ID:
167993
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
ARCHITETTURA TECNICA
Url:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi: acquisire le conoscenze di base sulle tematiche della Rigenerazione Urbana (scala urbanistica) e del Recupero Edilizio (scala edilizia) secondo le più recenti teorie scientifiche e Linee Guida normative nazionali e internazionali.
La Città contemporanea e il mondo delle Costruzioni sono pienamente entrati in una fase storica in cui debbono perseguire:
- l’aumento dell’attrattività e della vivibilità dell’ambiente costruito;
– politiche di Rigenerazione Urbana basate in particolare sul Recupero del patrimonio edilizio esistente, arricchendo i servizi e le funzioni strategiche, la qualità ambientale, la resilienza ai cambiamenti climatici, la riqualificazione energetica, la sicurezza strutturale;
- il contenimento del consumo del suolo, limitando la dispersione insediativa (sprawl);
- l’accrescimento della competitività del sistema territoriale nel suo insieme.
L’allieva/o, al termine del corso e dello sviluppo dell'esercitazione, dispone delle conoscenze di base necessarie alla comprensione dei principali strumenti di Piano dell'ambito urbanistico e della Disciplina Edilizia nazionali e locale, nonché degli indirizzi sovraordinati derivanti dalle indicazioni della Comunità Europea. Potrà comprendere la Progettazione Edilizia nel suo complesso, alle diverse scale, declinata nel suo ruolo oggi essenziale principalmente orientato alla manutenzione e trasformazione dell’esistente. Non sono tuttavia escluse le nuove costruzioni, le operazioni di demolizione e ricostruzione, il tutto finalizzato all’ottimizzazione della gestione dell'ambiente naturale e costruito.
La Città contemporanea e il mondo delle Costruzioni sono pienamente entrati in una fase storica in cui debbono perseguire:
- l’aumento dell’attrattività e della vivibilità dell’ambiente costruito;
– politiche di Rigenerazione Urbana basate in particolare sul Recupero del patrimonio edilizio esistente, arricchendo i servizi e le funzioni strategiche, la qualità ambientale, la resilienza ai cambiamenti climatici, la riqualificazione energetica, la sicurezza strutturale;
- il contenimento del consumo del suolo, limitando la dispersione insediativa (sprawl);
- l’accrescimento della competitività del sistema territoriale nel suo insieme.
L’allieva/o, al termine del corso e dello sviluppo dell'esercitazione, dispone delle conoscenze di base necessarie alla comprensione dei principali strumenti di Piano dell'ambito urbanistico e della Disciplina Edilizia nazionali e locale, nonché degli indirizzi sovraordinati derivanti dalle indicazioni della Comunità Europea. Potrà comprendere la Progettazione Edilizia nel suo complesso, alle diverse scale, declinata nel suo ruolo oggi essenziale principalmente orientato alla manutenzione e trasformazione dell’esistente. Non sono tuttavia escluse le nuove costruzioni, le operazioni di demolizione e ricostruzione, il tutto finalizzato all’ottimizzazione della gestione dell'ambiente naturale e costruito.
Prerequisiti
Conoscenze di disegno geometrico civile e di disegno automatico; conoscenze di base dell'organismo edilizio.
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali con uso prevalente di power-point.
Nella parte finale del corso vengono chiamati a partecipare con brevi seminari dirigenti e funzionari di Enti preposti al deposito, controllo e vigilanza delle pratiche legate all'attività edilizia corrente. Vengono altresì organizzate visite guidate a cantieri edili oggetto di interventi di recupero dell'esistente e opere pubbliche tipicamente dell'ambito infrastrutturale-gestione dello spazio pubblico aperto.
Lo sviluppo dell'esercitazione progettuale prevede lavoro in aula e a casa. Le revisioni del docente all'esercitazione hanno cadenza settimanale.
Nella parte finale del corso vengono chiamati a partecipare con brevi seminari dirigenti e funzionari di Enti preposti al deposito, controllo e vigilanza delle pratiche legate all'attività edilizia corrente. Vengono altresì organizzate visite guidate a cantieri edili oggetto di interventi di recupero dell'esistente e opere pubbliche tipicamente dell'ambito infrastrutturale-gestione dello spazio pubblico aperto.
