Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

91921 - METODI ANALITICI AVANZATI PER LO STUDIO DI SISTEMI BIOLOGICI

insegnamento
ID:
91921
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE CHIMICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisire conoscenze teorico-pratiche sui metodi di studio di equilibri di protonazione e complesso-formazione in soluzione, con particolare riguardo a leganti di interesse bio-medico e metalli endogeni.
Saper progettare un esperimento di studio di equilibri in soluzione e usare appositi programmi di simulazione. Saper discutere meccanismi di complessazione e struttura dei complessi in soluzione sulla base dell'insieme di dati ottenuti attraverso diverse tecniche di indagine indipendenti.

Prerequisiti

Conoscenze di base ed avanzate di Chimica Analitica e di Chimica Inorganica.

Metodi didattici

Didattica a distanza: lezioni preregistrate

Verifica Apprendimento

Esame orale

Testi

Skoog, Holler, Crouch, “Chimica analitica strumentale”. 2° ed., EdiSES, 2009.
Materiale fornito dai docenti.

Contenuti

- Introduzione ai sistemi biologici. L’importanza dei metalli nei sistemi biologici: metallomica.
- Ripasso della struttura dei peptidi e delle proteine. Interazioni deboli non-covalenti tra biomolecole e ioni.
- Equilibri di complesso-formazione. Equilibri multipli. Competizione tra leganti. Ruolo della forza ionica, del solvente e del pH sugli equilibri. Equilibri acido-base e distribuzione delle specie. Costanti di formazione.
- Potenziometria. Principi, strumentazione e condizioni operative. Determinazione dei modelli di speciazione di sistemi metallo-legante, in soluzione. Software di elaborazione dei dati. Simulazione di una titolazione potenziometrica di una soluzione multicomponente.
- Calorimetria (ITC). Principi e strumentazione e condizioni operative. Determinazione dei parametri termodinamici di una reazione mediante titolazioni calorimetriche. Software di elaborazione dei dati sperimentali.
- Metodi spettroscopici: panoramica generale sui principi, strumentazione, condizioni operative ed elaborazione dei dati. Simulazione di una titolazione spettrofotometrica ed analisi dei dati.
- Cenni su altre tecniche sperimentali e computazionali di supporto.
- Casi studio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE CHIMICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

REMELLI Maurizio
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0