ID:
182223
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
120
CFU:
12
Url:
DESIGN DI PRODOTTO E SERVIZIO PER LA CULTURA E LA SALUTE/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso "Laboratorio di concept design avanzato" si propone di fornire agli studenti una formazione approfondita sulle tecniche avanzate di progettazione, con particolare attenzione all'integrazione di approcci multimodali e innovazioni legate all'intelligenza artificiale (AI) nel processo di design. I due moduli che compongono il corso esploreranno sia gli aspetti creativi e concettuali del design che l'utilizzo di tecnologie avanzate per il disegno e la progettazione automatizzata.
In particolare, il corso ha come obiettivo:
- Sviluppare competenze avanzate di design multimodale, capaci di integrare vari canali sensoriali (visivo, uditivo, tattili) e digitali nel processo progettuale.
- Fornire gli strumenti per l'utilizzo del disegno automatico e delle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per ottimizzare e automatizzare il processo di progettazione e rappresentazione grafica.
- Favorire l'innovazione nei processi di design combinando creatività, tecniche tradizionali e nuove tecnologie, in un contesto che incoraggia la sperimentazione e l'esplorazione di nuovi paradigmi progettuali.
Le competenze acquisite includeranno:
- L'applicazione di metodologie avanzate di design multimodale.
- L'utilizzo delle tecniche di disegno automatico e intelligenza artificiale nel design.
- La capacità di progettare esperienze sensoriali e interattive attraverso l'uso di tecnologie avanzate.
Le principali abilità sviluppate saranno:
- Progettare in modo innovativo utilizzando approcci multimodali per soddisfare le esigenze complesse degli utenti.
- Integrare l'intelligenza artificiale nel processo di progettazione per la creazione di soluzioni efficienti e avanzate.
- Progettare con il supporto di strumenti automatici per il disegno, ottimizzando il processo creativo e produttivo.
In particolare, il corso ha come obiettivo:
- Sviluppare competenze avanzate di design multimodale, capaci di integrare vari canali sensoriali (visivo, uditivo, tattili) e digitali nel processo progettuale.
- Fornire gli strumenti per l'utilizzo del disegno automatico e delle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per ottimizzare e automatizzare il processo di progettazione e rappresentazione grafica.
- Favorire l'innovazione nei processi di design combinando creatività, tecniche tradizionali e nuove tecnologie, in un contesto che incoraggia la sperimentazione e l'esplorazione di nuovi paradigmi progettuali.
Le competenze acquisite includeranno:
- L'applicazione di metodologie avanzate di design multimodale.
- L'utilizzo delle tecniche di disegno automatico e intelligenza artificiale nel design.
- La capacità di progettare esperienze sensoriali e interattive attraverso l'uso di tecnologie avanzate.
Le principali abilità sviluppate saranno:
- Progettare in modo innovativo utilizzando approcci multimodali per soddisfare le esigenze complesse degli utenti.
- Integrare l'intelligenza artificiale nel processo di progettazione per la creazione di soluzioni efficienti e avanzate.
- Progettare con il supporto di strumenti automatici per il disegno, ottimizzando il processo creativo e produttivo.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 182224 - DESIGN MULTIMODALE
------------------------------------------------------------
Si consiglia che gli studenti abbiano conoscenze di base in design e rappresentazione grafica. Familiarità con software di design e disegno digitale sarà utile, ma non obbligatoria.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182225 - DISEGNO AUTOMATICO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
Si consiglia che gli studenti abbiano conoscenze di base in design e rappresentazione grafica. Familiarità con software di design e disegno digitale sarà utile, ma non obbligatoria.
Modulo: 182224 - DESIGN MULTIMODALE
------------------------------------------------------------
Si consiglia che gli studenti abbiano conoscenze di base in design e rappresentazione grafica. Familiarità con software di design e disegno digitale sarà utile, ma non obbligatoria.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182225 - DISEGNO AUTOMATICO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
Si consiglia che gli studenti abbiano conoscenze di base in design e rappresentazione grafica. Familiarità con software di design e disegno digitale sarà utile, ma non obbligatoria.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 182224 - DESIGN MULTIMODALE
------------------------------------------------------------
- Lezioni teoriche.
- Esercitazioni pratiche e laboratorio, inclusi workshop su prototipi di esperienze multimodali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182225 - DISEGNO AUTOMATICO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
La metodologia di insegnamento mira una conoscenza specifica e operativa. Lo studente verrà introdotto ad un uso critico e progettuale delle metodologie acquisite. L’attività didattica si articola in lezioni, seminari, open lectures (dove verranno invitati relatori esterni) e workshop laboratoriali. L’intera attività didattica mira a fornire agli studenti gli strumenti tecnici e analitici per affrontare alle differenti scale progetti di diverso tipo legati all’interior design e all'industrial design.
Modulo: 182224 - DESIGN MULTIMODALE
------------------------------------------------------------
- Lezioni teoriche.
- Esercitazioni pratiche e laboratorio, inclusi workshop su prototipi di esperienze multimodali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182225 - DISEGNO AUTOMATICO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
La metodologia di insegnamento mira una conoscenza specifica e operativa. Lo studente verrà introdotto ad un uso critico e progettuale delle metodologie acquisite. L’attività didattica si articola in lezioni, seminari, open lectures (dove verranno invitati relatori esterni) e workshop laboratoriali. L’intera attività didattica mira a fornire agli studenti gli strumenti tecnici e analitici per affrontare alle differenti scale progetti di diverso tipo legati all’interior design e all'industrial design.
