Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70597 - GOVERNO E CONTROLLO DELL'AZIENDA COOPERATIVA

insegnamento
ID:
70597
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi di conoscenza:
Al termini dell'insegnamento i discenti matureranno conoscenze su:
- Diverse tipologie di aziende presenti oggi sul mercato (imprese sociali, Società benefit, cooperative)
-Conoscere le caratteristiche delle aziende cooperative, i principi ed i valori sui quali fondano, le diverse tipologie di cooperative
-Conoscere gli aspetti legislativi, manageriali e di accounting che caratterizzano le realtà cooperative
- Conoscere i duplici obiettivi di performance
- Conoscere gli aspetti di governance e sistemi decisionali

Obiettivi di capacità / abilità
Al termine del percorso didattico gli studenti dovrebbero essere in grado di:

- impiegare ed adattare dei concetti trasversali quali logiche di governo, gestione, controllo e performance nell'azienda cooperativa,
-individuare gli strumenti di governo e controllo più idonei per le diverse tipologie di cooperative
- analizzare con un approccio critico le eventuali difficoltà di governo e controllo delle cooperative ed individuare possibili soluzioni attraverso un'analisi della letteratura esistente e stato dell'arte sulle realtà cooperative sia nella loro dimensione quantitativa che qualitativa.

Prerequisiti

Conoscenze di Economia aziendale, programmazione ed controllo di gestione e elementi di organizzazione

Metodi didattici

CODICE CLASSROOM: 3b2odi5

Modalità blended 50% circa in presenza e 50% circa a distanza
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista sia in presenza sia con lezioni registrate, testimonianze di aziende cooperative.
Le lezioni saranno integrate con l'inserimento di e-tivities, materiale didattico informativo aggiuntivo, quali
- messa a disposizione di registrazione seminari, articoli di attualità, articoli scientifici, approfondimenti mirati


ORARI
La prima settimana di lezione sarà in presenza.
Le lezioni si alterneranno tra lezioni teoriche e testimonianze aziendali
il calendario sarà caricato su classroom prima dell'inizio delle lezioni

Verifica Apprendimento

La prova di verifica delle competenze consiste nello svolgimento di un elaborato individuale o al massimo in coppia. Le modalità saranno esplicitate durante il corso.
L'elaborato sarà valutato su i seguenti aspetti:
Forma
Contenuti: sviluppo del tema in coerenza con gli obiettivi, impiego di fonti scientifiche, attendibilità delle fonti non scientifiche
Originalità del tema e della trattazione dello stesso

Testi

Testi consigliati per approfondimenti
- Mario Minoja, Arianna Lazzini, Anna Chiara Scapolan, Luca Soressi Serena "La buona gestione dell'impresa cooperativa
Riflessioni su casi di imprese reggiane" Franco Angeli · 2019
- WORKERS’ BUYOUT
CORPORATE GOVERNANCE
E SISTEMI DI CONTROLLO
a cura di
PAOLA DEMARTINI, SALVATORE MONNI https://books.googleusercontent.com/books/content?req=AKW5Qaf2-siZrVsHDaCQowjsb1T-o3N1vSGFfZMH50pnbjoD18vUjx1VRrM0ME2qmc7Qwt48vKiAou1fihaM1f4Wroq-cgpx7pivzPdJhsEovJ2QQ4oYuYIQfusVeQLKCD3l89MpTwRqA5uV6f95lYFj82eEb2UggJ5KFpaxy_p_qQvUq7pKKo9C9d-lCLai02WWlKM_UG3Gpz0Tp3oGStOURE8b9ExS7EwUEhiMJAGkvfw30VvXgo_NYI42N9xtBip1-fQok8CUF8cn0x3sBVvsLaWraFVacke1eTlVzoj4PArjfUZ9DCg

Contenuti

I contenuti dell’insegnamento contribuiscono a fornire conoscenze riguardanti gli aspetti caratterizzanti l’azienda cooperativa e come questi si possano riflettere nei processi di gestione e controllo, nonché in quelli di valutazione della performance aziendale. Quest’ultima sarà affrontata, in particolare nella sua dimensione multidimensionale. La prima parte dell’insegnamento è orientato ad offrire gli strumenti per una puntale analisi e diagnosi dell’assetto organizzativo tipico della impresa cooperativa di piccole, medie e grandi dimensioni, analizzandone peculiarità e differenze nel più ampio settore della economia della cooperazione. Nello sviluppo della seconda parte l’insegnamento intende trasferire competenze utili affinché gli studenti possano riuscire a fare confluire le peculiarità delle aziende cooperative all’interno dei processi e degli strumenti di gestione e controllo aziendale (tradizionalmente intesi)
L’insegnamento si fonda sulla presenza sistematica di professionisti ed esperti del settore al fine di conferire una maggiore integrazione tra gli aspetti teorici ed operativi.
Contenuti dell’insegnamento:
- Impresa sociale, azienda not profit, impresa profit
- Mutamento dello stile imprenditoriale nel sistema economico: nuove realtà tra profit e sociale.
- Storia della cooperazione e finalità: cenni.
- Diverse tipologie di aziende cooperative e implicazioni nei processi di valutazione
- Inquadramento legislativo (cenni).
- Modelli di governance nel sistema cooperativo e nell’azienda cooperativa.
- Pianificazione Strategica e gestione degli stakeholder.
- Programmazione e controllo di gestione.
- Gestione delle risorse umane.
- Rendicontazione economica e sociale.
- Sostenibilità e green Economy: implicazioni di governance, controllo di gestione e rendicontazione

I seguenti contenuti saranno veicolati anche attraverso il supporto di e-tivities
- Coperative e sistema economico "tradizionale"
- Cooperative come risposta all'esigenza di sostenibilità
-Cooperative nel settore turistico e culturale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CASTELLINI Monia
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0