ID:
000012
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
ANALISI MATEMATICA
Url:
MATEMATICA/APPLICATIVO Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (18/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti dell'Analisi Funzionale per essere in grado di formulare problemi (come quelli di esistenza di minimo) in opportuni spazi funzionali e di usare convergenze rispetto a opportune topologie per la loro risoluzione.
A tal scopo nel corso si presentano le nozioni di base, i teoremi e le tecniche principali della teoria degli operatori lineari e continui, degli spazi di Banach (con lo studio delle proprietà che caratterizzano gli spazi riflessivi) e degli spazi di Hilbert con applicazione allo studio delle proprietà
degli spazi L^p e delle loro topologie deboli. In particolare al termine del corso lo studente conoscerà le versioni analitiche e geometriche del Teorema di Hahn-Banach, il Lemma di Baire, il Teorema di Banach-Steinhaus, i teoremi della Mappa aperta e del grafico chiuso, i teoremi di Banach-Alouglu-Bourbaki, di Kakutani, il teorema di rappresentazione di Riesz.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- comprendere le differenze tra le proprietà di uno spazio di dimensione finita e le proprietà di uno di dimensione infinita (a livello di completezza, compattezza, continuità delle applicazioni lineari, esistenza di una base...)
- applicare le nozioni topologiche di continuità, convergenza, compattezza, separabilità in spazi topologici metrici e non;
- studiare la continuità e calcolare la norma di un operatore lineare e continuo su un spazio infinito dimensionale;
- stabilire l'uniforme limitatezza di un sottoinsieme di uno spazio di Banach;
- discutere le proprietà di compattezza (sequenziale e topologica) rispetto la topologia debole di un sottoinsieme convesso di uno spazio riflessivo;
- discutere le proprietà di compattezza (sequenziale e topologica) rispetto la topologia debole* di un sottoinsieme limitato di uno spazio riflessivo;
- discutere l'esistenza del limite debole (o debole*) di una successione;
- usare la topologia debole (e debole*) negli spazi L^p (in L^\infty).
A tal scopo nel corso si presentano le nozioni di base, i teoremi e le tecniche principali della teoria degli operatori lineari e continui, degli spazi di Banach (con lo studio delle proprietà che caratterizzano gli spazi riflessivi) e degli spazi di Hilbert con applicazione allo studio delle proprietà
degli spazi L^p e delle loro topologie deboli. In particolare al termine del corso lo studente conoscerà le versioni analitiche e geometriche del Teorema di Hahn-Banach, il Lemma di Baire, il Teorema di Banach-Steinhaus, i teoremi della Mappa aperta e del grafico chiuso, i teoremi di Banach-Alouglu-Bourbaki, di Kakutani, il teorema di rappresentazione di Riesz.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- comprendere le differenze tra le proprietà di uno spazio di dimensione finita e le proprietà di uno di dimensione infinita (a livello di completezza, compattezza, continuità delle applicazioni lineari, esistenza di una base...)
- applicare le nozioni topologiche di continuità, convergenza, compattezza, separabilità in spazi topologici metrici e non;
- studiare la continuità e calcolare la norma di un operatore lineare e continuo su un spazio infinito dimensionale;
- stabilire l'uniforme limitatezza di un sottoinsieme di uno spazio di Banach;
- discutere le proprietà di compattezza (sequenziale e topologica) rispetto la topologia debole di un sottoinsieme convesso di uno spazio riflessivo;
- discutere le proprietà di compattezza (sequenziale e topologica) rispetto la topologia debole* di un sottoinsieme limitato di uno spazio riflessivo;
- discutere l'esistenza del limite debole (o debole*) di una successione;
- usare la topologia debole (e debole*) negli spazi L^p (in L^\infty).
Prerequisiti
I prerequisiti richiesti sono i contenuti dei corsi di Analisi 1,2,3 del corso di laurea triennale, in particolare buona conoscenza delle basi di teoria della misura e dell'integrazione secondo Lebesgue, e buona conoscenza di elementi di topologia generale.
Metodi didattici
Il corso verrà svolto attraverso lezioni ed esercitazioni. La presentazione dei teoremi principali è accompagnata dalla loro dimostrazione, dalla discussione di esempi, applicazioni e dallo svolgimento di esercizi che ne richiedono l'utilizzo. Vengono proposti esercizi da svolgere autonomamente e la cui risoluzione potrà in caso essere discussa successivamente. Gli esercizi proposti sono sulla falsa riga degli esercizi che verranno proposti in sede d'esame e quindi il loro svolgimento è fortemente consigliato.
Le comunicazioni relative al corso ed eventuale materiale didattico verrà caricato sulla ClassRoom https://classroom.google.com/c/NjgxMTQ1MTAyMDMy?cjc=ro5o773
Le comunicazioni relative al corso ed eventuale materiale didattico verrà caricato sulla ClassRoom https://classroom.google.com/c/NjgxMTQ1MTAyMDMy?cjc=ro5o773
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso avviene mediante un esame finale suddiviso in due prove, una scritta ed una orale. Nel dettaglio:
- Nella prova scritta viene richiesta la risoluzione di quattro esercizi, tre sugli argomenti comuni al corso di Elementi di Analisi Funzionale descritti
dai punti 01-24 della voce "Contenuti del Corso", uno invece sugli ultimi argomenti descritti nei punti 25-32. Tale prova si ritiene superata se si raggiunge il voto di 15/30.
- Un colloquio orale che richiede l'esposizione di alcuni dei principali argomenti svolti nel programma.
