Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

48953 - IMPIANTI TECNICI CIVILI

insegnamento
ID:
48953
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
90
CFU:
9
SSD:
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/Percorso Comune Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire elementi di base e specialistici sull’energetica dell’edificio e sulle principali tipologie impiantistiche, sulla loro interazione con l’ambiente esterno e l’edificio, sull'efficienza energetica e sulle principali norme tecniche e legislative vigenti, con aggiornamenti agli obiettivi di decarbonizzazione nel settore edilizio, al fine di acquisire le basi della progettazione impiantistica per assicurare funzionalità, sicurezza, benessere e sostenibilità.

Prerequisiti

Conoscenze di base sulle proprietà dei sistemi, bilanci di massa ed energia, aria umida, proprietà termofisiche ed altri concetti di Termodinamica e trasmissione del calore.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge con lezioni frontali in presenza con la possibilità della modalità mista (in presenza e in streaming) in caso di necessità. Alcune lezioni saranno preregistrate con video lezioni o tutorial per parti applicative. Verranno svolte esercitazioni pratiche con software di calcolo energetico ed impiantistico. Verranno presentati e discussi alcuni casi studio.

Verifica Apprendimento

L'esame è orale con descrizione qualitativa di schemi di impianti, grafici, equazioni di bilancio, principi di funzionamento delle apparecchiature, unità di misura. Verrà inoltre discussa la relazione relativa alla esercitazione progettuale che deve essere consegnata almeno una settimana prima dell’esame orale.

Testi

Non ci sono specifici testi di riferimento. Tuttavia, di seguito si riportano alcuni testi che possono essere utilizzati per consultazione e approfondimento.

G. Moncada Lo Giudice, L. De Santoli, "Progettazione di Impianti Tecnici", Casa Editrice Ambrosiana.
G. Alfano, M. Filippi, E. Sacchi, “Impianti di climatizzazione per l’edilizia”, Ed. Masson.
A. Magrini, L. Magnani, “La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici”, EPC Libri.
G. Cammarata, “Impianti termotecnici”, materiale didattico, pdf scaricabile.
L. Socal, B. Grassi; Compendio di Idraulica per tecnici del riscaldamento, 3 volumi, Edizioni IVAR, 2016-2020.
ASHRAE Handbook (Fundamentals, HVAC).
REHVA Guidebooks (ventilazione, IAQ, NZEB).

Contenuti

- Cenni sulle condizioni di progetto per il benessere e qualità dell’aria
- Proprietà termofisiche degli elementi dell’involucro edilizio
Richiami sulle proprietà termofisiche dei materiali. Richiami sulla trasmittanza termica globale degli elementi costituenti l'involucro edilizio (pareti opache, elementi finestrati). I ponti termici. Richiami sulla diffusione del vapore nei materiali edilizi, legge di Fick, condensazione superficiale e interstiziale, diagramma di Glaser. Cenni sui fenomeni transitori e sull’inerzia termica delle strutture. Cenni: architettura bioclimatica e sistemi solari passivi.
- Determinazione del fabbisogno di energia
Calcolo del fabbisogno e della prestazione energetica degli edifici secondo UNI/TS 11300 e pacchetto normativo UNI EN ISO 52000. Normativa vigente: D.Lgs. 192/2005 e s.m.i., DM “Requisiti minimi” 2015, CAM edilizia 2022, aggiornamenti EPBD IV (2023). Dati climatici, dispersioni verso il terreno, verso ambienti non riscaldati, ventilazione, etc. Verifiche previste dalla legislazione vigente e dai relativi decreti applicativi ai fini dell'uso razionale dell'energia.
- Determinazione del carico termico invernale di progetto
- Impianti di riscaldamento
Generalità. Unità terminali. Reti di distribuzione dei fluidi. Centrali termiche e apparecchiature. Schemi e funzionamento di diverse tipologie di impianto. Impianti a radiatori e ventilconvettore. Dimensionamento dei pannelli radianti a pavimento. Bilanciamento dei circuiti. Utilizzo di pompe di calore (aria-acqua, geotermiche, ibride). Impianti centralizzati e reti di teleriscaldamento (cenni). Sistemi di cogenerazione (cenni). Recupero di energia (cenni). Rendimenti degli impianti. Leggi e norme.
- Ventilazione, impianti di condizionamento e raffrescamento
Generalità. Determinazione della temperatura interna estiva degli ambienti senza impianti di climatizzazione. Determinazione del carico termico estivo. Il moto dell’aria nei condotti. Centrali tecnologiche: macchine refrigeranti, torri di raffreddamento, centrali di trattamento aria. Condizionamento dell’aria. Principali tipologie impiantistiche: impianti ad acqua, ad aria e misti aria-acqua. Trasformazioni psicrometriche nelle diverse apparecchiature. Ciclo estivo ed invernale di un impianto monocondotto a tutta aria a portata costante; altri schemi e applicazioni. VMC (ventilazione meccanica controllata) e recupero entalpico. Sistemi di filtrazione e sanificazione dell’aria (cenni). Leggi e norme.
- Impianti ad energia solare e altre energie rinnovabili (cenni)
Integrazione di solare termico e fotovoltaico. Pompe di calore geotermiche. Biomasse, eolico, cenni a comunità energetiche.
- Impianti idrico-sanitari (cenni)
Generalità. Impianti di approvvigionamento idrico: reti di distribuzione di acqua calda e fredda, materiali. Autoclave (cenni). Apparecchi sanitari: materiali e prestazioni. Impianti di scarico delle acque usate. Leggi e norme.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Link per accedere alla classroom per anno accademico 2025-2026:
https://classroom.google.com/c/MjE2OTE0NjMzMzFa?cjc=hjcflb7l

Solo codice classroom: hjcflb7l

Corsi

Corsi (2)

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FAUSTI Patrizio
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0