Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

86519 - PROCESSI EDUCATIVI NELL'ADULTO

insegnamento
ID:
86519
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione, relativamente ai seguenti argomenti: i concetti cardine dell’educazione degli adulti (educazione permanente; lifelong learning; identità, ruoli e responsabilità della persona adulta ecc.); l’identità dell’adulto e i suoi possibili criteri di definizione; il modello andragogico; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, relativamente alle seguenti competenze: strumenti per l’individuazione, l’interpretazione e la progettazione sub specie educationis delle attività formative in età adulta; concettualizzazione critica dell’identità adulta come identità complessa e in divenire; individuazione dei contesti professionali per l’educazione degli adulti; 3) Autonomia di giudizio, relativamente alle seguenti attività: analisi di fonti diversificate (saggistica, documenti normativi, stampa periodica, siti internet, rappresentazioni culturali quali film, letteratura ecc.) ove cogliere criticamente concettualizzazioni, tendenze, rappresentazioni dell’identità adulta e dei processi educativi e formativi; 4) Abilità comunicative, relativamente alle seguenti capacità: uso del lessico specialistico dell’educazione degli adulti; uso dell’argomentazione logica nell’esposizione dei contenuti; riferimento preciso ed esaustivo alle risorse informative da cui si attinge; 5) Capacità di apprendere, relativamente ai seguenti ambiti: approccio disciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare agli oggetti di conoscenza; rigore metodologico nella fruizione e nella produzione di informazioni; ricerca autonoma di fonti documentarie; orientamento e individuazione di punti di riferimento nel settore disciplinare; individuazione di situazioni di formazione, auto-formazione e aggiornamento continuo. Tali obiettivi sono pensati in coerenza con la funzione educativa del professionista sanitario.

Prerequisiti

I prerequisiti di base consistono in cognizioni generali di teoria dell’educazione; se non posseduti o posseduti in modo lacunoso potranno essere acquisiti e/o consolidati durante lo svolgimento del corso.

Metodi didattici

I contenuti del corso saranno esposti e argomentati dalla docente in lezioni frontali, integrate da: a) slides di supporto che riepilogano, esemplificano e organizzano gli argomenti trattati; b) presentazione e analisi critica di documenti (testi normativi, saggi di approfondimento, video ecc.). Durante le lezioni sono sempre possibili momenti di interazione, discussione e confronto. Tutte le studentesse e tutti gli studenti potranno fruire online, nella piattaforma CLASSROOM del Corso, delle slides utilizzate durante le lezioni e della videoregistrazione della lezione introduttiva del Corso. Classroom: 6wcbxhfe

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta che verterà sull’argomentazione (domanda aperta), da parte dello studente, di un costrutto parte del corso. Verranno proposte una serie di possibili alternative.

Testi

Il programma, su cui verterà la prova d’esame, è costituito dai contenuti delle lezioni (e relative slides)

Contenuti

Il corso affronta alcune questioni cruciali del settore dell’Educazione degli adulti. Esse riguardano il senso dell’educazione in età adulta, le sue matrici epistemologiche, i suoi concetti portanti, le sue finalità e metodologie, le strategie di apprendimento tipiche dei soggetti adulti. In questa prospettiva, si approfondiscono i tratti identitari dell’adulto contemporaneo, le strutture concettuali e il lessico specifico di questo settore di ricerca e di prassi educativa, e le relative metodologie. Nello specifico, ci si riferirà: a) Ad un inquadramento teoretico circa il sapere pedagogico come scienza che costituisce l’oggetto educazione e l’articolazione delle sue piste di ricerca; b)La natura del rapporto educativo e l’educabilità dell’adulto come soggetto suscettibile di trasformazione; c) I principali snodi nevralgici che, dall’antichità ad oggi, hanno contributo alle teorie modelli di apprendimento in età adulta; d) Contributi provenienti dalla ricerca psicologica; e) Teorie dell’apprendimento: Eduard C. Lindeman; il modello andragogico di Malcom Knowles; la Teoria dell’apprendimento Trasformativo di Jack Mezirow; f) Modelli di relazione formativa in età adulta: embodied cognition e l’apprendimento organizzativo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

CODICE CLASSROOM: 6wcbxhfe

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BIGNARDI ANDREA
Dottorandi
MARESCOTTI Elena
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1