Il corso intende fornire le basi della rappresentazione parametrica tridimensionale per famiglie nel settore strutturale e la loro interoperabilità con piattaforme software agli elementi finiti.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni laboratoriali in aula di informatica utilizzando un codice di rappresentazione tridimensionale in ambiente BIM intervallate da brevi interventi in cui vengono illustrati alcuni aspetti di natura teorica, anche avvalendosi di supporto audio visivi. I partecipanti saranno suddivisi in piccoli gruppi di lavoro, a ciascuno dei quali sarà assegnato un progetto. La durata del corso è di 30 ore. Al termine ciascuno studente dovrà illustrare l’esito finale di tutte le fasi della rappresentazione.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste nella valutazione: -del progetto di gruppo; -della discussione del progetto, in cui il partecipante sarà chiamato ad illustrare le scelte di rappresentazione, fornire un quadro critico e razionale dei diversi elementi che lo compongono mettendo in evidenza i punti di forza del BIM. Il giudizio finale sarà basato sull’esito di entrambi gli elementi con il seguente peso: qualità del progetto presentato 65%, competenza ed efficacia comunicativa nella illustrazione orale 35%. Si supera l’esame con un punteggio minimo di 18/30.
Testi
Chuck Eastman, Paul Teicholz, Rafael Sacks, Kathleen Liston. BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors. ISBN: 978-0-470-54137-1. John Wiley & Sons. Di Giuda G.M., Villa V., Il BIM. Guida completa al Building Information Modeling per committenti, architetti, ingegneri, gestori immobiliari e imprese. ISBN: 978-8820367053. Hoepli 2016. Pozzoli S., Bonazza M., Villa S., Autodesk Revit Architecture 2017. Guida alla progettazione BIM. ISBN: 978-8848131377. Tecniche Nuove, 2016.
Contenuti
Modellazione e rappresentazione parametrica tridimensionale per famiglie nel settore strutturale ed interoperabilità con piattaforme software agli elementi finiti. Al termine il partecipante sarà in grado di: - Parametrizzare una famiglia bi e tridimensionale costituita da un elemento strutturale; - Rappresentare i principali elementi di una struttura di ingegneria civile (pilastri, travi, solai, muri, coperture, fondazioni, ecc.); - Assemblare gli elementi e costituire l’organismo strutturale; - Rappresentarne il modello analitico; - Esportarlo in un ambiente software agli elementi finiti, ovvero maturare quelle conoscenze che gli consentiranno di affrontare gli aspetti legati alla rappresentazione orientata al calcolo ed alla progettazione strutturale nei flussi di lavoro basati sul BIM.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Prima dell'inizio delle lezioni è possibile chiedere al docente, via mail, il programma a consuntivo del corso. Successivamente verrà presentato e reso disponibile durante la prima lezione.