La valutazione finale tiene conto dell'esito delle due prove e anche dell'impegno profuso durante il corso con la sottomissione nella ClassRoom entro i termini stabiliti dello svolgimento degli esercizi proposti. La correzione e la valutazione della correttezza di tali esercizi verrà comunicata in sede di esame orale. La valutazione finale non sarà necessariamente la media aritmetica delle varie valutazioni, bensì una valutazione complessiva del livello di preparazione dello studente.
Le prove scritte vengono segnalate sul sito studiare.unife.it; vengono proposte anche delle date per le prove orali, ma i docenti sono disponibili a fissare ulteriori date da concordare a seconda delle disponibilità.
- Nella prova scritta viene richiesta la risoluzione di quattro esercizi, tre sugli argomenti comuni al corso di Elementi di Analisi Funzionale descritti
dai punti 01-24 della voce "Contenuti del Corso", uno invece sugli ultimi argomenti descritti nei punti 25-32. Tale prova si ritiene superata se si raggiunge il voto di 15/30.
- Un colloquio orale che richiede l'esposizione di alcuni dei principali argomenti svolti nel programma.
La valutazione finale tiene conto dell'esito delle due prove e anche dell'impegno profuso durante il corso con la sottomissione nella ClassRoom entro i termini stabiliti dello svolgimento degli esercizi proposti. La correzione e la valutazione della correttezza di tali esercizi verrà comunicata in sede di esame orale. La valutazione finale non sarà necessariamente la media aritmetica delle varie valutazioni, bensì una valutazione complessiva del livello di preparazione dello studente.
Le prove scritte vengono segnalate sul sito studiare.unife.it; vengono proposte anche delle date per le prove orali, ma i docenti sono disponibili a fissare ulteriori date da concordare a seconda delle disponibilità.
Testi
Il testo di riferimento principale per il corso è il seguente libro:
- H. Brezis "Functional Analysis, Sobolev Spaces and Partial Differential Equations" (Springer)
Eventuali altre referenze verranno indicate durante il corso.
- H. Brezis "Functional Analysis, Sobolev Spaces and Partial Differential Equations" (Springer)
Eventuali altre referenze verranno indicate durante il corso.
Contenuti
01 - Teorema di Hahn-Banach versione analitica
02 - Funzionali di Minkowski
03 - Teorema di Hahn Banach versione geometrica
04 - Introduzione alla teoria delle funzioni convesse
05 - Lemma di Baire
05 - Teorema di Banach-Steinhaus
06 - Teorema della mappa aperta e teorema del grafico chiuso
07 - Introduzione agli operatori lineari non limitati
08 - costruzioni di topologie
09 - topologia debole
10 - proprietà della topologia debole
11 - topologia debole-*
12 - topologie prodotto e teorema di Tychonoff
13 - teorema di Banach-Alaoglu-Bourbaki
14 - teorema di Kakutani
15 - proprietà degli spazi riflessivi
16 - proprietà degli spazi separabili
17 - separabilità e metrizzabilità
18 - spazi uniformemente convessi
19 - riflessività, separabilità e dualita per spazi L^p con 120 - riflessività, separabilità e dualita per spazi L^1 e L^infinito
21 - compattezza forte e richiami sul teorema di Ascoli-Arzelà
22 - teorema di Kolmogorov-Riesz-Fréchet
23 - proprietà degli spazi di Hilbert
24 - proiezioni, dualità, e rappresentazione di Riesz
25 - teorema di Stampacchia
26 - teorema di Lax-Milgram
27 - spazi di funzioni test e distribuzioni
28 - distribuzioni temperate e trasformate
29 - spazi di Sobolev in una variabile
30 - funzioni Sobolev e rappresentanti continui
31 - funzioni Sobolev che si annullano al bordo
32 - applicazioni del teorema di Lax-Milgram
Codice ClassRoom
https://classroom.google.com/c/NjgxMTQ1MTAyMDMy?cjc=ro5o773
02 - Funzionali di Minkowski
03 - Teorema di Hahn Banach versione geometrica
04 - Introduzione alla teoria delle funzioni convesse
05 - Lemma di Baire
05 - Teorema di Banach-Steinhaus
06 - Teorema della mappa aperta e teorema del grafico chiuso
07 - Introduzione agli operatori lineari non limitati
08 - costruzioni di topologie
09 - topologia debole
10 - proprietà della topologia debole
11 - topologia debole-*
12 - topologie prodotto e teorema di Tychonoff
13 - teorema di Banach-Alaoglu-Bourbaki
14 - teorema di Kakutani
15 - proprietà degli spazi riflessivi
16 - proprietà degli spazi separabili
17 - separabilità e metrizzabilità
18 - spazi uniformemente convessi
19 - riflessività, separabilità e dualita per spazi L^p con 120 - riflessività, separabilità e dualita per spazi L^1 e L^infinito
21 - compattezza forte e richiami sul teorema di Ascoli-Arzelà
22 - teorema di Kolmogorov-Riesz-Fréchet
23 - proprietà degli spazi di Hilbert
24 - proiezioni, dualità, e rappresentazione di Riesz
25 - teorema di Stampacchia
26 - teorema di Lax-Milgram
27 - spazi di funzioni test e distribuzioni
28 - distribuzioni temperate e trasformate
29 - spazi di Sobolev in una variabile
30 - funzioni Sobolev e rappresentanti continui
31 - funzioni Sobolev che si annullano al bordo
32 - applicazioni del teorema di Lax-Milgram
Codice ClassRoom
https://classroom.google.com/c/NjgxMTQ1MTAyMDMy?cjc=ro5o773
Lingua Insegnamento
Italian
Altre informazioni
Codice ClassRoom
https://classroom.google.com/c/NjgxMTQ1MTAyMDMy?cjc=ro5o773
https://classroom.google.com/c/NjgxMTQ1MTAyMDMy?cjc=ro5o773
Corsi
Corsi
MATEMATICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found