Lo sviluppo dell'esercitazione progettuale prevede lavoro in aula e a casa. Le revisioni del docente all'esercitazione hanno cadenza settimanale.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono incentrate sue due distinte valutazioni.
a) Consegna dell'esercitazione progettuale; essa deve avvenire prima della sua discussione (successiva prova orale).
L'elaborato viene consegnato sottoforma di Book digitale in formato pdf (A3), la cui valutazione si basa principalmente sui seguenti tre ambiti:
i- completezza documentale (numero elaborati richiesti);
ii- qualità della proposta, ovvero raggiungimento degli obiettivi progettuali dichiarati dal docente
iii- più o meno spiccata sensibilità progettuale nell'ambito dei temi della Rigenerazione Urbana e del Recupero Edilizio; resa grafica, chiarezza espositiva.
b) Prova orale consistente in:
- discussione dell'esercitazione progettuale svolta nell'ambito del corso [consegna del punto (a]
- domande su argomenti trattati nelle lezioni teoriche e contenuti nei libri di riferimento.
La valutazione finale tiene conto di un peso indicativamente pari al 50% per il punto a) e al 50% per l punto b).
a) Consegna dell'esercitazione progettuale; essa deve avvenire prima della sua discussione (successiva prova orale).
L'elaborato viene consegnato sottoforma di Book digitale in formato pdf (A3), la cui valutazione si basa principalmente sui seguenti tre ambiti:
i- completezza documentale (numero elaborati richiesti);
ii- qualità della proposta, ovvero raggiungimento degli obiettivi progettuali dichiarati dal docente
iii- più o meno spiccata sensibilità progettuale nell'ambito dei temi della Rigenerazione Urbana e del Recupero Edilizio; resa grafica, chiarezza espositiva.
b) Prova orale consistente in:
- discussione dell'esercitazione progettuale svolta nell'ambito del corso [consegna del punto (a]
- domande su argomenti trattati nelle lezioni teoriche e contenuti nei libri di riferimento.
La valutazione finale tiene conto di un peso indicativamente pari al 50% per il punto a) e al 50% per l punto b).
Testi
- G. Tagliaventi, A. Bucci, THE GUIDE OF ECO-EFFICIENT CITIES/LE GUIDE DES ECO-VILLES EFFICIENTES / LA GUIDA DELLE ECO-CITTA' EFFICIENTI
Alinea Editrice, 2009, ISBN: 978-88-6055-367-6
- G. Tagliaventi, A. Bucci, NEW URBAN STADIA, Ed. Libreria Universitaria (PD), 2019, ISBN 978-88-3359-195-7
Alinea Editrice, 2009, ISBN: 978-88-6055-367-6
- G. Tagliaventi, A. Bucci, NEW URBAN STADIA, Ed. Libreria Universitaria (PD), 2019, ISBN 978-88-3359-195-7
Contenuti
Sviluppo del concetto di recupero e di rigenerazione urbana: definizioni di recupero edilizio, recupero urbano, riurbanizzazione, restauro.
Il recupero alle varie scale d'intervento: la città, il villaggio, il quartiere, il borgo, l'isolato, il lotto, l'organismo architettonico .
Sintesi dei principali aspetti normativi contemporanei in materia di Rigenerazione Urbana e Recupero Edilizio. Comunità Europea e Italia: le indicazioni normative europee e italiane inerenti la rigenerazione urbana e il recupero edilizio. Il Consumo di Suolo 0 (zero). Cenni, a titolo di esempio, alla nuova disciplina urbanistica ed edilizia della Regione Emilia Romagna connessa al recupero urbano ed edilizio; gli strumenti urbanistici attuativi comunali e l’attività edilizia di recupero delle costruzioni.
La progettazione sostenibile degli edifici intesa come componente della progettazione ambientale: il ruolo del progetto urbanistico ed architettonico, del progetto strutturale ovvero della riabilitazione strutturale/miglioramento sismico, della riqualificazione energetica.
La città contemporanea: ambiente urbano e suburbano: caratteri, morfologia, funzionamento. Spazio privato e pubblico, usi, densità, trasporto.
