ID:
012698/2
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
4
SSD:
DISEGNO
Url:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Tecniche della Rappresentazione si pone l’obiettivo di fare acquisire le conoscenze teoriche e pratiche in merito alla rappresentazione digitale finalizzata alla comunicazione dei dati di progetto e di rilievo. All’acquisizione della conoscenza dei principi del disegno già sperimentati con la rappresentazione manuale, si aggiunge la conoscenza del disegno digitale (CAD 2D-3D e raster) per arrivare all’acquisizione degli aspetti teorici e procedurali relativi alla rappresentazione digitale bidimensionale e tridimensionale dell’architettura
Conoscenze teoriche e pratiche
- conoscenza dei principi e dei metodi della scienza della rappresentazione, dal disegno tradizionale a quello digitale;
- conoscenza delle convenzioni grafiche e delle tecniche di rappresentazione digitali di grafica raster e disegno automatico (CAD 2D, modellazione 3D e BIM)
Abilità perseguite
- capacità di indagare, descrivere e controllare scientificamente lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico, le sue forme e i materiali;
- capacità di analizzare e di utilizzare metodi grafici, visivi, diagnostici e documentali per la lettura critica di un'opera architettonica, di un contesto urbano, di un paesaggio antropizzato, in relazione ai valori formali, dimensionali, cromatici e materici, percettivi, storico-costruttivi e conservativi;
- capacità di utilizzare criticamente metodi, convenzioni e strumenti della rappresentazione architettonica (tradizionali e digitali) secondo i criteri della scienza del disegno, per la gestione del modello geometrico;
- capacità di scegliere e di utilizzare le procedure e le strumentazioni tecnologiche finalizzata all’ottenimento e alla trasmissione di informazioni coerenti con il quadro esigenziale richiesto;
- capacità di individuare le componenti morfologiche, materiche e cromatiche coerenti con le finalità degli elaborati richiesti, secondo criteri e procedure di restituzione codificate;
- capacità di gestire le problematiche basilari d’integrazione dei dati digitali.
Conoscenze teoriche e pratiche
- conoscenza dei principi e dei metodi della scienza della rappresentazione, dal disegno tradizionale a quello digitale;
- conoscenza delle convenzioni grafiche e delle tecniche di rappresentazione digitali di grafica raster e disegno automatico (CAD 2D, modellazione 3D e BIM)
Abilità perseguite
- capacità di indagare, descrivere e controllare scientificamente lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico, le sue forme e i materiali;
- capacità di analizzare e di utilizzare metodi grafici, visivi, diagnostici e documentali per la lettura critica di un'opera architettonica, di un contesto urbano, di un paesaggio antropizzato, in relazione ai valori formali, dimensionali, cromatici e materici, percettivi, storico-costruttivi e conservativi;
- capacità di utilizzare criticamente metodi, convenzioni e strumenti della rappresentazione architettonica (tradizionali e digitali) secondo i criteri della scienza del disegno, per la gestione del modello geometrico;
- capacità di scegliere e di utilizzare le procedure e le strumentazioni tecnologiche finalizzata all’ottenimento e alla trasmissione di informazioni coerenti con il quadro esigenziale richiesto;
- capacità di individuare le componenti morfologiche, materiche e cromatiche coerenti con le finalità degli elaborati richiesti, secondo criteri e procedure di restituzione codificate;
- capacità di gestire le problematiche basilari d’integrazione dei dati digitali.
Prerequisiti
I fondamenti proiettivi della scienza della rappresentazione
I principi fondamentali e le teorie relative ai metodi grafici della rappresentazione: la rappresentazione in pianta e alzato, l'assonometria, la prospettiva
La teoria delle ombre
Le forme elementari e le loro possibili aggregazioni nel piano e nello spazio
Le tecniche grafiche della rappresentazione
Le convenzioni grafiche del disegno d’architettura
La percezione e la comunicazione visiva
Il colore e le sue teorie.
I principi fondamentali e le teorie relative ai metodi grafici della rappresentazione: la rappresentazione in pianta e alzato, l'assonometria, la prospettiva
La teoria delle ombre
Le forme elementari e le loro possibili aggregazioni nel piano e nello spazio
Le tecniche grafiche della rappresentazione
Le convenzioni grafiche del disegno d’architettura
La percezione e la comunicazione visiva
Il colore e le sue teorie.
Metodi didattici
L’attività didattica è suddivisa in:
Nozioni teoriche di base.
Esercitazioni individuali da svolgersi in aula
L’esercitazione finale, organizzata per gruppi, è finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali (disegni a mano e stampe digitali).
