Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

25015 - ESTETICA

insegnamento
ID:
25015
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
ESTETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Laboratorio di Progettazione architettonica intende guidare lo studente a concepire il progetto di architettura come complesso rapporto tra tecniche progettuali e strumenti conoscitivi.
Il principale obiettivo formativo è preparare lo studente a saper gestire l'intero processo che porta alla definizione di un'architettura di qualità: dall'ideazione alla costruzione e alle interazioni tra edificio e ambiente, concentrando l'attenzione sulle condizioni di abitabilità, sulla coerenza tra scelte strutturali, tipologiche, distributive, tecnologiche ed estetiche.

In particolare il modulo di Estetica è finalizzato ad approfondire gli aspetti teorico-scientifici relativi all’ambito disciplinare caratterizzante il Laboratorio, affinché lo studente sia in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare.

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica sono intrecciate con il lavoro di laboratorio sviluppato principalmente attraverso revisioni collettive o individuali del lavoro svolto. Quindi ci saranno continue presentazioni, revisioni collettive e verifica delle esercitazioni progettuali. La sintesi finale sarà la somma di tutte le attività compresa l’esercitazione progettuale principale. Sarà valutata la coerenza progettuale con i presupposti concettuali di partenza e i relativi strumenti compositivi utilizzati. Sarà valutato sia la linearità del percorso metodologico sia l’efficacia del risultato finale nel contesto reale preso come riferimento

Testi

Lettura e commento di alcuni brevi saggi filosofici collegati all'abitare, il cui testo verrà fornito durante le lezioni.
Si tratta di testi di:
Wittgenstein, "Pensieri diversi" (passi scelti)
Derrida, passi scelti
Bloch, "Il principio speranza" (passi scelti); Benjamin, parigi capitale del 19.secolo (passi scelti)

Contenuti

Il corso affronta l'analisi del pensiero estetico di alcuni autori classici della filosofia e della cultura umanistica (Adorno, Anders, Benjamin, Bloch, Simmel e Wittgenstein), soprattutto in relazione a temi legati al pensiero architetturale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Potete contattare la docente per il ricevimento all'indirizzo: micaela.latini@unife.it

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

LATINI Micaela
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1