Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56191 - CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL'ARCHITETTURA

insegnamento
ID:
56191
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze.
Il modulo di caratteri tipologici e morfologici dell’architettura ha l’obiettivo di formare negli studenti categorie di conoscenza dell’architettura attraverso l’esperienza di tecniche di formalizzazione del progetto in rapporto al luogo in senso ampio, alla città, al paesaggio. Il metodo seguito propone un'attenzione alla terminologia fondante la disciplina e gli elementi che compongono la città, ovvero l’analisi di esempi in cui si evidenzi il rapporto tra tipologia edilizia e morfologia urbana, in diversi periodi storici fino alla realtà contemporanea.
Abilità.
Abilità attese alla fine del corso dagli studenti sono la capacità di utilizzo appropriato del lessico appartenente alla disciplina, la comprensione delle logiche attinenti le nozioni di base relative alle tipologie edilizie e la loro lettura all’interno di brani di città.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Metodi didattici

Nel modulo di caratteri tipologici e morfologici dell’architettura sono previste lezioni frontali ed una esercitazione pratica, su cui ci si confronterà anche durante il corso. Nell’esercitazione gli studenti in gruppi (composti da 3 persone) avranno la possibilità di sperimentare e di rappresentare graficamente alcuni concetti fondamentali espressi durante le lezioni, su temi a complessità crescente, verificando nozioni elementari sull’importanza dei pieni (tipi edilizi) e dei vuoti (morfologia del disegno urbano) in reciproca interazione.
Il modulo si articola in: preparazione individuale autonoma (studio della bibliografia); lezioni; sviluppo dell’esercitazione grafica e prova orale individuale. Quest’ultima avverrà sotto forma di colloquio sui temi fondamentali del modulo: storia della città; aspetti di metodo e discussione dell’esercitazione.
Preliminarmente si ritiene necessario costituire nozioni elementari e un linguaggio comune. Per questo, entro le prime tre settimane del corso gli studenti devono obbligatoriamente leggere alcuni testi fondamentali riportati nella bibliografia. In seguito verranno fornite bibliografie di approfondimento su singoli temi.

Verifica Apprendimento

L’esame finale è individuale e si basa su una prova orale di verifica dei 3 moduli dove saranno esibite anche le esercitazioni realizzate durante il corso. L’accesso all'esame e la valutazione favorevole del lavoro svolto sono strettamente condizionati dalla frequenza alle lezioni e dalla partecipazione attiva alle esercitazioni.
Il modulo di caratteri tipologici e morfologici dell’architettura verificherà anche il perseguimento di obiettivi fondamentali: conoscenza di base dello sviluppo storico di tipologia e morfologia urbana e delle tendenze evolutive in atto nella città; padronanza di “ortografia e sintassi” della disciplina, in preparazione alle future esperienze progettuali, per un governo consapevole delle variabili in gioco. È inoltre richiesta una breve presentazione degli elaborati grafici realizzati per l’esercitazione.

Testi

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Carlos Martí Arís, Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura, Città studi edizioni, Torino 2006.
Gianfranco Caniggia, Gian Luigi Maffei, Lettura dell'edilizia di base, Alinea, Firenze 1979.
Mario Zaffagnini, Nicola Marzot, Alessandro Gaiani, Morfologia Urbana e Tipologia Edilizia, Pitagora, Bologna 1995.
Una bibliografia integrativa necessaria per affrontare l’approfondimento dei singoli argomenti trattati nel modulo, verrà fornita all’inizio del corso.

Contenuti

Il modulo propone la lettura degli elementi costitutivi della città (edifici, aggregati, distretti urbani e città) affrontato nel divenire storico, sottolineando l'esistenza di un rapporto tra tipologia edilizia e morfologia urbana, con particolare riguardo per la funzione residenziale.
Le lezioni si svilupperanno attraverso tre filoni principali di indagine, con frequenti rimandi reciproci: concetti teorici, problemi di metodo interpretativo, storia della città e dei tipi edilizi.
I contenuti delle lezioni verteranno soprattutto sul rapporto tra morfologia urbana e tipologia edilizia; analisi e progetto della città; il concetto di tipo edilizio, tessuto, sistema urbano e territoriale; il rapporto tra aspetti materiali e immateriali; storia della città e sua trasformazione nel tempo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

RADI Valentina
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1