Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

134767 - STANDARD MODEL AND BEYOND

insegnamento
ID:
134767
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
58
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo di questo corso e' quello di fornire una panoramica completa delle basi formali del Modello Standard delle interazioni fondamentali,
e di fornire cenni riguardo ai tentativi di estensione del Modello Standard stesso. Il corso intende sviluppare nello studente la capacita' di svolgere calcoli in teoria perturbativa, anche relativamente complessi, mediante i grafici di Feynman. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di leggere e comprendere la recente letteratura scientifica specializzata nel campo della fisica delle particelle, sia per quanto riguarda i fondamenti teorici che le sue applicazioni, come ad esempio in cosmologia.

Prerequisiti

Il corso presuppone la comprensione degli argomenti trattati nel corso di "Elementi di Teoria dei Campi".

Metodi didattici

Il corso si basa su lezioni teoriche che si svolgeranno in parte in modalità presenziale e in parte in modalità online, a seconda dell'opportunità didattica in relazione degli argomenti trattati.
Nelle lezioni teoriche si svolgeranno i calcoli con grande dettaglio.
La partecipazione attiva degli studenti verra' incoraggiata richiedendo loro di approfondire alcuni argomenti, proponendo metodi di soluzione e svolgendo i relativi calcoli.

Verifica Apprendimento

La verifica dell' apprendimento e' basata principalmente sulla produzione scritta di un progetto di ricerca, e sulla sua presentazione orale. A complemento del progetto di ricerca, al termine della sua presentazione, verranno poste allo studente 2 domande relative ad altri argomenti svolti durante le lezioni.

Testi

F. Mandl, G. Shaw, Quantum Field Theory

M. E: Peskin, D. V: Schroeder, An Introduction To Quantum Field Theory

I. Raby: Introduction to the Standard Model and Beyond

Contenuti

Il programma del corso sviluppa i seguenti argomenti:

- (circa 18 ore) QED
Introduzione: cenni storici e richiami sui grafici di Feynman per la QED.
Alcuni processi rilevanti in QED.
Rassegna della teoria della rinormalizzazione in QED a un loop

- (circa 10 ore) QCD
Teoria dei gruppi. Gruppi di Lie.
Teorie di gauge: QCD e colore

- (circa 8 ore) Interazioni deboli
Teoria di Fermi. Teoria IVB.
Teorie di gauge per le interazioni deboli

- (circa 12 ore) Il Modello Standard
Rottura spontanea della simmetria. Teorema di Goldstone. Meccanismo di Higgs
Il Modello Standard delle interazioni elettro-deboli e sua fenomenologia.

- (circa 8 ore) Oltre il Modello Standard
Running couplings.
Cenni a teorie oltre il Modello Standard e alle applicazioni cosmologiche.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASINA Isabella
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1