Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

170994 - PROJECTS AND THEORIES FOR PUBBLIC SPACE

insegnamento
ID:
170994
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
URBANISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema fondamentale e complesso dello "spazio pubblico urbano" nelle sue molteplici declinazioni, indagando alcune delle principali teorie e dei pensatori che, specie nell'ultimo secolo, hanno sviluppato ricerche di particolare valore (teoriche ed empiriche), scrivendo testi fondamentali per la disciplina architettonico/urbanistica.

Risultati di apprendimento attesi: al termine del corso, lo studente dovrebbe conoscere le principali teorie che guidano gli interventi spaziali e i progetti di spazio pubblico urbano, avendo sviluppato una capacità critico-interpretativa fortemente basata sull'osservazione dei fenomeni, degli usi e dei comportamenti delle persone nello spazio.

Prerequisiti

Per seguire questo corso non sono richieste conoscenze o abilità particolari. Tuttavia, è fondamentale la buona disposizione dello studente alla partecipazione attiva alle attività didattiche, al lavoro in gruppo e allo svolgimento di attività di ricerca e osservazione "sul campo".

Metodi didattici

La prima parte del corso si volgerà in aula, con lezioni frontali impartite dal docente, la lettura di testi e discussioni collettive.
Su queste basi teoriche si svilupperà la seconda (e principale) parte dell'insegnamento, che prevede la suddivisione degli studenti in piccoli gruppi per lo sviluppo di un lavoro "sul campo" in alcuni spazi pubblici selezionati della città di Ferrara, finalizzato all'osservazione e mappatura di fenomeni socio-spaziali complessi e allo sviluppo di strumenti critico-interpretativi per comprenderli e gestirli.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica dell’apprendimento e, quindi, la definizione del voto d'esame si baseranno su due principali criteri [media aritmetica tra i due]:
1) la partecipazione attiva dello studente a tutte le attività previste dal corso (partecipazione in aula, discussione critica tra pari e capacità argomentativa sulla base delle letture assegnate, impegno durante il lavoro di gruppo sul campo) [fino a 15 punti];
2) la qualità, il rigore metodologico e la chiarezza argomentativa del breve testo -corredato da immagini e diagrammi- che verrà richiesto a ciascun gruppo, a testimonianza del lavoro di osservazione, mappatura e analisi critica svolto "sul campo" [fino a 15 punti].

Testi

J. Jacobs, Downtown is for people, in Birch E.L. (Ed.) The Urban and Regional Planning Reader, Routledge, Londra 2008, pp.126-131.

T. Paquot, L'espace public, Éditions La Découverte, Parigi 2009.

M. Walzer, Pleasures & Costs of Urbanity, «Dissent», 33(4), 1986.

W.H. Whyte, The Social Life of Small Urban Spaces, The Conservation Foundation, Washington DC 1980.

Contenuti

La prima parte del corso (in aula) sarà dedicata alla presentazione di una selezione di teorie sullo spazio pubblico e relative implementazioni spaziali; alla lettura di alcuni testi critici fondamentali; e alla discussione collettiva dei contenuti emersi. Un particolare attenzione sarà dedicata al libro "The Social Life of Small Urban Spaces" (W.H. Whyte & The street life project, 1980) e all'omonimo film, analizzandone lo scopo, l'approccio basato sull'osservazione dello spazio e dei comportamenti che questo abilita, la struttura editoriale, gli strumenti di indagine utilizzati e gli esiti ottenuti.
A partire da questo lavoro di lettura critica -previa una necessaria attualizzazione ai tempi e alle dinamiche socio-spaziali contemporanee- nella seconda parte del corso gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi e applicheranno analoghe tecniche di osservazione e indagine a una selezione di spazi pubblici della città di Ferrara. Questo lavoro "sul campo" di osservazione, mappatura e sviluppo di strumenti critico-interpretativi (finalizzati a una migliore comprensione dei fenomeni urbani complessi che interessano gli spazi pubblici), rappresenterà il cuore dell'insegnamento: una metodologia di lavoro che vuole abituare gli studenti allo sviluppo di uno sguardo critico, più che necessario per garantire la buona riuscita di eventuali implementazioni progettuali.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

DORATO Elena
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1