ID:
000015
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
90
CFU:
9
SSD:
ANALISI MATEMATICA
Url:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti gli strumenti di base del calcolo differenziale e integrale per funzioni reali di una variabile reale sia dal punto di vista teorico che pratico.
Le principali conoscenze acquisite saranno le seguenti. Nozioni di base sugli insiemi numerici, con particolare riferimento ai numeri reali. Successioni e serie numeriche, la nozione di limite. Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale: le derivate e il loro calcolo, studio del grafico di una funzione. Calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale: integrali secondo Riemann e generalizzati.
Le principali abilità acquisite saranno le seguenti. Formulare un ragionamento logico e deduttivo di base, con particolare riferimento alla matematica in generale. Acquisire una certa dimestichezza nel calcolo differenziale ed integrale, basata sulla soluzione di semplici problemi.
Comprendere alcuni semplici dimostrazioni matematiche di risultati importanti, seguendo in particolare il loro sviluppo logico.
Questi obiettivi sono in linea con quanto dichiarato nella Scheda SUA, quadro A4.b.2.
Le principali conoscenze acquisite saranno le seguenti. Nozioni di base sugli insiemi numerici, con particolare riferimento ai numeri reali. Successioni e serie numeriche, la nozione di limite. Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale: le derivate e il loro calcolo, studio del grafico di una funzione. Calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale: integrali secondo Riemann e generalizzati.
Le principali abilità acquisite saranno le seguenti. Formulare un ragionamento logico e deduttivo di base, con particolare riferimento alla matematica in generale. Acquisire una certa dimestichezza nel calcolo differenziale ed integrale, basata sulla soluzione di semplici problemi.
Comprendere alcuni semplici dimostrazioni matematiche di risultati importanti, seguendo in particolare il loro sviluppo logico.
Questi obiettivi sono in linea con quanto dichiarato nella Scheda SUA, quadro A4.b.2.
Prerequisiti
Il corso non richiede nessuna particolare conoscenza che non sia già stata trattata nei corsi di matematica della scuola superiore. Tra queste avranno particolare importanza le seguenti.
Equazioni e sistemi di equazioni algebriche.
Disequazioni e sistemi di disequazioni.
Funzioni matematiche elementari: potenze, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche e loro proprietà.
Equazioni e sistemi di equazioni algebriche.
Disequazioni e sistemi di disequazioni.
Funzioni matematiche elementari: potenze, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche e loro proprietà.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo.
Lezioni teoriche in aula su tutti gli argomenti del corso (eccettuato MatLab). Le lezioni saranno in presenza; saranno disponibili le registrazioni delle lezioni del precedente anno accademico.
Esercitazioni in aula: risoluzione di esercizi assegnati precedentemente e che gli studenti sono richiesti di (provare di) risolvere a casa. Si cercherà di stimolare gli studenti a lavorare in gruppo.
Lezioni teoriche in aula su tutti gli argomenti del corso (eccettuato MatLab). Le lezioni saranno in presenza; saranno disponibili le registrazioni delle lezioni del precedente anno accademico.
Esercitazioni in aula: risoluzione di esercizi assegnati precedentemente e che gli studenti sono richiesti di (provare di) risolvere a casa. Si cercherà di stimolare gli studenti a lavorare in gruppo.
Verifica Apprendimento
Saranno svolte due prove parziali scritte durante il corso, una a metà e una alla fine. Gli studenti del primo anno sono ammessi alla seconda prova parziale se nella prima ha avuto un voto maggiore o uguale a 9/30; quelli del secondo e successivi con qualsiasi voto.
Le prove scritte (parziale o finale) di teoria hanno durata di 2 ore e constano di 8 esercizi. Non è consentito l’uso di quaderni, libri, macchine calcolatrici, smartphone, pc, tablet, ecc. Gli studenti del primo anno di corso sono ammessi alla parte orale se riportano nella prova scritta un voto maggiore o uguale a 9/30; gli studenti del secondo anno compreso e successivi sono ammessi indipendentemente dal voto riportato nella prova scritta.
Una prova scritta di teoria è valida solo nell’ambito del periodo di esami (gennaio-febbraio, giugno-luglio, settembre) in cui è svolta; in caso di più prove scritte si considera il voto più alto. La prova scritta di teoria può essere sostituita dalle due prove parziali; la media delle prove parziali viene assunta come voto della prova scritta. Gli elaborati scritti possono essere visionati in orario di ricevimento. Il docente si impegna a portarli anche in occasione della prima prova orale seguente al relativo scritto (o a lezione, per quanto riguarda le prove intermedie).
La parte orale consiste in un colloquio che verte prevalentemente sugli argomenti teorici del corso (conoscenza dei risultati teorici principali, connessioni tra le varie parti di programmi, dimostrazioni dei risultati provati a lezione). Il voto finale è approssimabile ad una media della prova scritta e della prova orale.
