ID:
59351
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Url:
INGEGNERIA MECCANICA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere i modelli ei principi di base della gestione della logistics e delle operations. Allo stesso tempo gli studenti saranno in grado di padroneggiare i più importanti strumenti di gestione della funzione di logistics e operations. In tal modo, in modo olistico acquisiranno una buona comprensione della gestione delle funzioni tecniche in un'azienda, nonché dei loro collegamenti con le altre funzioni. Per fissare un appuntamento o se hai bisogno di ulteriori informazioni, invia una mail a: a.vecchi@unife.it
Prerequisiti
In aggiunta ai requisiti previsti dal piano di studi, un buon livello di inglese è auspicabile
Metodi didattici
Il corso prevede una varietà di metodi di insegnamento e apprendimento tra cui lezioni tradizionali, analisi di casi e lavoro di gruppo. Data la diversità della classe e l'enorme conoscenza del contesto incorporata in tale diversità, un elemento importante del processo di apprendimento deriverà dall'apprendimento tra pari.
Gli studenti sono tenuti a presentarsi in classe con le letture assegnate completate e l'eventuale preparazione della classe pronta.
Gli studenti sono tenuti a presentarsi in classe con le letture assegnate completate e l'eventuale preparazione della classe pronta.
Verifica Apprendimento
Il contenuto del corso è lo stesso sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti. Il libro di testo e il materiale pubblicato su Google Classroom sono entrambi obbligatori per tutti gli studenti.
La valutazione unitaria sarà differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Studenti frequentanti:
Sono considerati frequentanti gli studenti che hanno frequentato in presenza almeno l'80% delle lezioni. Gli studenti frequentanti sono esonerati dalla prova scritta, poiché svolgeranno il lavoro di gruppo che prevede una presentazione in aula da fissare al termine del corso e la consegna di una relazione scritta LOM.
Gli studenti che hanno l'unità didattica da 8CFU dovranno frequentare TUTTE le presentazioni in aula per ottenere almeno l'80% di frequenza (su 64 ore).
Per gli studenti che hanno l'unità didattica da 7CFU dovranno frequentare SOLO le presentazioni in aula per ottenere almeno l'80% della frequenza (su 56 ore).
Il Rapporto LOM sarà valutato sulla base dei seguenti criteri:
- Copertura degli argomenti principali e rispetto delle istruzioni del briefing
(0-22)
- Approfondimento dell'analisi della problematica aziendale affrontata
(23-27)
- Contestualizzazione del problema in relazione ai modelli teorici del corso
(28-30 e lode)
Non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno invece sostenere una prova scritta. La prova scritta consiste in una prova composta da 5 domande aperte in 1 ora.
Per gli studenti che hanno l'unità didattica da 8CFU dovranno rispondere a 4 domande su 5.
Per gli studenti che hanno il modulo da 7 CFU dovranno rispondere a 3 domande su 5. Si consiglia vivamente di prendere contatto con il docente con largo anticipo in modo da individuare se c'è qualche argomento specifico che potrebbe essere saltato la tua preparazione.
Libri
Gestione delle operazioni
di Nigel Slack e Alistair Brandon-Jones
9a edizione
ISBN:9781292253961
2019
Ci sono molte letture aggiuntive da cui gli studenti possono trarre beneficio: alcune possono essere identificate in classe, altre possono essere identificate dagli studenti stessi in modo indipendente o in consultazione con il docente del modulo.
La valutazione unitaria sarà differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Studenti frequentanti:
Sono considerati frequentanti gli studenti che hanno frequentato in presenza almeno l'80% delle lezioni. Gli studenti frequentanti sono esonerati dalla prova scritta, poiché svolgeranno il lavoro di gruppo che prevede una presentazione in aula da fissare al termine del corso e la consegna di una relazione scritta LOM.
Gli studenti che hanno l'unità didattica da 8CFU dovranno frequentare TUTTE le presentazioni in aula per ottenere almeno l'80% di frequenza (su 64 ore).
Per gli studenti che hanno l'unità didattica da 7CFU dovranno frequentare SOLO le presentazioni in aula per ottenere almeno l'80% della frequenza (su 56 ore).
