Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

51693 - CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI

insegnamento
ID:
51693
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
90
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 203228 - CORROSIONE E PROTEZIONE DELLE LEGHE METALLICHE (mutua dall'attività formativa CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI - 62197 del CdS INGEGNERIA MECCANICA - 1230)
------------------------------------------------------------
Lo studio dei fenomeni di corrosione e di degrado dei materiali metallici è fortemente multidisciplinare, quindi richiede conoscenze di base integrate fornite dai corsi di Chimica (la natura e proprietà dei legami atomici, la struttura dello stato solido e i concetti di termodinamica elementare), Metallurgia (microstruttura dei materiali, influenza di trattamenti termici e di lavorazioni meccaniche), oltre che conoscenze elementari di Fisica (concetti di potenziale elettrico, corrente e densità di corrente elettrica).


------------------------------------------------------------
Modulo: 203229 - DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
------------------------------------------------------------
Modulo di Corrosione e protezione dei materiali e conoscenze di base sul calcestruzzo.


Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 203228 - CORROSIONE E PROTEZIONE DELLE LEGHE METALLICHE (mutua dall'attività formativa CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI - 62197 del CdS INGEGNERIA MECCANICA - 1230)
------------------------------------------------------------
Il corso consiste di lezioni teoriche che forniscono le conoscenze di base della scienza e tecnologia dei fenomeni di corrosione, supportate dalla proiezione di diapositive e da discussioni con gli studenti. La comprensione dei diversi argomenti è supportata da esperienze ed esercitazioni in laboratorio Agli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, sono sottoposti alcuni specifici casi pratici di corrosione che vengono studiati tramite attività di laboratorio e consultazione di testi consigliati.


------------------------------------------------------------
Modulo: 203229 - DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
------------------------------------------------------------
Il corso è impartito attraverso lezioni frontali in presenza,
Per il corso è stata create una Google Classroom nella quale è disponibile il materiale didattico.
Codice Classroom: akx7u4m


Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 203228 - CORROSIONE E PROTEZIONE DELLE LEGHE METALLICHE (mutua dall'attività formativa CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI - 62197 del CdS INGEGNERIA MECCANICA - 1230)
------------------------------------------------------------
P. Pedeferri, Corrosione e Protezione dei Materiali Metallici (VOL.1 e 2), Edizioni Città Studi, Milano
G. Bianchi, F. Mazza, Corrosione e Protezione dei Metalli, AIM, Milano.
M.G. Fontana, Corrosion Engineering, McGraw Hill, N.Y.


------------------------------------------------------------
Modulo: 203229 - DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
------------------------------------------------------------
P. Pedeferri, L. Bertolini, “La durabilità nel calcestruzzo armato”, McGraw-Hill, 2000, Milano.
V. A. Rossetti “Il Calcestruzzo, materiali e tecnologia”. Mcgraw-Hill, Milano.


Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 203228 - CORROSIONE E PROTEZIONE DELLE LEGHE METALLICHE (mutua dall'attività formativa CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI - 62197 del CdS INGEGNERIA MECCANICA - 1230)
------------------------------------------------------------
L'insegnamento si basa su 50 h di lezioni teoriche, affiancate a 10 h di pratica di laboratorio. Per ogni argomento sono fornite le basi teoriche seguite da verifica in laboratorio. E’ inoltre richiesto di affrontare un caso pratico di corrosione e di indagarne possibili cause e soluzioni.
Definizioni. Significato tecnico-economico dei fenomeni di corrosione. Morfologia dei fenomeni di corrosione (2h)
Misura quantitativa della velocità di corrosione nel tempo. Meccanismi della corrosione elettrochimica. Termodinamica dei processi catodici e anodici. Diagrammi potenziale/pH (10h + 1h laboratorio)
Cinetica dei processi catodici e anodici: teorie dei potenziali misti e degli elementi galvanici in corto circuito, passività, effetto del trasferimento di massa. Calcolo della velocità di corrosione con metodi elettrochimici (11 h + 1h laboratorio)
effetti di accoppiamento galvanico. Fattori influenzanti la velocità di corrosione. Tempo, temperatura, fattori chimici, biochimici ed ambientali, velocità di flusso, fattori geometrici e di forma. (4 h)
Corrosione uniforme, corrosione galvanica, corrosione interstiziale, corrosione puntiforme, corrosione filiforme, corrosione intergranulare, corrosione sotto sforzo, corrosione fatica, corrosione per sfregamento. Danneggiamenti da idrogeno.(9 h + 3 h laboratorio)
Sistemi di protezione: inibitori, trattamenti superficiali, protezione catodica e rivestimenti metallici e pitture (8 h + 1 h laboratorio)
Corrosione nei terreni. Corrosione marina. (6h + 1 h laboratorio).
Casi pratici di corrosione o di frattura per corrosione. Attività di laboratorio e consultazione di testi per preparare una relazione che illustri possibili cause della corrosione e soluzioni utili a mitigare il fenomeno corrosivo osservato (3 h laboratorio)


------------------------------------------------------------
Modulo: 203229 - DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
------------------------------------------------------------
Introduzione al modulo. Richiami sulla struttura e proprietà del calcestruzzo. Processi di trasporto nel calcestruzzo. Degrado del calcestruzzo. Aspetti generali della corrosione delle barre di rinforzo e aspetti elettrochimici. Corrosione da carbonatazione e corrosione da cloruri. Corrosione da macrocoppie. Cenni sulla corrosione da correnti disperse. Corrosione sotto sforzo e infragilimento da idrogeno. Prevenzione e interventi sul calcestruzzo. Armature resistenti alla corrosione. Monitoraggio e previsione della vita residua.


Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BALBO Andrea
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Docenti di ruolo di IIa fascia
ZANOTTO Federica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1