Scopo di questo insegnamento integrato è quello di introdurre il tema del progetto delle reti, dei sistemi e degli spazi della mobilità urbana, in un'ottica di sostenibilità, equità ("transport justice") e transizione verso contesti urbani più vivibili, sani, accessibili e abilitanti. La prospettiva rigenerativa caratterizza l'approccio del corso: si lavorerà su strategie e opportunità spaziali di trasformazione dell'esistente, anche studiando casi virtuosi internazionali, e inquadrando i sistemi di mobilità come pilastri fondamentali per città più a misura d'uomo. Il modulo introdurrà altresì gli studenti ad alcuni studiosi che, specie nel corso dell'ultimo secolo, hanno contribuito al consolidamento di determinate teorie che, in svariati casi, si sono strutturate in soluzioni spaziali codificate. Si darà ampio spazio al dibattito sulla centralità della "strada" non solo come infrastruttura principe di articolazione delle nostre città, ma anche e soprattutto come archetipo di spazio pubblico, luogo di conflitto e commistione di usi, e risorsa ambientale per la gestione delle acque meteoriche e la strutturazione di trame verdi urbane.
Prerequisiti
Essendo un corso integrato del Laboratorio di Sintesi in Urbanistica (V anno), studenti e studentesse dovrebbero aver maturato i necessari prerequisiti avendo frequentato gli esami di filiera urbanistica.
Metodi didattici
Il corso verrà erogato principalmente attraverso lezioni frontali, coadiuvate da un'esercitazione che si svolgerà sotto forma di "debate" (che implica lavoro e ricerche di gruppo). Il corso supporterà altresì gli studenti nello sviluppo delle loro tesi di laurea.
Verifica Apprendimento
Poiché parte integrante del Laboratorio di Sintesi Finale in Urbanistica, il modulo non ha una votazione né un esame autonomo; la partecipazione a tutte le attività del corso concorrerà al raggiungimento dei requisiti necessari per sostenere l'Idoneità di Sintesi.
Testi
Testi e articoli scientifici di riferimento verranno indicati e forniti in PDF agli studenti all'inizio del corso.
Contenuti
Il corso si compone di una parte principale di insegnamento frontale (lezioni), durante cui la docente illustrerà: le ragioni e le necessità - oggi più che mai - di lavorare sui sistemi e gli spazi della mobilità urbana per città più vivibili, sane, sicure e abilitanti; i dati, le dinamiche e le ragioni urbano-culturali prevalenti che caratterizzano il contesto italiano, anche rispetto ad altri Paesi europei; una selezione di casi studio virtuosi e le principali "strategie per il successo" che stanno caratterizzando interventi paradigmatici in numerose città e nazioni; una selezione di teorie e letture critiche sviluppate, negli anni, da importanti studiosi che rileggono il ruolo della strada e, al contempo, reinterpretano le potenzialità espresse dai sistemi di mobilità anche come volano per il rafforzamento e il miglioramento della piattaforma degli spazi pubblici urbani. Si incoraggerà sempre il dibattito in aula e la discussione collettiva. Oltre alle lezioni, il corso si compone altresì di una esercitazione che si svilupperà secondo la metodologia anglosassone del "debate": a partire da una frase -complessa e provocatoria- sul tema oggetto del corso, gli studenti verranno suddivisi in due squadre e, previa preparazione, studio delle fonti e letture critiche, dibatteranno in aula a favore o contro. Una giuria di tre studenti valuterà la qualità della discussione secondo criteri prestabiliti, assegnando un punteggio alle due squadre e decretando i vincitori. Infine, è importante sottolineare come i contenuti del modulo si porranno sempre in dialogo costruttivo rispetto alle tematiche specifiche e ai casi studio di tesi scelti dagli studenti, divenendo quindi strumento operativo utile ai fini dello sviluppo dei lavori.