Il Rapporto LOM sarà valutato sulla base dei seguenti criteri:
- Copertura degli argomenti principali e rispetto delle istruzioni del briefing
(0-22)
- Approfondimento dell'analisi della problematica aziendale affrontata
(23-27)
- Contestualizzazione del problema in relazione ai modelli teorici del corso
(28-30 e lode)
Non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno invece sostenere una prova scritta. La prova scritta consiste in una prova composta da 5 domande aperte in 1 ora.
Per gli studenti che hanno l'unità didattica da 8CFU dovranno rispondere a 4 domande su 5.
Per gli studenti che hanno il modulo da 7 CFU dovranno rispondere a 3 domande su 5. Si consiglia vivamente di prendere contatto con il docente con largo anticipo in modo da individuare se c'è qualche argomento specifico che potrebbe essere saltato la tua preparazione.
Libri
Gestione delle operazioni
di Nigel Slack e Alistair Brandon-Jones
9a edizione
ISBN:9781292253961
2019
Ci sono molte letture aggiuntive da cui gli studenti possono trarre beneficio: alcune possono essere identificate in classe, altre possono essere identificate dagli studenti stessi in modo indipendente o in consultazione con il docente del modulo.
Testi
Operations Management
by Nigel Slack and Alistair Brandon-Jones
9th edition
ISBN:9781292253961
2019
by Nigel Slack and Alistair Brandon-Jones
9th edition
ISBN:9781292253961
2019
Contenuti
Il modulo e’ improntato all'approccio contingente in base al quale è richiesto uno sforzo per determinare quali pratiche e tecniche manageriali sono appropriate in situazioni specifiche. Questo approccio alla gestione delle operations riconosce anche che non esiste un unico modo migliore per gestire le persone o lavorare in ogni situazione. Al contrario, nella gestione delle operations nella vita reale, il successo di una determinata tecnica è dettato dalla situazione. Data la natura di questo approccio, si dovrebbe quindi esercitare cautela nell'attuazione delle cosiddette best practices che dovrebbero essere subordinate alle circostanze e ai risultati previsti di ciascuna singola organizzazione.
La gestione delle operations richiede la conoscenza di molte discipline, tra cui progettazione, pianificazione dei processi, determinazione dei costi, marketing, vendite, relazioni con i clienti, acquisti, contabilità, controllo dell'inventario, movimentazione dei materiali, spedizione e molte altre. Sono stati proposti più di 110 diversi metodi per migliorare il ciclo di produzione. Ciascuno dei metodi proposti migliora un dato aspetto o più aspetti del ciclo produttivo. Alcuni metodi sono di natura tecnologica, mentre altri sono organizzativi e architetturali, e altri ancora si concentrano sulla tecnologia dell'informazione. Alcuni mirano alla riduzione dei tempi di consegna, mentre altri mirano alla riduzione dell'inventario e altri ancora si concentrano sulla soddisfazione del cliente o sulle caratteristiche organizzative e architettoniche. In alcuni metodi le questioni ambientali stanno diventando dominanti, mentre altri si concentrano sul rispetto per i lavoratori; molti di questi metodi proposti si basano sul team work. Una tale varietà di metodi e obiettivi rende difficile per un manager decidere quale sia il metodo più adatto alle esigenze contingenti.
Lo scopo di questo corso è presentare una panoramica dei principali metodi di gestione delle operations, i loro obiettivi, i mezzi per raggiungere gli obiettivi e aiutare gli studenti che sono "managers-to-be" a conoscere le alternative disponibili per per prendere una decisione informata.
Gli studenti sono tenuti a sintetizzare e integrare le conoscenze acquisite in altri corsi e metterle in pratica. Saranno anche sfidati a impegnarsi ampiamente nella ricerca indipendente e nel pensiero critico.
