Obiettivi Generali: Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita del quadro finanziario dell'Unione Europea, con particolare attenzione alle trasformazioni in atto dopo l'implementazione del piano Next Generation EU. Gli studenti acquisiranno una conoscenza solida degli strumenti finanziari dell'UE, come il bilancio pluriennale e le risorse proprie, nonché delle politiche di spesa comunitarie. Un focus particolare sarà dedicato all'analisi dell'impatto economico, giuridico e sociale del Next Generation EU, esaminando i meccanismi di finanziamento, le condizionalità imposte agli Stati membri e le riforme strutturali richieste. Inoltre, il corso stimolerà la riflessione sulle sfide future che l'UE dovrà affrontare nella gestione delle finanze pubbliche, come la sostenibilità del debito, l'equità fiscale e la transizione verso un'economia verde e digitale.
Obiettivi Specifici:Il corso approfondirà le nuove regole fiscali introdotte nell'ambito del Next Generation EU, analizzando le modifiche al Patto di Stabilità e Crescita e al Semestre Europeo, e valutando il loro impatto sulla sovranità fiscale degli Stati membri. Gli studenti esamineranno le priorità di investimento del piano, come la digitalizzazione, la transizione ecologica e la coesione sociale, valutandone l'efficacia e l'impatto sul territorio. Verranno inoltre analizzate le decisioni della Corte di Giustizia dell'UE in materia di finanze pubbliche, comprese quelle relative al Next Generation EU e al Meccanismo Europeo di Stabilità. Infine, il corso si propone di fornire agli studenti competenze pratiche per l'analisi dei dati finanziari, la redazione di pareri giuridici e la partecipazione a dibattiti pubblici sulle politiche finanziarie dell'UE.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari
Verifica Apprendimento
Colloquio finale su argomenti trattati durane i seminari
Testi
Nessuno
Contenuti
Modulo 1: Introduzione al Quadro Finanziario dell'UE
Il bilancio dell'UE: Struttura, funzioni, principi fondamentali, procedure di adozione e controllo. Le risorse proprie dell'UE: Tipologie, evoluzione storica, dibattito sulle nuove risorse proprie (plastic tax, carbon border adjustment mechanism, tassazione delle transazioni finanziarie). Il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP): Obiettivi, priorità, negoziato politico, strumenti di flessibilità (Margenio Globale per gli Impegni, Riserva per Aiuti d'Urgenza, Strumento di Flessibilità). Modulo 2: Il Next Generation EU e l'Impatto sulla Governance Economica
Il Next Generation EU (NGEU): Origine, obiettivi, strumenti (Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, REACT-EU, altri programmi), governance. Le condizionalità del NGEU: Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR), riforme strutturali, investimenti, monitoraggio e valutazione. L'impatto del NGEU sulla governance economica: Revisione del Patto di Stabilità e Crescita, del Semestre Europeo, delle regole sugli aiuti di Stato. Modulo 3: Le Sfide Future per le Finanze Pubbliche dell'UE
La sostenibilità del debito pubblico: Regole del debito, clausola di salvaguardia generale, dibattito sulla riforma delle regole fiscali. L'equità fiscale: Lotta all'evasione e all'elusione fiscale, tassazione delle multinazionali, armonizzazione fiscale. La transizione verde e digitale: Investimenti nel Green Deal europeo, digitalizzazione della pubblica amministrazione, sviluppo delle competenze digitali. Modulo 4: Il Ruolo della Corte di Giustizia dell'UE
La giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di finanze pubbliche: Principi generali, sentenze chiave (ad es., Pringle, OMT, Weiss). Le decisioni della Corte sul NGEU: Condizioni per l'erogazione dei fondi, rispetto dello stato di diritto, tutela dei diritti fondamentali. Il ruolo della Corte nella futura governance economica: Possibili scenari di contenzioso, impatto delle decisioni sulle politiche nazionali. Modulo 5: Competenze Pratiche e Analisi di Casi Studio
Analisi dei dati finanziari dell'UE: Bilancio, statistiche, strumenti di analisi (ad es., AMECO). Redazione di pareri giuridici su questioni di finanza pubblica: Ricerca delle fonti, analisi della giurisprudenza, argomentazione giuridica. Simulazioni di negoziazioni e dibattiti su temi di attualità: Riforma delle regole fiscali, nuove risorse proprie, futuro del NGEU.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il seminario costituisce un utile percorso formativo insieme al corso di diritto tributario e di diritto tributario internazionale