ID:
55685
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEOSCIENZE E RISCHI GEOLOGICI 1 Anno: 1
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEOSCIENZE E RISCHI GEOLOGICI 2 Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento integrato si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una generale comprensione delle principali tecniche analitiche usate per l'analisi degli elementi maggiori e degli elementi in tracce in matrici solide e soluzioni.
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi conoscitivi fondamentali per comprendere:
- il contesto geologico di accumulo naturale primario e secondario di alcuni elementi di interesse ambientale, strategico per le nuove economie.
-le trasformazioni chimiche e mineralogiche che caratterizzano i processi di weathering e le relazioni esistenti fra i processi di weathering delle rocce e il chimismo dei suoli e delle acque naturali.
-il concetto di tenore di fondo, le anomalie geochimiche naturali (geogeniche) e antropiche e i fattori che vincolano la mobilità delle specie chimiche nella pedosfera e nell'idrosfera.
-l'utilità dei traccianti geochimici in vari contesti geologici (es. nello studio di sedimenti/suoli e nello studio di acque superficiali e sotterranee) e ambientali (es. inceneritori e discariche).
Obiettivo rilevante dell’insegnamento integrato è quello di familiarizzare con i principi basilari della geochimica isotopica e con le tecniche analitiche necessarie alle analisi isotopiche.
Un’altra parte significativa di questo corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per capire se i risultati di una ricerca siano attendibili o meno e se possano essere trasferiti nella pratica, su problematiche ambientali.
L’insegnamento si prefigge quindi di fornire gli elementi di cultura scientifica generale per distinguere studi validi da studi meno validi.
Inoltre, si illustrano i principali database geochimici e si forniscono gli strumenti necessari per estrarre le informazioni utili allo scopo del proprio lavoro.
In questo ambito, l’insegnamento integrato vuole contribuire a far acquisire agli studenti e alle studentesse le capacità di lettura e comprensione critica di articoli o reports scientifici, gli elementi basilari e le tecniche più efficaci per la stesura di un articolo scientifico, nonché per la compilazione di una corretta bibliografia.
Leggere criticamente un testo scientifico non è infatti un'abilità semplice, richiede conoscenze di analisi specifiche, e non sempre nel percorso di studi queste vengono acquisite.
Per quanto riguarda i risultati di apprendimento attesi, gli studenti e le studentesse al termine del corso riusciranno a valutare l’attendibilità o meno dei risultati di una determinata ricerca scientifica e avranno acquisito abilità nell'utilizzo dei dati geochimici applicati a tematiche inerenti alla prospezione di georisorse e giacimenti minerari e alla tutela dell'ambiente.
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi conoscitivi fondamentali per comprendere:
- il contesto geologico di accumulo naturale primario e secondario di alcuni elementi di interesse ambientale, strategico per le nuove economie.
-le trasformazioni chimiche e mineralogiche che caratterizzano i processi di weathering e le relazioni esistenti fra i processi di weathering delle rocce e il chimismo dei suoli e delle acque naturali.
-il concetto di tenore di fondo, le anomalie geochimiche naturali (geogeniche) e antropiche e i fattori che vincolano la mobilità delle specie chimiche nella pedosfera e nell'idrosfera.
-l'utilità dei traccianti geochimici in vari contesti geologici (es. nello studio di sedimenti/suoli e nello studio di acque superficiali e sotterranee) e ambientali (es. inceneritori e discariche).
Obiettivo rilevante dell’insegnamento integrato è quello di familiarizzare con i principi basilari della geochimica isotopica e con le tecniche analitiche necessarie alle analisi isotopiche.
Un’altra parte significativa di questo corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per capire se i risultati di una ricerca siano attendibili o meno e se possano essere trasferiti nella pratica, su problematiche ambientali.
L’insegnamento si prefigge quindi di fornire gli elementi di cultura scientifica generale per distinguere studi validi da studi meno validi.
Inoltre, si illustrano i principali database geochimici e si forniscono gli strumenti necessari per estrarre le informazioni utili allo scopo del proprio lavoro.
In questo ambito, l’insegnamento integrato vuole contribuire a far acquisire agli studenti e alle studentesse le capacità di lettura e comprensione critica di articoli o reports scientifici, gli elementi basilari e le tecniche più efficaci per la stesura di un articolo scientifico, nonché per la compilazione di una corretta bibliografia.
Leggere criticamente un testo scientifico non è infatti un'abilità semplice, richiede conoscenze di analisi specifiche, e non sempre nel percorso di studi queste vengono acquisite.
Per quanto riguarda i risultati di apprendimento attesi, gli studenti e le studentesse al termine del corso riusciranno a valutare l’attendibilità o meno dei risultati di una determinata ricerca scientifica e avranno acquisito abilità nell'utilizzo dei dati geochimici applicati a tematiche inerenti alla prospezione di georisorse e giacimenti minerari e alla tutela dell'ambiente.
Prerequisiti
Conoscenze base di chimica, mineralogia e geologia.
Metodi didattici
L’erogazione dell’insegnamento avverrà tramite lezioni frontali, online o in presenza (didattica blend), esercitazioni, compiti, escursioni sul campo e visite educative (es. laboratori, inceneritori, discariche.) e presentazione di casi studio da parte di esperti.
La modalità di erogazione a distanza può includere video-lezioni, videoconferenze interattive e seminari.
Le videoconferenze interattive favoriscono la partecipazione degli studenti, creando un ambiente simile a una classe tradizionale.
