ID:
182216
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
210
CFU:
21
Url:
DESIGN DI PRODOTTO E SERVIZIO PER LA CULTURA E LA SALUTE/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso "Laboratorio di Design per la Sostenibilità e l'Inclusione" ha l'obiettivo di fornire agli studenti competenze avanzate per affrontare i temi dell'inclusività e della sostenibilità nei progetti di design. Il corso sviluppa una visione integrata che unisce il design per la sostenibilità, la progettazione inclusiva e l'accessibilità degli spazi di vita, con un focus particolare sull'utente e sull'ambiente circostante.
Gli studenti apprenderanno a progettare soluzioni inclusive ed ecosostenibili, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita per persone con differenti abilità e garantire un impatto minimo sull'ambiente.
Il corso promuove una riflessione critica sulla relazione tra design, persone e ambiente, sensibilizzando gli studenti alla creazione di spazi e prodotti che rispettano e rispondono alle necessità della comunità e della natura.
Le principali competenze acquisite durante il corso saranno:
- Sviluppo di soluzioni di design inclusive per utenti con diverse abilità.
- Progettazione centrata sulla vita, con focus sul benessere dell'utente e sostenibilità.
- Analisi delle problematiche legate alla sostenibilità ambientale e alla progettazione inclusiva.
- Capacità di progettare spazi accessibili, sostenibili e inclusivi, con un impatto ambientale minimo.
Le abilità pratiche includono:
- Capacità di progettare in modo inclusivo e sostenibile per rispondere alle diverse esigenze degli utenti.
- Sviluppo di soluzioni tecnologiche e ambientali per garantire l'accessibilità e la sostenibilità degli spazi.
- Applicazione di metodi di progettazione centrata sulla vita e inclusiva.
Gli studenti apprenderanno a progettare soluzioni inclusive ed ecosostenibili, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita per persone con differenti abilità e garantire un impatto minimo sull'ambiente.
Il corso promuove una riflessione critica sulla relazione tra design, persone e ambiente, sensibilizzando gli studenti alla creazione di spazi e prodotti che rispettano e rispondono alle necessità della comunità e della natura.
Le principali competenze acquisite durante il corso saranno:
- Sviluppo di soluzioni di design inclusive per utenti con diverse abilità.
- Progettazione centrata sulla vita, con focus sul benessere dell'utente e sostenibilità.
- Analisi delle problematiche legate alla sostenibilità ambientale e alla progettazione inclusiva.
- Capacità di progettare spazi accessibili, sostenibili e inclusivi, con un impatto ambientale minimo.
Le abilità pratiche includono:
- Capacità di progettare in modo inclusivo e sostenibile per rispondere alle diverse esigenze degli utenti.
- Sviluppo di soluzioni tecnologiche e ambientali per garantire l'accessibilità e la sostenibilità degli spazi.
- Applicazione di metodi di progettazione centrata sulla vita e inclusiva.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 182217 - INCLUSIVE DESIGN
------------------------------------------------------------
Non sono previsti prerequisiti specifici, sebbene sia consigliato avere una preparazione nelle aree del design, della progettazione architettonica, della sostenibilità ambientale e della tecnologia applicata alla progettazione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182218 - LIFE CENTERED DESIGN
------------------------------------------------------------
Non sono previsti prerequisiti specifici, sebbene sia consigliato avere una preparazione nelle aree del design, della progettazione architettonica, della sostenibilità ambientale e della tecnologia applicata alla progettazione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182219 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ E L'ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI DI VITA
------------------------------------------------------------
Non sono previsti prerequisiti specifici, sebbene sia consigliato avere una preparazione nelle aree del design, della progettazione architettonica, della sostenibilità ambientale e della tecnologia applicata alla progettazione.