Il completamento soddisfacente di questo modulo contribuirà allo sviluppo delle seguenti competenze chiave:
Indagine mirata
Sintetizzare la ricerca esistente
Applicare modelli analitici, framework, strumenti e tecniche rilevanti per la gestione delle operazioni e la logistica
Valutazione critica delle strategie di Operations Management e Logistics
Presentare idee complesse a colleghi ed esperti del settore
La gestione delle operations richiede la conoscenza di molte discipline, tra cui progettazione, pianificazione dei processi, determinazione dei costi, marketing, vendite, relazioni con i clienti, acquisti, contabilità, controllo dell'inventario, movimentazione dei materiali, spedizione e molte altre. Sono stati proposti più di 110 diversi metodi per migliorare il ciclo di produzione. Ciascuno dei metodi proposti migliora un dato aspetto o più aspetti del ciclo produttivo. Alcuni metodi sono di natura tecnologica, mentre altri sono organizzativi e architetturali, e altri ancora si concentrano sulla tecnologia dell'informazione. Alcuni mirano alla riduzione dei tempi di consegna, mentre altri mirano alla riduzione dell'inventario e altri ancora si concentrano sulla soddisfazione del cliente o sulle caratteristiche organizzative e architettoniche. In alcuni metodi le questioni ambientali stanno diventando dominanti, mentre altri si concentrano sul rispetto per i lavoratori; molti di questi metodi proposti si basano sul team work. Una tale varietà di metodi e obiettivi rende difficile per un manager decidere quale sia il metodo più adatto alle esigenze contingenti.
Lo scopo di questo corso è presentare una panoramica dei principali metodi di gestione delle operations, i loro obiettivi, i mezzi per raggiungere gli obiettivi e aiutare gli studenti che sono "managers-to-be" a conoscere le alternative disponibili per per prendere una decisione informata.
Gli studenti sono tenuti a sintetizzare e integrare le conoscenze acquisite in altri corsi e metterle in pratica. Saranno anche sfidati a impegnarsi ampiamente nella ricerca indipendente e nel pensiero critico.
Il completamento soddisfacente di questo modulo contribuirà allo sviluppo delle seguenti competenze chiave:
Indagine mirata
Sintetizzare la ricerca esistente
Applicare modelli analitici, framework, strumenti e tecniche rilevanti per la gestione delle operazioni e la logistica
Valutazione critica delle strategie di Operations Management e Logistics
Presentare idee complesse a colleghi ed esperti del settore
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Gli studenti che desiderano completare la loro tesi finale nella disciplina di Operations Management and Logistics sono caldamente incoraggiati a rivedere il contenuto dell'unità prima di sviluppare una proposta di tesi di 2 pagine.
La proposta dovrebbe sostanzialmente allinearsi agli interessi di ricerca del docente. Dato l'elevato numero di richieste di supervisione, le proposte di tesi saranno selezionate rigorosamente su base competitiva.
La proposta dovrà riportare chiaramente il nome dello studente, il voto di partenza previsto (su 110) e l'appello di laurea previsto.
La proposta dovrebbe affrontare quanto segue: titolo, scopo e obiettivi, identificazione preliminare della letteratura pertinente, metodologia proposta (con identificazione specifica della raccolta dati primaria), risultati attesi e tempistica per il completamento.
Letture consigliate:
"Research Methods for Business Students" by Mark N.K. Saunders, Philip Lewis, and Adrian Thornhill
"Research Proposals: A Guide to Success" by Thomas E. Ogden and Israel A. Goldberg
La proposta dovrebbe sostanzialmente allinearsi agli interessi di ricerca del docente. Dato l'elevato numero di richieste di supervisione, le proposte di tesi saranno selezionate rigorosamente su base competitiva.
La proposta dovrà riportare chiaramente il nome dello studente, il voto di partenza previsto (su 110) e l'appello di laurea previsto.
La proposta dovrebbe affrontare quanto segue: titolo, scopo e obiettivi, identificazione preliminare della letteratura pertinente, metodologia proposta (con identificazione specifica della raccolta dati primaria), risultati attesi e tempistica per il completamento.
Letture consigliate:
"Research Methods for Business Students" by Mark N.K. Saunders, Philip Lewis, and Adrian Thornhill
"Research Proposals: A Guide to Success" by Thomas E. Ogden and Israel A. Goldberg
Corsi
Corsi
INGEGNERIA MECCANICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found