Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

168393 - MOOT COURT COMPETITION

insegnamento
ID:
168393
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso "Moot Court Competition" costituisce la nuova denominazione del corso che, fino all'a.a. 2023/2024, era chiamato "Clinica legale avanzata".
Esso mira a fornire agli studenti le seguenti abilità:
- analisi di casi pratici alla luce delle regole giuridiche pertinenti
- capacità di ricerca giuridica autonoma sui temi oggetto dei casi di studio
- utilizzo adeguato delle fonti primarie e secondarie per la costruzione di linee argomentative e difensive efficaci a difesa di una delle parti coinvolte nei casi di studio
- familiarità con l'inglese e il francese quale lingua di lavoro e con il linguaggio tecnico proprio del diritto dell’Unione europea
- affinamento delle capacità di esposizione scritta orale di questioni tecnico-giuridiche, in lingua inglese e francese e nello specifico contesto del processo dinanzi ai giudici dell’Unione europea.

Prerequisiti

Propededeutico per la partecipazione al corso è il superamento dell'esame di Diritto dell’Unione europea. E' inoltre richiesta una conoscenza dell'inglese o del francese.
La selezione della squadra che rappresenterà il Dipartimento nella European Law Moot Court avverrà prima dell’inizio delle lezioni 2023-2024 attraverso un colloquio orale in lingua inglese o francese. Fra gli studenti interessati costituiranno oggetto di valutazione:
- la conoscenza dei temi oggetto del reclamo collettivo
- la conoscenza della lingua inglese o francese
- la motivazione personale
La Commissione di valutazione si riserva il diritto di non procedere alla costituzione di una squadra, laddove non vi siano almeno 3 studenti meritevoli.

Metodi didattici

Il corso avrà base essenzialmente seminariale; svolgendosi su un caso pratico, esso richiede la presenza degli studenti alle varie attività durante l’intero periodo delle lezioni. Vi saranno alcune lezioni frontali, affidate in parte a docenti ospiti, ma il corso richiederà a tutti gli studenti la disponibilità ad effettuare attività di studio e ricerca autonomi sulle questioni sollevate dal reclamo collettivo e a presentare ai colleghi i risultati di queste attività.
È altresì richiesta un’iscrizione specifica compilando il modulo seguente: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc2gJgtN9oZPGAP_JzcTmNSB9fy21N7FctiTimy4Cutez04NA/viewform?pli=1
I partecipanti avranno a disposizione alcune indicazioni bibliografiche di base a partire dalle quali dovranno ricostruire, sotto la guida della docente e della Tutor, il quadro giuridico rilevante per la soluzione del caso. La discussione in classe sull'applicazione al caso dei principi giuridici individuati costituirà parte integrante dell'attività didattica.

Gli incontri saranno organizzati in sessioni la cui cadenza e durata sarà decisa una volta chiuse le iscrizioni in modo tale da favorire la partecipazione degli iscritti nelle due sedi di Ferrara e Rovigo.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica saranno legate alle prestazioni dei singoli componenti della squadra durante tutte le fasi del concorso; l'ottenimento dei tre crediti ECTS previsti per questa fase è subordinato all'effettiva partecipazione al concorso da parte degli studenti selezionati.
I crediti maturati potranno essere computati fra quelli sostenuti in lingua straniera (in particolare ai fini del Diploma Ferrara School of Law e del Percorso Alciato).

Testi

I materiali didattici saranno messi a disposizione degli studenti frequentanti attraverso una piattaforma elettronica. Essi dipenderanno in parte dal tema del caso, che sarà deciso a inizio corso. Ulteriori testi pertinenti saranno reperiti dagli studenti attraverso la propria attività di ricerca sul caso.

Contenuti

Il corso ha carattere seminariale e si compone di una serie di incontri che aiuteranno gli studenti selezionati, ovvero la squadra che rappresenterà il Dipartimento alla European Law Moot Court, a partecipare alla competizione.
I contenuti specifici del corso, dunque, varieranno di anno in anno, a seconda dei temi oggetto del caso.
Gli incontri si concentreranno tra settembre e novembre; ove la squadra dovesse passare alle fasi successive, gli incontri riprenderanno per supportare la preparazione anche ad esse.

Lingua Insegnamento

Italiano, Inglese e potenzialmente Francese

Altre informazioni

Il corso rientra tra le attività della Cattedra Jean Monnet "Verba volant, sed imperant? Communication and social media interactions as new sources of EU law"

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALBERTI Jacopo Francesco
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1