La prova orale deve essere di norma sostenuta nell'ambito della stessa sessione d'esami della prova scritta; agli studenti di anni successivi e agli studenti fuori corso è concesso di sostenere la prova orale anche fuori dalle normali sessioni di esami, purché questo avvenga prima della sessione successiva alla prova scritta.
Sia le prove parziali che quelle scritte ed orali verranno tenute di norma in presenza.
Le prove scritte (parziale o finale) di teoria hanno durata di 2 ore e constano di 8 esercizi. Non è consentito l’uso di quaderni, libri, macchine calcolatrici, smartphone, pc, tablet, ecc. Gli studenti del primo anno di corso sono ammessi alla parte orale se riportano nella prova scritta un voto maggiore o uguale a 9/30; gli studenti del secondo anno compreso e successivi sono ammessi indipendentemente dal voto riportato nella prova scritta.
Una prova scritta di teoria è valida solo nell’ambito del periodo di esami (gennaio-febbraio, giugno-luglio, settembre) in cui è svolta; in caso di più prove scritte si considera il voto più alto. La prova scritta di teoria può essere sostituita dalle due prove parziali; la media delle prove parziali viene assunta come voto della prova scritta. Gli elaborati scritti possono essere visionati in orario di ricevimento. Il docente si impegna a portarli anche in occasione della prima prova orale seguente al relativo scritto (o a lezione, per quanto riguarda le prove intermedie).
La parte orale consiste in un colloquio che verte prevalentemente sugli argomenti teorici del corso (conoscenza dei risultati teorici principali, connessioni tra le varie parti di programmi, dimostrazioni dei risultati provati a lezione). Il voto finale è approssimabile ad una media della prova scritta e della prova orale.
La prova orale deve essere di norma sostenuta nell'ambito della stessa sessione d'esami della prova scritta; agli studenti di anni successivi e agli studenti fuori corso è concesso di sostenere la prova orale anche fuori dalle normali sessioni di esami, purché questo avvenga prima della sessione successiva alla prova scritta.
Sia le prove parziali che quelle scritte ed orali verranno tenute di norma in presenza.
Testi
M. Bramanti, C. D. Pagani e S. Salsa: Analisi Matematica I, Zanichelli 2008.
S. Salsa e A. Squellati: Esercizi di Analisi Matematica 1, Zanichelli 2011.
B. Demidovic: Esercizi e problemi di Analisi Matematica, Editori Riuniti, 1999.
G. Jensen: Using MatLab in Calculus, Prentice-Hall, 2000.
Testi suggeriti per ulteriori approfondimenti:
E. Giusti: Analisi Matematica I, Bollati-Boringhieri, 2002.
A questi testi si aggiungono le seguenti dispense fornite dal docente, tutte liberamente scaricabili dal sito di ateneo:
appunti del docente sul corso;
testi delle esercitazioni;
testi d’esami risolti;
raccolta generale dei testi d’esame degli ultimi anni.
S. Salsa e A. Squellati: Esercizi di Analisi Matematica 1, Zanichelli 2011.
B. Demidovic: Esercizi e problemi di Analisi Matematica, Editori Riuniti, 1999.
G. Jensen: Using MatLab in Calculus, Prentice-Hall, 2000.
Testi suggeriti per ulteriori approfondimenti:
E. Giusti: Analisi Matematica I, Bollati-Boringhieri, 2002.
A questi testi si aggiungono le seguenti dispense fornite dal docente, tutte liberamente scaricabili dal sito di ateneo:
appunti del docente sul corso;
testi delle esercitazioni;
testi d’esami risolti;
raccolta generale dei testi d’esame degli ultimi anni.
Contenuti
Il corso prevede 90 ore di insegnamento, comprensive di esercitazioni (ca 30 ore).
I principali contenuti sono (*=senza dimostrazione, il numero alla fine di ogni sezione è il numero approssimativo di ore richiesto per la trattazione):
- Numeri naturali, interi, razionali, reali. Massimo, minimo, maggioranti, minoranti, estremo superiore e inferiore di un insieme.
- Successioni. Limite di una successione. Successioni divergenti, successioni indeterminate. Operazioni fondamentali con i limiti*. Teorema della permanenza del segno, di ordinamento*, del confronto*. Il numero e come limite di successione*. Successioni asintotiche. La formula di Stirling*.
- Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate. La serie geometrica e la sua somma; serie armonica, serie telescopiche. Condizione necessaria di convergenza. Criteri di convergenza per serie a termini positivi. Criteri di convergenza per serie a termini di segno variabile: convergenza assoluta*, criterio di Leibniz*.
- Funzioni di una variabile reale. Definizione di funzione, dominio, immagine, grafico. Funzioni elementari. Operazioni sui grafici. Funzioni composte, funzioni invertibili, funzioni inverse e loro grafici.
- Limiti di funzioni e continuità. Limite di funzioni; unicità del limite*. Operazioni con i limiti di funzioni, teoremi della permanenza del segno*, di confronto*. Cambiamento di variabili nei limiti*. Limiti notevoli. Funzioni continue. Asintoti. Classi di funzioni continue. Teorema degli zeri delle funzioni continue*. Teorema di Weierstrass*. Teorema dei valori intermedi*. Studio qualitativo del grafico di una funzione.
