Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52154 - ELEMENTS OF QUANTUM FIELD THEORY

insegnamento
ID:
52154
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Ci si propone di introdurre il principale strumento teorico per lo studio delle particelle elementari: la teoria dei campi relativistica. Lo studente dovrebbe essere in grado di formulare esplicitamente un modello lagrangiano, quantizzarlo ed utilizzarlo per il calcolo dei processi di scattering piu' elementari. Queste tecniche sono illustrate nell'ambito dell'elettrodinamica relativistica nel quale sono forniti gli elementi per il calcolo delle ampiezze di scattering e sono illustrate le principali problematiche relative ad aspetti teorici piu' avanzati: rinormalizzazione e teoria perturbativa agli ordini superiori

Prerequisiti

Si assume una buona conoscenza della meccanica analitica e della meccanica quantistica. In particolare: formulazione lagrangiana della meccanica classica, equazione di Schroedinger, modelli esattamente solubili (propagazione di pacchetti d'onda, oscillatore armonico), teoria delle perturbazioni indipendente e dipendente dal tempo.

Metodi didattici

Lezioni teoriche/esercitazioni.

Verifica Apprendimento

Nell'esame scritto lo studente sceglie un esercizio fra quelli proposti che sono orientati a verificare le capacita' dello studente di
-) ottenere le regole di Feynman da una lagrangiana data
-) individuare le simmetrie di una lagraingiana e derivarne le cariche di Noether corrispondenti
-) calcolare semplici processi in approssimazione di born
-) verificare l'invarianza per trasformazioni di gauge di osservabili fisiche

Nell'esame orale lo studente deve dimostrare una buona comprensione degli argomenti teorici presentati a lezione e la capacita' di riprodurre alcune delle applicazioni discusse

Testi

Peskin and Schroeder
An introduction to quantum field theory

Ramond
Field Theory a Modern Primer

Itzikson and Zuber
Quantum Field Theory

Weinberg
The Quantum Theory of Fields

Contenuti

Formulazione lagrangiana per sistemi con un numero infinito di gradi di liberta': teorie dei campi, equazioni dei campi e teorema di Noether. Cenni di teoria del gruppo di Poincare' e sue rapprezentazioni. 10 ore

Quantizzazione delle rappresentazioni: scalare (Klein Gordon), spinoriale (Dirac) e vettoriale (potenziale elettromagnetico)'. Teorie interagenti: matrice di evoluzione, teorema di Vick, formule di riduzione e matrice S. 15 ore

Formulazione di tipo path integral per le teorie di campo. Approccio di Faaddev Popov alla quantizzazione di teorie di gauge. Quantiizzazione covariante del potenziale vettore e rimozione dei gradi di liberta' ridondanti. 10 ore

Calcoli elementari (al prim'ordine della teoria perturbativa) di processi di scattering in elettrodinamica: compton scattering, bhabha scattering, produzione di coppie di fotoni. 15 ore

Correzioni radiative al processo di scattering di un elettrone su un campo classico: rinormalizzazione e trattazione delle divergenze soffici e collineari. 10 ore

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORETTI Mauro
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1