Verifica Apprendimento
La valutazione finale si baserà su:
- Prove in itinere: valutazione del lavoro pratico svolto durante le esercitazioni e i workshop, con particolare attenzione all'innovazione e alla qualità delle soluzioni progettuali.
- Esame finale: presentazione di un progetto finale che combini elementi di design multimodale e disegno automatico/AI. Il progetto dovrà mostrare capacità di integrazione delle tecnologie apprese nel corso.
- Colloquio finale: discussione orale sul progetto finale e sulla comprensione dei temi trattati nel corso.
- Prove in itinere: valutazione del lavoro pratico svolto durante le esercitazioni e i workshop, con particolare attenzione all'innovazione e alla qualità delle soluzioni progettuali.
- Esame finale: presentazione di un progetto finale che combini elementi di design multimodale e disegno automatico/AI. Il progetto dovrà mostrare capacità di integrazione delle tecnologie apprese nel corso.
- Colloquio finale: discussione orale sul progetto finale e sulla comprensione dei temi trattati nel corso.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 182224 - DESIGN MULTIMODALE
------------------------------------------------------------
- Design multimodale: Stickdorn, Marc, et al. This is Service Design Thinking, Wiley, 2018.
- Disegno automatico e AI: Oxman, Rivka. Design by Design: The Role of AI in Creative Process, MIT Press, 2020.
- Tecnologie e progettazione: Gero, John S. Design Computing and Cognition, Springer, 2017.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182225 - DISEGNO AUTOMATICO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
- Design multimodale: Stickdorn, Marc, et al. This is Service Design Thinking, Wiley, 2018. - Disegno automatico e AI: Oxman, Rivka. Design by Design: The Role of AI in Creative Process, MIT Press, 2020. - Tecnologie e progettazione: Gero, John S. Design Computing and Cognition, Springer, 2017.
Modulo: 182224 - DESIGN MULTIMODALE
------------------------------------------------------------
- Design multimodale: Stickdorn, Marc, et al. This is Service Design Thinking, Wiley, 2018.
- Disegno automatico e AI: Oxman, Rivka. Design by Design: The Role of AI in Creative Process, MIT Press, 2020.
- Tecnologie e progettazione: Gero, John S. Design Computing and Cognition, Springer, 2017.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182225 - DISEGNO AUTOMATICO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
- Design multimodale: Stickdorn, Marc, et al. This is Service Design Thinking, Wiley, 2018. - Disegno automatico e AI: Oxman, Rivka. Design by Design: The Role of AI in Creative Process, MIT Press, 2020. - Tecnologie e progettazione: Gero, John S. Design Computing and Cognition, Springer, 2017.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 182224 - DESIGN MULTIMODALE
------------------------------------------------------------
- Introduzione al Design Multimodale: definizione e principi.
- Esperienze sensoriali: come integrare stimoli visivi, uditivi e tattili nel design.
- Il design delle interfacce e l'uso dei feedback sensoriali (visuali, sonori, tattili).
- La progettazione di esperienze immersive e interattive (augmented reality, virtual reality, etc.).
- Strumenti e metodi per progettare esperienze multimodali: software e tecnologie emergenti.
- Usabilità e accessibilità nelle esperienze multimodali: progettazione universale.
- Innovazione e creatività nel design delle esperienze sensoriali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182225 - DISEGNO AUTOMATICO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
- Introduzione al disegno automatico: concetti base e strumenti. - L'Intelligenza Artificiale e il suo ruolo nel design: algoritmi e machine learning per l'automazione del design. - Software e tool AI per il design: analisi dei principali strumenti - Ottimizzazione dei processi creativi: l'utilizzo dell'AI per generare varianti progettuali, testare opzioni e perfezionare soluzioni. - L'impatto dell'automazione nel design: nuove possibilità e sfide. - Case study: applicazioni reali dell'intelligenza artificiale nel design di prodotti e spazi.
Modulo: 182224 - DESIGN MULTIMODALE
------------------------------------------------------------
- Introduzione al Design Multimodale: definizione e principi.
- Esperienze sensoriali: come integrare stimoli visivi, uditivi e tattili nel design.
- Il design delle interfacce e l'uso dei feedback sensoriali (visuali, sonori, tattili).
- La progettazione di esperienze immersive e interattive (augmented reality, virtual reality, etc.).
- Strumenti e metodi per progettare esperienze multimodali: software e tecnologie emergenti.
- Usabilità e accessibilità nelle esperienze multimodali: progettazione universale.
- Innovazione e creatività nel design delle esperienze sensoriali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182225 - DISEGNO AUTOMATICO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
- Introduzione al disegno automatico: concetti base e strumenti. - L'Intelligenza Artificiale e il suo ruolo nel design: algoritmi e machine learning per l'automazione del design. - Software e tool AI per il design: analisi dei principali strumenti - Ottimizzazione dei processi creativi: l'utilizzo dell'AI per generare varianti progettuali, testare opzioni e perfezionare soluzioni. - L'impatto dell'automazione nel design: nuove possibilità e sfide. - Case study: applicazioni reali dell'intelligenza artificiale nel design di prodotti e spazi.
Lingua Insegnamento
Lingua italiana
Corsi
Corsi
DESIGN DI PRODOTTO E SERVIZIO PER LA CULTURA E LA SALUTE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found