ID:
25949
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
50
CFU:
5
SSD:
DISEGNO
Url:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo corso si pone come fine l’addestramento al disegno inteso come strumento per la descrizione dell'esistente e dell’immaginario architettonico. Una serie di cognizioni teoriche e tecniche sulle modalità, sui mezzi, sugli strumenti e sulle regole permetteranno all'allievo di ideare e descrivere con proprietà i manufatti architettonici.
Conoscenze:
- conoscenza dei principi e dei metodi della scienza della rappresentazione del disegno tradizionale (schizzo, disegno al vero, rilievo a vista, proiezioni ortogonali, proiezioni centrali e assonometriche, teoria delle ombre);
- conoscenza delle convenzioni grafiche e delle tecniche di rappresentazione attraverso l'evoluzione degli strumenti grafici e rappresentativi tradizionali (in relazione alle teorie della percezione visiva e del colore).
Abilità:
- capacità di indagare, descrivere e controllare scientificamente lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico, le sue forme e i materiali di cui è costituito;
- capacità di analizzare e di utilizzare metodi grafici, visivi, diagnostici e documentali avanzati che consentano la lettura critica di un'opera architettonica, di un contesto urbano strutturato, di un paesaggio antropizzato, in relazione con i valori formali, dimensionali, cromatici e materici, percettivi, storico-costruttivi e conservativi;
- capacità di predisporre un modello tridimensionale (coerente per forma, dimensione e dettaglio) e i relativi elaborati in proiezione ortogonale, connessi al percorso interpretativo logico-descrittivo;
- capacità di utilizzare criticamente metodi, convenzioni e strumenti della rappresentazione architettonica (tradizionali) secondo i criteri della scienza del disegno, per la gestione del modello geometrico dello spazio architettonico, urbano e paesaggistico;
- capacità di individuare le componenti morfologiche, materiche e cromatiche coerenti con le finalità degli elaborati richiesti, secondo criteri e procedure di restituzione codificate.
Conoscenze:
- conoscenza dei principi e dei metodi della scienza della rappresentazione del disegno tradizionale (schizzo, disegno al vero, rilievo a vista, proiezioni ortogonali, proiezioni centrali e assonometriche, teoria delle ombre);
- conoscenza delle convenzioni grafiche e delle tecniche di rappresentazione attraverso l'evoluzione degli strumenti grafici e rappresentativi tradizionali (in relazione alle teorie della percezione visiva e del colore).
Abilità:
- capacità di indagare, descrivere e controllare scientificamente lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico, le sue forme e i materiali di cui è costituito;
- capacità di analizzare e di utilizzare metodi grafici, visivi, diagnostici e documentali avanzati che consentano la lettura critica di un'opera architettonica, di un contesto urbano strutturato, di un paesaggio antropizzato, in relazione con i valori formali, dimensionali, cromatici e materici, percettivi, storico-costruttivi e conservativi;
- capacità di predisporre un modello tridimensionale (coerente per forma, dimensione e dettaglio) e i relativi elaborati in proiezione ortogonale, connessi al percorso interpretativo logico-descrittivo;
- capacità di utilizzare criticamente metodi, convenzioni e strumenti della rappresentazione architettonica (tradizionali) secondo i criteri della scienza del disegno, per la gestione del modello geometrico dello spazio architettonico, urbano e paesaggistico;
- capacità di individuare le componenti morfologiche, materiche e cromatiche coerenti con le finalità degli elaborati richiesti, secondo criteri e procedure di restituzione codificate.
Prerequisiti
Conoscenze di base su:
Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano
Angoli: definizioni e operazioni con le misure angolari
Poligoni
Triangoli: altezze, bisettrici, mediane ed assi
Caratteristiche e criteri di congruenza dei triangoli
Caratteristiche e classificazione dei quadrilateri
Rotazioni e traslazioni
Area dei poligoni regolari
Teorema di Pitagora
Circonferenza e cerchio
Criteri di similitudine e teoremi di Euclide
Rette e piani nello spazio
Corpi solidi: i poliedri, sfera.
Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano
Angoli: definizioni e operazioni con le misure angolari
Poligoni
Triangoli: altezze, bisettrici, mediane ed assi
Caratteristiche e criteri di congruenza dei triangoli
Caratteristiche e classificazione dei quadrilateri
Rotazioni e traslazioni
Area dei poligoni regolari
Teorema di Pitagora
Circonferenza e cerchio
Criteri di similitudine e teoremi di Euclide
Rette e piani nello spazio
Corpi solidi: i poliedri, sfera.
