Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

54191 - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

insegnamento
ID:
54191
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
90
CFU:
9
SSD:
ARCHITETTURA TECNICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/COSTRUZIONI E AMBIENTE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/COSTRUZIONI E AMBIENTE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/COSTRUZIONI Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE/COSTRUZIONI Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di individuare ed analizzare metodi e strumenti per la gestione del ciclo produttivo in cantiere allo scopo di garantire la conoscenza delle attività nello svolgimento della funzione di direttore di cantiere e di direttore dei lavori.
Fornire le conoscenze dei fondamentali metodi e strumenti per la gestione della produzione in cantiere, della programmazione dei lavori, del progetto architettonico, della sicurezza del cantiere e delle fasi di lavoro.
L'obiettivo finale è quello di rafforzare il rapporto fra formazione e mercato del lavoro fornendo conoscenze per figure professionali che siano in grado di organizzare il ciclo produttivo secondo principi di gestione e controllo della qualità di prodotto e di processo.

Prerequisiti

L'allievo che accede a questo insegnamento conosce i sistemi tecnologici che costituiscono l'organismo edilizio e sa utilizzare i programmi di disegno ACAD.

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano.

Metodi didattici

lezioni frontali, sopralluoghi in cantiere, seminari con resp.li tecnici di aziende primarie a livello internazionale nel settore delle costruzioni.
In parallelo alle lezioni teoriche vengono svolte le esercitazioni (progetto) che prevede la suddivisione in gruppi di 4-6 studenti. a ciascun gruppo sarà chiesto di progettare una struttura sanitaria di emergenza in un paese dell'Africa. alla fine del corso gli studenti presenteranno i loro lavori in un seminario-workshop organizzato assieme alla Scuola di Ingengeria di Bologna e al gruppo Emergency - Ferrara.

Verifica Apprendimento

Esame scritto

Verifica degli elaborati di esercitazione.

Testi

dispense lasciate dal docente

inoltre:
-Biolcati Rinaldi M. (2005), “Il project management nell'organizzazione del cantiere”, Sistemi Editoriali, Simone Editore, Napoli.
-Biolcati Rinaldi M., Arfelli R. (2013), “MOG. Sistema sicurezza nel cantiere. Gestione, controllo e riesame”, Ed. Wolters Kluver Italia, Milano.
-Biolcati Rinaldi M. - Venturi L.(2014), La professione di Architetto e Ingegnere Edile, 2° volume, (cap. 5: “La qualità dei prodotti da costruzione”; cap. 6: “La sicurezza antincendio”; cap. 7: “L'accessibilità”; cap. 10: “Le procedure per gli interventi edilizi”; cap. 11: “I dettagli costruttivi”), Ed. Wolters Kluver Italia, Milano.
D.lgs. 81/08 e s.m.i. “Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro” (TUS)
D.lgs. 50/2016 e s.m.i. “Nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”
Semeraro G., Il cantiere sicuro, EPC
Picone M. “Tecnologia della Produzione edilizia”, Utet, 1984.

Contenuti

1. La progettazione operativa - Fattori di pianificazione del progetto e del cantiere nel ciclo produttivo. L'organizzazione del cantiere. La gestione dei procedimenti costruttivi: scomposizione delle attività e definizione delle risorse. La pianificazione e la programmazione dei lavori.
2. La progettazione normativa - Il contratto d'appalto. La gestione dell'appalto. Tipi di appalto. Ruoli e responsabilità nel processo decisionale: il progettista, il direttore dei lavori, il collaudatore.
3. La progettazione economica - L'analisi dei costi: i costi delle risorse e dei procedimenti costruttivi. I centri di costo nella contabilità industriale. Il piano economico-finanziario.
4. La progettazione della sicurezza - La legislazione italiana ed europea in materia di benessere e sicurezza dei lavoratori nei cantieri. I ruoli e le responsabilità degli operatori. I documenti di gestione della sicurezza..
5. Il Sistema Qualità Aziendale - Il project management nella gestione aziendale. Qualità di prodotto, di processo, di progetto.
6. I criteri di qualità nella progettazione - Fasi della progettazione e requisiti del sistema edilizio. Definizione di metodi e strumenti per la pianificazione, gestione e controllo del processo progettuale. Definizione e applicazione di procedure operative per il controllo di qualità del progetto.
7. I criteri di qualità nella esecuzione - Fasi di gestione del ciclo produttivo. Pianificazione gestione e controllo del processo produttivo. Strutturazione del piano della qualità nel processo produttivo. Pianificazione e gestione delle procedure operative e delle istruzioni di lavoro.
8. Gestione del ciclo di commessa - La qualità nelle fasi di ricerca, studio, lancio, gestione, esecuzione della commessa e di chiusura dei lavori.
9. Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza - Sistema sicurezza nel cantiere. Gestione, controllo e riesame.
10. Il progetto del cantiere:
- il cantiere edile: postazioni e impianti
- la logistica del cantiere
- il cantiere di opere infrastrutturali

Tecnica e normativa per la sicurezza nelle costruzioni:
lay-out di cantiere e postazioni di lavoro
costruzioni edili, scavi e demolizioni
le opere provvisionali (ponteggi)
impianti di cantiere (elettrico e gru)
Modelli e operatori del processo edilizio - ruoli e operatori per i lavori di costruzione e la loro sicurezza

La gestione tecnica - amministrativa - economica:
quadro normativo e operatori, il direttore dei lavori,

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
INGEGNERIA CIVILE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VENTURI LUCA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0