ID:
57580
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
90
CFU:
9
SSD:
INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
Url:
INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE Anno: 1
INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE Anno: 2
INGEGNERIA CIVILE/COSTRUZIONI E AMBIENTE Anno: 1
INGEGNERIA CIVILE/COSTRUZIONI E AMBIENTE Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Ingegneria Sanitaria e Ambientale si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base della depurazione (chimica, fisica e biologica) delle acque reflue e i criteri di scelta in caso di progettazione di sequenze di trattamento. Gli argomenti del corso verranno presentati in modo da far maturare nello studente la consapevolezza che la conoscenza delle tecnologie di trattamento di acque reflue è necessaria per progettare, gestire e verificare la corretta funzionalità di un impianto, ma che le scelte finali in sede di progetto, upgrading o revamping di un impianto devono essere tecnicamente ed economicamente convenienti e che dipendono da molti vincoli (tecnici, economici, normativi, paesaggistici, logistici). L’analisi di casi di studio di impianti reali permetterà allo studente di riconoscere le scelte effettuate e di proporre alternative tecnicamente e/o economicamente convenienti per il caso in esame. Lo studente che avrà seguito e superato il corso sarà in grado di affrontare verifiche e dimensionamenti di massima dei sistemi di trattamento delle acque reflue. In particolare sarà in grado di: 1) valutare attentamente e criticamente se un processo di trattamento delle acque è adeguato per garantire il rispetto dei limiti imposti dalla legge per scarico in corpo idrico ricettore o per il riuso diretto; 2) fare un dimensionamento di massima degli stadi trattamento; 3) verificare la capacità depurativa di uno stadio di trattamento in relazione alla portata e alle caratteristiche delle correnti da trattare; 4) effettuare delle semplici analisi di fattibilità tecnica ed economica.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base della chimica, chimica applicata e modellistica per meglio comprendere i processi di degradazione o di trasformazione che avvengono durante le fasi di trattamento.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in aula, in presenza. Verranno proiettate slide sui vari argomenti previsti, discussi casi di studio, risolti semplici calcoli di dimensionamento e di verifica di impianti esistenti. Verranno analizzati e confrontati anche cataloghi di impianti di trattamento delle acque. Se possibile, si effettueranno visite a impianti di depurazione e/o di potabilizzazione. Se possibile, si organizzerà un seminario con un tecnico del settore (funzionario di un ente gestore del ciclo delle acque) per presentare un caso di studio particolarmente significativo.
Verifica Apprendimento
L’esame finale è orale e in presenza. Lo studente dovrà mostrare di aver elaborato criticamente i concetti sviluppati durante il corso. L’esame consiste in una verifica delle conoscenze, attraverso alcune domande sul programma svolto. In particolare: 1. Domande sul programma svolto anche attraverso la discussione di un caso di studio relativo al trattamento delle acque reflue (analisi della sequenza di trattamento, potenzialità e criticità del sistema in esame, rendimenti attesi, possibile impatto sul corpo idrico ricettore. Modifiche in caso si voglia optare per un riuso diretto in agricoltura o in campo industriale) (max 10 punti). 2. Risoluzione di un semplice esercizio di dimensionamento di uno stadio di trattamento (max 10 punti). 3. Presentazione di un caso di studio scelto dallo studente relativo ad un impianto di trattamento (articolo di rivista) in cui mostri le principali peculiarità, le scelte adottate per la rimozione degli inquinanti chiave. Lo studente può presentare quest’ultima parte in inglese. Per facilitare la scelta dell’argomento da approfondire, verrà fornito materiale addizionale (anche su richiesta): articoli di rivista o report. Lo studente potrà preparare una breve presentazione in powerpoint sul caso di studio da discutere durante l’esame orale. (max 10 punti). Il punteggio per ognuno dei tre punti sarà assegnato sulla base delle seguenti conoscenze, competenze e capacità critica e di analisi/sintesi: a. Conoscenze acquisite: lo studente si orienta autonomamente nel contesto di riferimento delle domande proposte, rispondendo puntualmente e in modo pertinente. b. Competenze: Capacità di elaborazione: capacità di fare collegamenti fra gli argomenti trattati, eventuale riferimento a episodi di inquinamento/disinquinamento realmente successi e recentemente avvenuti (non necessariamente discussi in aula). c. Capacità critica nell’affrontare gli argomenti trattati: lo studente deve dimostrare di aver colto potenzialità e criticità dei diversi trattamenti delle acque reflue, potabili e correnti gassose, vantaggi e svantaggi degli stessi. d. Capacità di analisi e sintesi nell’affrontare un argomento (saper essere esauriente ma anche riuscire in breve a rispondere alla domanda. L’esame si intende superato se il punteggio assegnato a ciascuno dei tre punti indicati è almeno 6. Il voto finale è la media fra i voti assegnati agli step 1-3.
Testi
Masotti L., Verlicchi P., Depurazione delle acque di piccole comunità, Hoepli, ISBN 88-203-2963-8, 2005 Vismara R., Depurazione biologica, Hoepli, 1998, ISBN 88-203-2545-4 Metcalf and Eddy, Wastewater Engineering, Treatment disposal reuse, McGraw Hill International Editions, 2006 Mazzali P., Inquinamento atmosferico Origine, prevenzione e controllo, Pitagora editrice, Bologna, 1989. Collivignarelli C., Bertanza G., Ingegneria Sanitaria e Ambientale, CittàStudiEdizioni, 2012 Dispense date durante il corso sugli argomenti affrontati. Per approfondimenti: Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche (e siti web) di interesse per gli studenti su argomenti sulla base delle loro richiesta (manuali tecnici, libri, articoli su rivista, report).
Contenuti
Il corso è di 9 CFU corrispondenti a 90 ore di didattica fra lezioni ed esercitazioni (risoluzione guidata di alcuni esempi di dimensionamento, verifica, controllo). Gli argomenti affrontati riguardano (90% del corso): 1) tipologia di acque reflue, portata, parametri di inquinamento, concentrazione e carico degli inquinanti negli scarichi. 2) Principi della depurazione. 3) Normativa italiana vigente e normativa europea in fase di recepimento in materia di acque reflue (scarico, riuso diretto). 4) Trattamenti preliminari, primari, secondari, terziari, di affinamento, disinfezione. Trattamenti quaternari. 5) Trattamento dei fanghi; smaltimento dei residui della linea acqua e fanghi e impatto sul corpo idrico ricettore e sull’ambiente. 6) Esempi di sequenze di trattamento in vista di scarico o riuso diretto. 7) Durata delle opere civili e elettromeccaniche; ammortamento; costi di gestione e di investimento di impianti. 8) Analisi di casi di studio con riferimento ad aspetti tecnici e economici. Analisi costi e benefici di un progetto di riuso. Alcune lezioni (circa il 10% ) riguarderanno il trattamento di correnti gassose connesse con i trattamenti delle acque reflue. In particolare saranno trattati i seguenti argomenti: 1) tipologia di inquinanti presenti (particolato, aerosol, gas/vapori). 2) Odori e trattamenti per la loro rimozione. 3) Odori negli impianti di depurazione. Captazione dalle sorgenti maleodoranti e ricambio di aria negli ambienti confinati. Calcolo volume captato; Trattamenti (insufflazione nella vasca di aerazione, biofiltrazione, adsorbimento su carboni attivi). Si prevedono ore di esercitazione dove si risolveranno semplici casi di dimensionamento di sezioni di impianti di trattamento delle acque o delle correnti gassose o di verifica di impianti esistenti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi (2)
INGEGNERIA CIVILE
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA CIVILE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found