Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

192026 - TEORIA DEI GRUPPI

insegnamento
ID:
192026
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ALGEBRA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MATEMATICA/Percorso Comune Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
MATEMATICA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2025 - 23/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alle nozioni e alle tecniche di base della teoria dei gruppi. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti per: Applicare il teorema di Sylow per indagare la struttura dei gruppi finiti a partire dal loro ordine. Capire il teorema di Jordan-Holder e la sua importanza nello studio delle serie di sottogruppi. Capire la struttura dei gruppi risolubili e nilpotenti. Saper operare per risolvere problemi relativi a gruppi risolubili e nilpotenti. Saper applicare il teorema di Schur-Zassenhaus per investigare proprietà strutturali di gruppi finiti.

Prerequisiti

Contenuto dei corsi di algebra 1 e 2 (primo anno).

Metodi didattici

Lezioni frontali. Verranno prodotti documenti pdf con il contenuto di ogni singola lezione, in formato di dispense. Si veda la Google Classroom del corso per il dettaglio relativo alle modalità di lezione.

Verifica Apprendimento

Una prova scritta ed un’eventuale prova orale per migliorare il voto o a discrezione del docente.

Testi

Robinson, “A course in the theory of groups”.

Contenuti

Azioni di gruppi, Teorema di Sylow e applicazioni, prodotti diretti e semidiretti (15 ore) Teorema di Jordan-Holder, fattori di composizione, fattori principali (12 ore) Gruppi risolubili, gruppi nilpotenti, sottogruppi di Frattini e Fitting (13 ore) Teorema di Schur-Zassenhaus e applicazioni, teorema di Hall (8 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

MATEMATICA 
Laurea Magistrale
2 anni
MATEMATICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GARONZI Martino
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
Settore MATH-02/A - Algebra
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1