Revisioni.
Si richiede una propria attrezzatura di lavoro (laptop personale e reflex di gruppo).
Nozioni teoriche di base.
Esercitazioni individuali da svolgersi in aula
L’esercitazione finale, organizzata per gruppi, è finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali (disegni a mano e stampe digitali).
Revisioni.
Si richiede una propria attrezzatura di lavoro (laptop personale e reflex di gruppo).
Verifica Apprendimento
Durante i due corsi (Tecniche della rappresentazione 1 e 2) sono previste delle esercitazioni con consegne intermedie.
All'esame viene attribuito un unico voto.
Nel colloquio finale l’allievo deve mostrare un idoneo livello di conoscenza delle cognizioni teoriche relative ai due moduli e presentare tutti gli elaborati redatti durante il corso, sintesi dell’assimilazione degli obiettivi formativi del corso.
La prova d’esame finale, integrata tra i due moduli, è costituita da un colloquio orale sui contenuti teorici dei corsi e dalla discussione sugli elaborati digitali finali:
- parte prima: sintesi delle esercitazioni intermedie di ogni componente del gruppo;
- parte seconda: sintesi del lavoro di gruppo svolto per l’esame finale
Il voto finale è dato dalla media del giudizio di presentazione e delle votazioni del giorno dell’esame
All'esame viene attribuito un unico voto.
Nel colloquio finale l’allievo deve mostrare un idoneo livello di conoscenza delle cognizioni teoriche relative ai due moduli e presentare tutti gli elaborati redatti durante il corso, sintesi dell’assimilazione degli obiettivi formativi del corso.
La prova d’esame finale, integrata tra i due moduli, è costituita da un colloquio orale sui contenuti teorici dei corsi e dalla discussione sugli elaborati digitali finali:
- parte prima: sintesi delle esercitazioni intermedie di ogni componente del gruppo;
- parte seconda: sintesi del lavoro di gruppo svolto per l’esame finale
Il voto finale è dato dalla media del giudizio di presentazione e delle votazioni del giorno dell’esame
Testi
Mario Docci, Diego Maestri, Marco Gaiani (2021). Scienza del disegno, Torino, Città Studi.
Riccardo Migliari (2003). Geometria dei modelli. Rappresentazione grafica e informatica per l'architettura e per il design.
Riccardo Migliari (2003). Geometria dei modelli. Rappresentazione grafica e informatica per l'architettura e per il design.
Contenuti
Contenuti introduttivi:
Computer (hardware e software, sistemi operativi).
Gestione e archiviazione dei dati
Programmi grafici raster e vettoriali.
Grafica raster: teoria del colore, colorimetria, gestione della grafica raster, scansione, fotografia, interfaccia, risoluzione e dimensione di un’immagine, livelli, selezione, calibrazione colore, procedure e tecniche fotografiche e correzione immagini.
Grafica vettoriale: interfaccia, viste, concetto di misura e di scala, strumenti principali per il disegno, selezione, spessori e colori penne, trasformazioni lineari, gruppi, livelli, quotatura, stampa da modello e da layout. File di scambio tra grafica raster e grafica vettoriale.
Tecniche della Rappresentazione 2
Metodi e tecniche di modellazione 3D: poligonale, NURBS, solida, BIM, parametrica, generativa.
Approfondimenti su software parametrici di tipo BIM e modellatori NURBS.
Formati di interscambio.
Rendering fotorealistico e non fotorealistico, cenni di animazione.
Impaginazione e gestione dell’output di stampa.
Computer (hardware e software, sistemi operativi).
Gestione e archiviazione dei dati
Programmi grafici raster e vettoriali.
Grafica raster: teoria del colore, colorimetria, gestione della grafica raster, scansione, fotografia, interfaccia, risoluzione e dimensione di un’immagine, livelli, selezione, calibrazione colore, procedure e tecniche fotografiche e correzione immagini.
Grafica vettoriale: interfaccia, viste, concetto di misura e di scala, strumenti principali per il disegno, selezione, spessori e colori penne, trasformazioni lineari, gruppi, livelli, quotatura, stampa da modello e da layout. File di scambio tra grafica raster e grafica vettoriale.
Tecniche della Rappresentazione 2
Metodi e tecniche di modellazione 3D: poligonale, NURBS, solida, BIM, parametrica, generativa.
Approfondimenti su software parametrici di tipo BIM e modellatori NURBS.
Formati di interscambio.
Rendering fotorealistico e non fotorealistico, cenni di animazione.
Impaginazione e gestione dell’output di stampa.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Personale esterno ed autonomi
No Results Found