Modulo: 182217 - INCLUSIVE DESIGN
------------------------------------------------------------
Non sono previsti prerequisiti specifici, sebbene sia consigliato avere una preparazione nelle aree del design, della progettazione architettonica, della sostenibilità ambientale e della tecnologia applicata alla progettazione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182218 - LIFE CENTERED DESIGN
------------------------------------------------------------
Non sono previsti prerequisiti specifici, sebbene sia consigliato avere una preparazione nelle aree del design, della progettazione architettonica, della sostenibilità ambientale e della tecnologia applicata alla progettazione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182219 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ E L'ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI DI VITA
------------------------------------------------------------
Non sono previsti prerequisiti specifici, sebbene sia consigliato avere una preparazione nelle aree del design, della progettazione architettonica, della sostenibilità ambientale e della tecnologia applicata alla progettazione.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 182217 - INCLUSIVE DESIGN
------------------------------------------------------------
Metodi didattici:
– Lezioni teoriche.
– Esercitazioni pratiche e workshop di progettazione inclusiva.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182218 - LIFE CENTERED DESIGN
------------------------------------------------------------
- Lezioni teoriche.
- Progettazione pratica di soluzioni di design per il benessere e la sostenibilità.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182219 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ E L'ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI DI VITA
------------------------------------------------------------
- Lezioni teoriche. - Progettazione pratica e workshop di sostenibilità e accessibilità degli spazi.
Modulo: 182217 - INCLUSIVE DESIGN
------------------------------------------------------------
Metodi didattici:
– Lezioni teoriche.
– Esercitazioni pratiche e workshop di progettazione inclusiva.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182218 - LIFE CENTERED DESIGN
------------------------------------------------------------
- Lezioni teoriche.
- Progettazione pratica di soluzioni di design per il benessere e la sostenibilità.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182219 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ E L'ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI DI VITA
------------------------------------------------------------
- Lezioni teoriche. - Progettazione pratica e workshop di sostenibilità e accessibilità degli spazi.
Verifica Apprendimento
La valutazione dell'apprendimento si baserà su:
- Prove in itinere: attività pratiche e workshop di progettazione durante il corso.
- Progetto finale: sviluppo di un progetto che integri i temi trattati nei moduli (inclusività, sostenibilità, accessibilità).
- Esame orale: discussione teorica su concetti, metodi e casi studio affrontati durante il corso.
- Prove in itinere: attività pratiche e workshop di progettazione durante il corso.
- Progetto finale: sviluppo di un progetto che integri i temi trattati nei moduli (inclusività, sostenibilità, accessibilità).
- Esame orale: discussione teorica su concetti, metodi e casi studio affrontati durante il corso.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 182217 - INCLUSIVE DESIGN
------------------------------------------------------------
– Inclusive design: Steinfeld, E., & Maisel, J. Universal Design: Creating Inclusive Environments, Wiley, 2012.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182218 - LIFE CENTERED DESIGN
------------------------------------------------------------
Manzini, E. Design, When Everybody Designs: An Introduction to Design for Social Innovation, MIT Press, 2015.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182219 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ E L'ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI DI VITA
------------------------------------------------------------
Rizzo, E., & C. Bianchi. Sustainable Architecture: A Practical Guide to Energy Efficient Design, Routledge, 2018.
Modulo: 182217 - INCLUSIVE DESIGN
------------------------------------------------------------
– Inclusive design: Steinfeld, E., & Maisel, J. Universal Design: Creating Inclusive Environments, Wiley, 2012.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182218 - LIFE CENTERED DESIGN
------------------------------------------------------------
Manzini, E. Design, When Everybody Designs: An Introduction to Design for Social Innovation, MIT Press, 2015.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182219 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ E L'ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI DI VITA
------------------------------------------------------------
Rizzo, E., & C. Bianchi. Sustainable Architecture: A Practical Guide to Energy Efficient Design, Routledge, 2018.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 182217 - INCLUSIVE DESIGN
------------------------------------------------------------
Modulo 1: Inclusive design (90 ore)
Descrizione: Il modulo "Inclusive design" esplora il design come strumento per creare soluzioni che rispondano ai bisogni di tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, cognitive o sociali. Il corso si concentra su come progettare prodotti, servizi e ambienti inclusivi, con un'attenzione particolare alla diversità e alla partecipazione attiva delle persone con disabilità.