Le “patologie” dell’ambiente urbano e sub-urbano contemporaneo.
Sprawl di I, II, III generazione: dal quartiere urbano integrato allo sprawl.
Come riparare ai danni della cattiva pianificazione e della scorretta attività edilizia: analisi delle tecniche di intervento con casi di studio italiani, europei, americani.
La scala “regionale”, la metropoli, la scala della “provincia”, il mondo rurale, la scala della città (comunale), single-familiy subdivision, multi-family subdivision, le aree sub-urbane dei big-boxes e dei centri commerciali, urban infill, urban retrofit, mall retrofit. Re-zoning degli shopping center. Re-zoning dei businesspark, Re-zoning dei distretti speciali (campus universitari, artigianali, produttivi); trasformazione e riurbanizzazione dello spazio pubblico; tipologie assi viari sub-urbani, grandi collettori, cul-de-sac, parcheggi, parchi, piazze.
Dalle Tangenziali ai boulevards: il Congress for the New Urbanism project.
Verso una nuova Città Sana: la teoria della Health City.
Sviluppo di un’esercitazione progettuale consistente nella lettura di un ambiente urbano periferico degradato e nella sua comparazione con un modello virtuoso al fine di evidenziarne -attraverso il calcolo di indici e parametri di riferimento- le vulnerabilità e le performance/obiettivi di Rigenerazione e Riqualificazione da raggiungere, a scala urbanistica ed edilizia.
Il recupero alle varie scale d'intervento: la città, il villaggio, il quartiere, il borgo, l'isolato, il lotto, l'organismo architettonico .
Sintesi dei principali aspetti normativi contemporanei in materia di Rigenerazione Urbana e Recupero Edilizio. Comunità Europea e Italia: le indicazioni normative europee e italiane inerenti la rigenerazione urbana e il recupero edilizio. Il Consumo di Suolo 0 (zero). Cenni, a titolo di esempio, alla nuova disciplina urbanistica ed edilizia della Regione Emilia Romagna connessa al recupero urbano ed edilizio; gli strumenti urbanistici attuativi comunali e l’attività edilizia di recupero delle costruzioni.
La progettazione sostenibile degli edifici intesa come componente della progettazione ambientale: il ruolo del progetto urbanistico ed architettonico, del progetto strutturale ovvero della riabilitazione strutturale/miglioramento sismico, della riqualificazione energetica.
La città contemporanea: ambiente urbano e suburbano: caratteri, morfologia, funzionamento. Spazio privato e pubblico, usi, densità, trasporto.
Le “patologie” dell’ambiente urbano e sub-urbano contemporaneo.
Sprawl di I, II, III generazione: dal quartiere urbano integrato allo sprawl.
Come riparare ai danni della cattiva pianificazione e della scorretta attività edilizia: analisi delle tecniche di intervento con casi di studio italiani, europei, americani.
La scala “regionale”, la metropoli, la scala della “provincia”, il mondo rurale, la scala della città (comunale), single-familiy subdivision, multi-family subdivision, le aree sub-urbane dei big-boxes e dei centri commerciali, urban infill, urban retrofit, mall retrofit. Re-zoning degli shopping center. Re-zoning dei businesspark, Re-zoning dei distretti speciali (campus universitari, artigianali, produttivi); trasformazione e riurbanizzazione dello spazio pubblico; tipologie assi viari sub-urbani, grandi collettori, cul-de-sac, parcheggi, parchi, piazze.
Dalle Tangenziali ai boulevards: il Congress for the New Urbanism project.
Verso una nuova Città Sana: la teoria della Health City.
Sviluppo di un’esercitazione progettuale consistente nella lettura di un ambiente urbano periferico degradato e nella sua comparazione con un modello virtuoso al fine di evidenziarne -attraverso il calcolo di indici e parametri di riferimento- le vulnerabilità e le performance/obiettivi di Rigenerazione e Riqualificazione da raggiungere, a scala urbanistica ed edilizia.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ogni studente che dovesse avere problemi di sovrapposizione di orario con altri corsi potrà contattare il docente via email per concordare le migliori modalità di svolgimento dell'insegnamento.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Personale esterno ed autonomi
Personale esterno ed autonomi
No Results Found