Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

169993 - TECNICHE DI NEGOZIAZIONE E MEDIAZIONE

insegnamento
ID:
169993
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Acquisizione di una conoscenza teorica della negoziazione e mediazione: comprendere i principi fondamentali e le diverse tecniche, gli errori comuni e le strategie per evitare conflitti e risolvere dispute.
2. Sviluppo di competenze pratiche: imparare a prepararsi per la negoziazione, sviluppare le abilità di comunicazione efficace e persuasione, gestire le emozioni e i conflitti, gestire le relazioni interpersonali e valutare gli accordi.
3. Miglioramento dell'autostima e della sicurezza: sviluppare la capacità di negoziare con fiducia, affrontare i conflitti con successo, e imparare a negoziare con persone difficili.
4. Miglioramento della collaborazione: sviluppare la capacità di collaborare con le altre parti coinvolte nella negoziazione, sviluppare una relazione di fiducia e lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni.
5. Valutazione critica della performance: imparare a valutare e analizzare la propria performance e quella degli altri durante la negoziazione, e sviluppare strategie per migliorare il proprio lavoro in futuro.

Prerequisiti

Gli studenti che vogliono partecipare al corso devono preventivamente compilare il form di iscrizione entro l’11 ottobre: https://forms.gle/oiNmSb2bRtw5vNZf6. Seguirà una selezione tramite un breve colloquio conoscitivo. Potranno poi inserire l’esame nel piano di studi.
Non è richiesto aver sostenuto alcun esame specifico del corso di studi di giurisprudenza.
Nella selezione si privilegiano studenti che:
- hanno già maturato la frequenza dei primi anni di corso e che padroneggiano gli istituti di base del diritto.
- hanno una buona capacità dialettica e capacità di analisi strategica di un testo, capacità di comprensione empatica e doti comunicative.

Metodi didattici

Lezioni frontali e metodo learning by doing: la simulazione come metodo di apprendimento step by step.
Il corso prevede lezioni teoriche sulle basi delle tecniche di negoziazione e mediazione, seguite da sessioni pratiche. Gli studenti, divisi in coppie, simuleranno un tavolo di mediazione, assumendo i ruoli di parte e avvocato. Seduti al tavolo comune useranno le tecniche negoziali per provare a costruire la migliore soluzione condivisa, sfruttando le procedure e tecniche proprie della negoziazione nella mediazione. Le simulazioni saranno intervallate da correzioni e spiegazioni teoriche. Al termine, un feedback conclusivo analizzerà criticità e punti di forza delle performance, con una valutazione e autovalutazione.

Verifica Apprendimento

Gli studenti che prendono parte al corso sono valutati sulla base del lavoro continuo durante il corso, l’impegno e serietà investite nel progetto di laboratorio, e infine sulle capacità acquisite. Al termine del corso si sottoporranno ad un test di valutazione teorico che li aiuti a consolidare e verificare quanto appreso, affinché affianchino una padronanza minima della materia anche sotto questo profilo, oltre a quello pratico, che rimane comunque preponderante. Viene poi redatto un breve giudizio testuale, con un voto in trentesimi. Gli studenti che volessero migliorare la valutazione possono richiedere una integrazione orale in cui si dimostri la padronanza del bagaglio teorico e della capacità di applicazione pratica.

Testi

Dato il taglio spiccatamente trasversale e pratico che si vuole dare al corso, non è previsto un unico testo di riferimento. Durante il corso sarà indicata la bibliografia per ogni argomento trattato.
Tuttavia, si consiglia la lettura di: ROGER FISHER; WILLIAM URY, Getting to Yes: Negotiating Agreement Without Giving in (o la sua corrispondente traduzione italiana: ROGER FISHER; WILLIAM URY, L’arte del Negoziato: per chi vuole ottenere il meglio da una trattativa ed evitare lo scontro), considerato testo base della moderna negoziazione secondo il metodo di Harvard.

Contenuti

1. Introduzione alla mediazione e alla negoziazione, 2. Criteri di valutazione, 3. Principi etici, 4. Strategia e pianificazione, 5. Emotività nella negoziazione, 6. Ascolto e comunicazione, 7. Posizioni e percezioni, 8. Lavoro di squadra, 9. Generazione e valutazione delle alternative, 10. Equità e metodi distributivi, 11. Gestione del rifiuto, 12. Tecniche di argomentazione e persuasione, 13. Bias cognitivi, 14. Processo negoziale, 15. Chiusura dell’accordo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MARTINI Filippo
Docenti
NAPPI Pasquale
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1