Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Strutture

203229 - DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

insegnamento
ID:
203229
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/Percorso Comune Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo si propone di fornire agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale una comprensione approfondita dei meccanismi che portano al degrado delle strutture in calcestruzzo armato, con particolare attenzione alle cause, alla diagnostica e le strategie di prevenzione e intervento. Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di: - Identificare e classificare le principali tipologie di degrado che possono affliggere le strutture in calcestruzzo armato, come la corrosione da carbonatazione, la corrosione da cloruri, la reazione alcali-aggregato, il degrado da cicli di gelo e disgelo, l’attacco solfatico. - Analizzare e correlare l’influenza dei fattori ambientali (umidità, temperatura, agenti inquinanti), costruttivi (qualità dei materiali, dosaggi, stagionatura) e di progettazione (copriferro, geometria strutturale) che influenzano l'insorgenza e la progressione del degrado. - Comprendere gli aspetti chimico-fisici ed elettrochimici che determinano l’innesco e la propagazione della corrosione nelle armature. - Valutare ed interpretare le principali tecniche diagnostiche e di monitoraggio che consentono di stimare lo stato di degrado del calcestruzzo armato. - Valutare le strategie di prevenzione del degrado in strutture esistenti e nuove e approfondire le tecniche di intervento e recupero delle strutture esistenti. - Applicare i principi normativi e gli standard di settore per la progettazione di calcestruzzi durevoli e per gli interventi di ripristino.

Prerequisiti

Modulo di Corrosione e protezione dei materiali e conoscenze di base sul calcestruzzo.

Metodi didattici

Il corso è impartito attraverso lezioni frontali in presenza,
Per il corso è stata create una Google Classroom nella quale è disponibile il materiale didattico.
Codice Classroom: akx7u4m

Verifica Apprendimento

Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato sia attraverso un esame orale. Il voto di esame finale è formulato in base a:
- Competenza sull’argomento (50%)
- Proprietà e chiarezza di esposizione (20%)
- Grado di comprensione raggiunto relativamente al caso di corrosione investigato e alle soluzioni proposte per contenere i fenomeni di corrosione (30%).

Testi

P. Pedeferri, L. Bertolini, “La durabilità nel calcestruzzo armato”, McGraw-Hill, 2000, Milano.
V. A. Rossetti “Il Calcestruzzo, materiali e tecnologia”. Mcgraw-Hill, Milano.

Contenuti

Introduzione al modulo. Richiami sulla struttura e proprietà del calcestruzzo. Processi di trasporto nel calcestruzzo. Degrado del calcestruzzo. Aspetti generali della corrosione delle barre di rinforzo e aspetti elettrochimici. Corrosione da carbonatazione e corrosione da cloruri. Corrosione da macrocoppie. Cenni sulla corrosione da correnti disperse. Corrosione sotto sforzo e infragilimento da idrogeno. Prevenzione e interventi sul calcestruzzo. Armature resistenti alla corrosione. Monitoraggio e previsione della vita residua.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento: contattare la docente via e-mail per eventuali domande e richieste di spiegazioni.

Corsi

Corsi (2)

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZANOTTO Federica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1