Contenuti principali:
– Introduzione all'inclusive design: principi e filosofia.
– Accessibilità fisica e sensoriale: progettare per l'udito, la vista, il movimento.
– Design universale e design per tutti: differenze, sfide e soluzioni.
– Tecniche e metodi per raccogliere input da utenti con disabilità.
– Progettazione di prodotti e servizi per la comunità e per le persone vulnerabili.
– Soluzioni inclusive nei diversi ambiti: residenziale, urbano, prodotti, e servizi digitali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182218 - LIFE CENTERED DESIGN
------------------------------------------------------------
- Il concetto di Life Centered Design: definizione e applicazioni.
- Progettazione centrata sul benessere dell'utente.
- Design per una vita sana: ergonomia, accessibilità, comfort.
- Sostenibilità nel design della vita quotidiana: materiali, processi e soluzioni ecologiche.
- Progettazione di spazi e prodotti che promuovano il benessere psicologico e fisico.
- Tecniche di user-centered design applicate alla salute e al benessere.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182219 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ E L'ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI DI VITA
------------------------------------------------------------
- Introduzione alla progettazione ambientale sostenibile e accessibile. - Strategie per la sostenibilità energetica, ambientale e sociale negli spazi di vita. - Tecnologie verdi e design eco-sostenibile per abitazioni, spazi pubblici e urbani. - Progettazione di edifici e spazi accessibili per persone con disabilità e per la comunità. - Impatti ambientali dei materiali e delle soluzioni costruttive: design a basso impatto. - Sostenibilità e accessibilità negli spazi urbani e residenziali: case, parchi, spazi pubblici.
Modulo: 182217 - INCLUSIVE DESIGN
------------------------------------------------------------
Modulo 1: Inclusive design (90 ore)
Descrizione: Il modulo "Inclusive design" esplora il design come strumento per creare soluzioni che rispondano ai bisogni di tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, cognitive o sociali. Il corso si concentra su come progettare prodotti, servizi e ambienti inclusivi, con un'attenzione particolare alla diversità e alla partecipazione attiva delle persone con disabilità.
Contenuti principali:
– Introduzione all'inclusive design: principi e filosofia.
– Accessibilità fisica e sensoriale: progettare per l'udito, la vista, il movimento.
– Design universale e design per tutti: differenze, sfide e soluzioni.
– Tecniche e metodi per raccogliere input da utenti con disabilità.
– Progettazione di prodotti e servizi per la comunità e per le persone vulnerabili.
– Soluzioni inclusive nei diversi ambiti: residenziale, urbano, prodotti, e servizi digitali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182218 - LIFE CENTERED DESIGN
------------------------------------------------------------
- Il concetto di Life Centered Design: definizione e applicazioni.
- Progettazione centrata sul benessere dell'utente.
- Design per una vita sana: ergonomia, accessibilità, comfort.
- Sostenibilità nel design della vita quotidiana: materiali, processi e soluzioni ecologiche.
- Progettazione di spazi e prodotti che promuovano il benessere psicologico e fisico.
- Tecniche di user-centered design applicate alla salute e al benessere.
------------------------------------------------------------
Modulo: 182219 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ E L'ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI DI VITA
------------------------------------------------------------
- Introduzione alla progettazione ambientale sostenibile e accessibile. - Strategie per la sostenibilità energetica, ambientale e sociale negli spazi di vita. - Tecnologie verdi e design eco-sostenibile per abitazioni, spazi pubblici e urbani. - Progettazione di edifici e spazi accessibili per persone con disabilità e per la comunità. - Impatti ambientali dei materiali e delle soluzioni costruttive: design a basso impatto. - Sostenibilità e accessibilità negli spazi urbani e residenziali: case, parchi, spazi pubblici.
Lingua Insegnamento
Lingua italiana
Corsi
Corsi
DESIGN DI PRODOTTO E SERVIZIO PER LA CULTURA E LA SALUTE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Personale esterno ed autonomi
No Results Found