Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

62057 - INTEGRITA' STRUTTURALE A

insegnamento
ID:
62057
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA MECCANICA/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire allo studente nozioni avanzate di meccanica dei materiali e delle strutture per la progettazione meccanica.

Prerequisiti

Principi di progettazione meccanica e costruzione di macchine, fondamenti di analisi tensionale lineare elastica.

Metodi didattici

Lezioni teoriche/esercitazioni.

Verifica Apprendimento

Integrità Strutturale A La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede anche la risoluzione di una struttura iperstatica. La prova orale verte sugli argomenti spiegati a lezione. La prova di esame è in due parti: La prova scritta consiste nello svolgimento di 2 o più esercizi con risposta numerica libera La prova orale consiste nella presentazione di uno o più argomenti del corso

Testi

Integrità Strutturale A
Allan F. Bower; Applied Mechanics of Solids; CRC Press, 2010.
Leone Corradi Dell'Acqua; Meccanica delle strutture vol.1; McGraw-Hill Companies, 2010.

Integrità Strutturale B
Benham, Crawford, Armstrong; Mechanics of Engineering Materials; Longmann.

Contenuti

Integrità Strutturale A Metodo delle forze e metodo degli spostamenti per la risoluzione di strutture iperstatiche. Richiami di analisi Statica. Analisi della deformazione. Equazione costitutiva del materiale elastico in teoria infinitesima: simmetria monoclina, ortotropa, trasversalmente isotropa e isotropa. Il problema dell'equilibrio del corpo elastico. Sono previste esercitazioni al calcolatore per la rappresentazione di configurazioni deformate e per lo studio delle proprietà elastiche. Integrità Strutturale B Stati tensionali triassiali. Fatica multiassiale ad alto numero di cicli. Meccanica della frattura in materiali e componenti meccanici. Meccanica della frattura nella fatica. Instabilità: instabilità lineare di travi snelle, instabilità locale delle pareti sottili, instabilità nelle strutture reali. Esercitazioni su componenti meccanici reali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA MECCANICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIZZONI Raffaella
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1