Metodi didattici
Le attività formative saranno organizzate in lezioni dedicate alle teorie e ai metodi di rappresentazione, per essere poi seguite da esercizi supervisionati in aula, finalizzati allo sviluppo di capacità applicative.
Verifica Apprendimento
Al fine di valutare il corretto apprendimento e raggiungimento degli obiettivi educativi, il corso adotterà prove grafiche intermedie per una verifica costante dell’andamento del corso. Inoltre, ad ogni studente, sarà assegnata un’architettura da rappresentare con specifici elaborati grafici concordati e revisionati durante il corso da portare al colloquio finale.
L'esame consisterà poi in due parti:
Prova scrittografica sui contenuti teorico-pratici del corso;
Colloquio sugli elaborati grafici concordati e sviluppati durante il corso per la valutazione della coerenza dell'approccio metodologico e delle scelte rappresentative fatte e delle conoscenze acquisite e valutazione degli stessi.
L'esame consisterà poi in due parti:
Prova scrittografica sui contenuti teorico-pratici del corso;
Colloquio sugli elaborati grafici concordati e sviluppati durante il corso per la valutazione della coerenza dell'approccio metodologico e delle scelte rappresentative fatte e delle conoscenze acquisite e valutazione degli stessi.
Testi
M. DOCCI, D. MAESTRI, M. GAIANI, Scienza del disegno, Città Studi, Torino 2011
M. DOCCI, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 2010
R. MIGLIARI, Geometria dei modelli. Roma: Kappa,2003
M. DOCCI, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 2010
R. MIGLIARI, Geometria dei modelli. Roma: Kappa,2003
Contenuti
Il corso integrato di Disegno dell’Architettura è composto dal modulo di Disegno (50 ore) e da quello di Fondamenti di Geometria descrittiva (40 ore) che, in maniera integrata, permetteranno allo studente di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per controllare il processo rappresentativo.
Il modulo di Disegno dell’Architettura si propone infatti di sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine, conoscenza e di comunicazione. Il secondo, dall’altro lato, intende sviluppare nello studente la capacità di controllare le forme nello spazio e di saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli nello spazio geometrico.
DISEGNO
Caratteri e finalità
Gli strumenti
Sistemi convenzionali di rappresentazione e quotatura
Gli elementi dell'architettura: verticali e orizzontali, le coperture (volte e tetti), i collegamenti orizzontali (aperture) e verticali (scale)
Analisi grafica, percezione, teoria del colore
Tecniche grafiche
Impaginazione, menabò e prove colore
Le proiezioni prospettiche applicate al disegno dal vero
GEOMETRIA
Gli enti geometrici fondamentali e loro ricostruzione nello spazio; condizioni di perpendicolarità, parallelismo, appartenenza, tangenza; costruzioni geometriche elementari; operazioni di intersezione.
Cenni a coni e cilindri quadrici; genesi geometrica delle volte semplici e composte.
Rappresentazione assonometrica: l'assonometria ortogonale; costruzione delle unità di misura assonometriche; Assonometria obliqua; assonometria cavaliera e militare; costruzione delle ombre.
Rappresentazione prospettica: rappresentazione degli enti geometrici fondamentali e ricostruzione della loro posizione nello spazio; condizioni di appartenenza e parallelismo.
Teoria delle ombre.
Il modulo di Disegno dell’Architettura si propone infatti di sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine, conoscenza e di comunicazione. Il secondo, dall’altro lato, intende sviluppare nello studente la capacità di controllare le forme nello spazio e di saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli nello spazio geometrico.
DISEGNO
Caratteri e finalità
Gli strumenti
Sistemi convenzionali di rappresentazione e quotatura
Gli elementi dell'architettura: verticali e orizzontali, le coperture (volte e tetti), i collegamenti orizzontali (aperture) e verticali (scale)
Analisi grafica, percezione, teoria del colore
Tecniche grafiche
Impaginazione, menabò e prove colore
Le proiezioni prospettiche applicate al disegno dal vero
GEOMETRIA
Gli enti geometrici fondamentali e loro ricostruzione nello spazio; condizioni di perpendicolarità, parallelismo, appartenenza, tangenza; costruzioni geometriche elementari; operazioni di intersezione.
Cenni a coni e cilindri quadrici; genesi geometrica delle volte semplici e composte.
Rappresentazione assonometrica: l'assonometria ortogonale; costruzione delle unità di misura assonometriche; Assonometria obliqua; assonometria cavaliera e militare; costruzione delle ombre.
Rappresentazione prospettica: rappresentazione degli enti geometrici fondamentali e ricostruzione della loro posizione nello spazio; condizioni di appartenenza e parallelismo.
Teoria delle ombre.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found