ID:
000072
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
Url:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
La Botanica è una disciplina della biologia che studia la morfologia degli organismi vegetali anche in relazione all’ambiente in cui vivono. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire allo studente e alla studentessa, che si accingono allo studio della biologia, le conoscenze teoriche e pratiche di base di citologia, istologia ed organografia delle tracheofite, utili per il proseguimento degli studi, soprattutto nel campo della fisiologia e della biochimica vegetale. Le attività pratiche di laboratorio avranno il compito di approfondire le lezioni teoriche e di avvicinare lo studente ai concetti di base della microscopia ottica e della preparazione di campioni vegetali. Conoscenza e comprensione: Lo studente: - conosce correttamente la terminologia usata in Botanica; - conosce le basi teoriche di citologia, istologia, organografia e riproduzione vegetale; - conosce la relazione tra morfologia dei vegetali e ambiente. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia usata in Botanica; - sa valutare la differenza citologica, istologica e anatomica dei diversi organi delle tracheofite; -sa distinguere le diverse modalità di riproduzione dei vegetali; - sa trasferire i concetti teorici appresi alle attività di laboratorio.
Prerequisiti
Sono richiese conoscenze di nozioni di base di biologia, degli elementi di chimica e fisica utili per l'introduzione allo studio della biologia.
Metodi didattici
L'insegnamento è strutturato in: 1) lezioni frontali teoriche in presenza (6 CFU), svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono per gli studenti impossibilitati a seguire in aula; 2) lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (1 CFU), fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dal docente e comunicato agli studenti; 3) esercitazioni da svolgere in aula con elaborazione di esperimenti e sviluppo di protocolli sperimentali (1CFU); 4) esercitazioni esclusivamente in presenza senza live streaming svolte nel laboratorio di Botanica del Dipartimento DISAP (1CFU). Al termine di ciascuna unità tematica, il docente propone un ripasso guidato dei contenuti. La preparazione dei campioni e la loro osservazione in laboratorio prevedono che ogni studente lavori singolarmente o in coppia, seguendo le istruzioni del docente.
Verifica Apprendimento
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18).
La modalità d’esame è generalmente scritta in modalità informatica.
La prova scritta sottopone allo studente 32 domande con risposta a scelta multipla che coprono l'intero programma dell'insegnamento (citologia, istologia, riproduzione, organografia e alcuni contenuti di laboratorio). Ad ogni risposta corretta viene attribuito 1 punto, ad ogni risposta sbagliata o non risposta 0 punti. Non ci sono penalità.
La prova d'esame consente di :
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata
La modalità d’esame è generalmente scritta in modalità informatica.
La prova scritta sottopone allo studente 32 domande con risposta a scelta multipla che coprono l'intero programma dell'insegnamento (citologia, istologia, riproduzione, organografia e alcuni contenuti di laboratorio). Ad ogni risposta corretta viene attribuito 1 punto, ad ogni risposta sbagliata o non risposta 0 punti. Non ci sono penalità.
La prova d'esame consente di :
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata
Testi
Testi consigliati:
Pancaldi et al. Fondamenti di Botanica Generale - Teoria e Pratica in laboratorio. McGraw-Hill 3a edizione
Stern et al. Introduzione alla Biologia Vegetale. McGraw-Hill
Pancaldi et al. Fondamenti di Botanica Generale - Teoria e Pratica in laboratorio. McGraw-Hill 3a edizione
Stern et al. Introduzione alla Biologia Vegetale. McGraw-Hill
Contenuti
Contenuti del corso: Introduzione: Introduzione allo studio della biologia vegetale. Importanza delle piante per l’uomo e l’ambiente. Prima Parte - Citologia vegetale. Differenza tra cellula animale e cellula vegetale. Autotrofi e eterotrofi. Differenza tra procarioti ed eucarioti. Organismi animali e vegetali: analogie e differenze. Cenni sulla composizione chimica della materia vivente. La cellula vegetale eucariotica. Plastidi. Il vacuolo ed il suo contenuto. La parete cellulare e le sue modificazioni. Seconda parte – Istologia vegetale. Cellula ed energide. Tallofite e cormofite. Tessuti veri e pseudotessuti. Tessuti meristematici. Tessuti parenchimatici. Tessuti meccanici. Tessuti di conduzione. Tessuti tegumentali. Tessuti secretori. Terza parte – Riproduzione nei vegetali. Riproduzione nei vegetali. Tipi di riproduzione vegetativa. Sporulazione e sporogonia. Riproduzione sessuata. Cicli ontogenetici. Evoluzione del gametofito e dello sporofito. Il fiore delle angiosperme. Evoluzione del fiore. Androceo. Gineceo. Doppia fecondazione. Quarta parte – Organografia vegetale. Dal seme alla plantula. Il germoglio. Tipi di ramificazione. La gemma. Il fusto in senso apice-base. Sezione trasversale fusto. Sezione trasversale fusto in struttura secondaria. La radice. Sezione trasversale della radice. La foglia. Modificazioni di radici, fusto e foglie. Attività di laboratorio: uso del microscopio ottico. Visione al microscopio di: plastidi, amidi e farine, inclusi vacuolari solidi e liquidi, pareti cellulari e modificazioni parietali. Preparazione di campioni istologici e colorazione di tessuti vegetali. Osservazione delle parti del fiore. Attività seminariali di approfondimento del corso.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
nessuna
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (5)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found