- Calcolo differenziale. Derivata di una funzione in un punto. Derivate di funzioni elementari. Punti di non derivabilità. Punti di massimo, minimo. Teorema di Fermat, teorema del valor medio (Lagrange)*, caratterizzazione della monotonìa. Punti stazionari, di flesso. Caratterizzazione delle funzioni a derivata nulla in un intervallo. Ricerca dei massimi, minimi di una funzione. La derivata seconda. Convessità e concavità per corde e tangenti*. Studio degli estremi di una funzione tramite la derivata seconda*. Studio del grafico di una funzione. I teoremi di de l'Hospital. Polinomi di Taylor e MacLaurin*.
-Calcolo integrale. Definizione di integrale di Riemann per funzioni continue. Proprietà dell'integrale. Teorema della media integrale e suo significato geometrico. Primitiva di una funzione; caratterizzazione delle primitive in un intervallo. Primo teorema fondamentale del calcolo integrale. Primitive delle funzioni elementari. Integrazione per linearità, per sostituzione, per parti. Tecniche di integrazione. La funzione integrale; il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale*. Integrale di funzioni discontinue. Integrazione generalizzata di funzioni continue non limitate o definite in intervalli illimitati. Criteri di convergenza per integrali generalizzati*.
I principali contenuti sono (*=senza dimostrazione, il numero alla fine di ogni sezione è il numero approssimativo di ore richiesto per la trattazione):
- Numeri naturali, interi, razionali, reali. Massimo, minimo, maggioranti, minoranti, estremo superiore e inferiore di un insieme.
- Successioni. Limite di una successione. Successioni divergenti, successioni indeterminate. Operazioni fondamentali con i limiti*. Teorema della permanenza del segno, di ordinamento*, del confronto*. Il numero e come limite di successione*. Successioni asintotiche. La formula di Stirling*.
- Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate. La serie geometrica e la sua somma; serie armonica, serie telescopiche. Condizione necessaria di convergenza. Criteri di convergenza per serie a termini positivi. Criteri di convergenza per serie a termini di segno variabile: convergenza assoluta*, criterio di Leibniz*.
- Funzioni di una variabile reale. Definizione di funzione, dominio, immagine, grafico. Funzioni elementari. Operazioni sui grafici. Funzioni composte, funzioni invertibili, funzioni inverse e loro grafici.
- Limiti di funzioni e continuità. Limite di funzioni; unicità del limite*. Operazioni con i limiti di funzioni, teoremi della permanenza del segno*, di confronto*. Cambiamento di variabili nei limiti*. Limiti notevoli. Funzioni continue. Asintoti. Classi di funzioni continue. Teorema degli zeri delle funzioni continue*. Teorema di Weierstrass*. Teorema dei valori intermedi*. Studio qualitativo del grafico di una funzione.
- Calcolo differenziale. Derivata di una funzione in un punto. Derivate di funzioni elementari. Punti di non derivabilità. Punti di massimo, minimo. Teorema di Fermat, teorema del valor medio (Lagrange)*, caratterizzazione della monotonìa. Punti stazionari, di flesso. Caratterizzazione delle funzioni a derivata nulla in un intervallo. Ricerca dei massimi, minimi di una funzione. La derivata seconda. Convessità e concavità per corde e tangenti*. Studio degli estremi di una funzione tramite la derivata seconda*. Studio del grafico di una funzione. I teoremi di de l'Hospital. Polinomi di Taylor e MacLaurin*.
-Calcolo integrale. Definizione di integrale di Riemann per funzioni continue. Proprietà dell'integrale. Teorema della media integrale e suo significato geometrico. Primitiva di una funzione; caratterizzazione delle primitive in un intervallo. Primo teorema fondamentale del calcolo integrale. Primitive delle funzioni elementari. Integrazione per linearità, per sostituzione, per parti. Tecniche di integrazione. La funzione integrale; il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale*. Integrale di funzioni discontinue. Integrazione generalizzata di funzioni continue non limitate o definite in intervalli illimitati. Criteri di convergenza per integrali generalizzati*.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Codice della pagina classroom (parte Teoria ed Esercizi, 9 cfu): kjzcz4u
Codice della pagina classroom (Tutorato Didattico):
Registrazioni (relative ad anni precedenti):
Codice della pagina classroom (parte Teoria ed Esercizi, 9 cfu): fcmcth6
Codice della pagina classroom (parte Esercitazioni con MatLab, 3 cfu): apyoyar
Codice della pagina classroom (Tutorato Didattico):
Registrazioni (relative ad anni precedenti):
Codice della pagina classroom (parte Teoria ed Esercizi, 9 cfu): fcmcth6
Codice della pagina classroom (parte Esercitazioni con MatLab, 3 cfu): apyoyar
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found