Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52142 - QUANTUM MECHANICS

insegnamento
ID:
52142
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso e' quello di:
1) elaborare alcune rilevanti applicazioni della meccanica quantistica non relativistica
2) affrontare alcuni argomenti fondanti della meccanica quantistica stessa
3) introdurre la versione relativistica della meccanica quantisitca

Prerequisiti

I corsi di:
Elementi di Meccanica Quantistica;
Meccanica analitica;
Elettromagnetismo.

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni

Verifica Apprendimento

Esame orale.

L'esame consiste nella discussione su due o tre argomenti proposti nel corso

Nell'esame orale si valuta la conoscenza degli argomenti teorici presentati a lezione e la capacita' di riprodurre alcuni degli esempi discussi.

Testi

J.J. Sakurai and J. Napolitano, Modern Quantum Mechanics

E. Merzbacher - Quantum mechanics

C. J. Joachain - Quantum Collision Theory

Cohen-Tannoudji, Quantum Mechanics

Contenuti

Il programma del corso e' organizzato secondo i seguenti temi:

Concetti Fondamentali: L'esperimento di Stern-Gerlach. Ket, Bra e Operatori. Ket di Base e Rappresentazioni Matriciali. Misurazioni, Osservabili e Relazioni di Indeterminazione. Funzioni d'Onda nello Spazio delle Posizioni e delle Quantità di Moto. Evoluzione Temporale e l'Equazione di Schrödinger. Le rappresentazioni di Schrödinger e di Heisenberg. (12 ore)

Metodi di Approssimazione: Teoria delle Perturbazioni Dipendenti dal Tempo. Teoria delle Perturbazioni Indipendenti dal Tempo. Risonanza Magnetica di Spin. Regola d’Oro di Fermi. Perturbazione Armonica. Assorbimento ed Emissione Stimolata. Approssimazione del Dipolo Elettrico. Effetto Fotoelettrico. Metodo Variazionale. (12 ore)

Teoria della Diffusione: Diffusione Classica. La Diffusione di un Pacchetto d’Onda. Funzioni di Green nella Teoria della Diffusione. L’Approssimazione di Born. Applicazioni dell’Approssimazione di Born. Onde Parziali e sfasamenti. Teorema Ottico. Determinazione degli sfasamenti. Risonanze, Sezione d'Urto di Breit-Wigner. Diffusione di una Sfera Dura, Calcolo Quantistico. Diffusione in un Campo Coulombiano. (16 ore)

Meccanica Quantistica Relativistica: L’Equazione di Klein-Gordon. Interpretazione delle Energie Negative. Elettrone in un Potenziale Coulombiano. L’Equazione di Dirac. La Corrente Conservata. Soluzione per Particella Libera. Interazioni Elettromagnetiche. Simmetrie dell’Equazione di Dirac. Potenziale Centrale. L'Atomo a Un Elettrone. (14 ore)

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAGANO Luca
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1