Durante le lezioni vengono fatti riepiloghi di cultura generale su materie dell’ambito generico di geologia e su materie più specifiche quali mineralogia, petrografia e geochimica.
Le lezioni su tutti gli argomenti saranno svolte con l’ausilio di presentazioni powerpoint e video prodotti ad hoc per il corso.
Esercitazioni di calcolo saranno in particolare dedicate all’elaborazione di dati geochimici.
Durante il corso verranno assegnati agli studenti e alle studentesse dei compiti, quali ad esempio la lettura e la stesura di articoli scientifici su tematiche inerenti agli argomenti trattati.
L'escursione didattica sul terreno è un'attività curriculare obbligatoria che offre agli studenti l'opportunità di apprendere in modo pratico e diretto. Gli studenti hanno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in classe, esplorando l'ambiente circostante e osservando direttamente gli oggetti di studio.
La modalità di erogazione a distanza può includere video-lezioni, videoconferenze interattive e seminari.
Le videoconferenze interattive favoriscono la partecipazione degli studenti, creando un ambiente simile a una classe tradizionale.
Durante le lezioni vengono fatti riepiloghi di cultura generale su materie dell’ambito generico di geologia e su materie più specifiche quali mineralogia, petrografia e geochimica.
Le lezioni su tutti gli argomenti saranno svolte con l’ausilio di presentazioni powerpoint e video prodotti ad hoc per il corso.
Esercitazioni di calcolo saranno in particolare dedicate all’elaborazione di dati geochimici.
Durante il corso verranno assegnati agli studenti e alle studentesse dei compiti, quali ad esempio la lettura e la stesura di articoli scientifici su tematiche inerenti agli argomenti trattati.
L'escursione didattica sul terreno è un'attività curriculare obbligatoria che offre agli studenti l'opportunità di apprendere in modo pratico e diretto. Gli studenti hanno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in classe, esplorando l'ambiente circostante e osservando direttamente gli oggetti di studio.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso due prove parziali in itinere (durata 2 ore), un esame orale alla fine del corso e la valutazione del quaderno delle attività esterne (escursione e visite educative).
Le prove in itinere (due ore ciascuna) consistono in esercizi di calcolo (elaborazioni di dati geochimici) da eseguire attraverso computer con Excel:
- viene richiesto di elaborare dati di sedimenti/suoli, mediante grafici xy con elementi maggiori e spider-diagrammi con elemento in tracce
- viene richiesto il calcolo del bilancio ionico di acque naturali e la loro successiva classificazione e simulazioni di mixing fra acque aventi distinta composizione.
L'esame orale (circa 30 minuti) consiste nell'esposizione da parte dello studente di un articolo scientifico (preliminarmente investigato durante il corso) inerente ad argomenti di geochimica ambientale.
Seguono domande per valutare il grado di comprensione dell'argomento trattato.
Il voto finale consiste nella media dei voti ottenuti nelle prove in itinere, nella prova orale e nella valutazione del quaderno delle attività esterne.
Le prove in itinere (due ore ciascuna) consistono in esercizi di calcolo (elaborazioni di dati geochimici) da eseguire attraverso computer con Excel:
- viene richiesto di elaborare dati di sedimenti/suoli, mediante grafici xy con elementi maggiori e spider-diagrammi con elemento in tracce
- viene richiesto il calcolo del bilancio ionico di acque naturali e la loro successiva classificazione e simulazioni di mixing fra acque aventi distinta composizione.
L'esame orale (circa 30 minuti) consiste nell'esposizione da parte dello studente di un articolo scientifico (preliminarmente investigato durante il corso) inerente ad argomenti di geochimica ambientale.
Seguono domande per valutare il grado di comprensione dell'argomento trattato.
Il voto finale consiste nella media dei voti ottenuti nelle prove in itinere, nella prova orale e nella valutazione del quaderno delle attività esterne.
Testi
Lo studio sarà coadiuvato da dispense (in formato pdf) fornite dai docenti, che riportano le slides discusse e spiegate a lezione.
Testi consigliati per conoscenze di base e approfondimenti sono:
- Principles and Applications of Geochemistry, FAURE G.
- Environmental and low temperature geochemistry, RYAN P.
-Grotzinger J.P. & Jordan T.H., 2016. Capire la Terra. Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana (Zanichelli).
Testi consigliati per conoscenze di base e approfondimenti sono:
- Principles and Applications of Geochemistry, FAURE G.
- Environmental and low temperature geochemistry, RYAN P.
-Grotzinger J.P. & Jordan T.H., 2016. Capire la Terra. Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana (Zanichelli).
Contenuti
Il corso integrato sarà tenuto da due docenti (Gianluca Bianchini, 40 ore; Costanza Bonadiman, 20 ore).
-Descrizione dei principali strumenti utili per le analisi chimiche degli elementi maggiori e in tracce e le analisi isotopiche di rocce, suoli, acque, con particolare enfasi a quelli presenti nei laboratori del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra.
-Descrizione di opportuni protocolli analitici per investigare l'evoluzione delle paragenesi primarie di rocce magmatiche/metamorfiche durante i processi di weathering, con conseguente formazione di minerali secondari.
-Nozioni di base per la comprensione della geochimica dei sedimenti e delle acque naturali.
-Descrizione di traccianti isotopici utili per la comprensione dei processi di interazione acqua-roccia.
-Studio di casi reali in cui si riscontrano anomalie naturali (geogeniche) ed anomalie antropiche in sedimenti ed acque naturali.
-Esposizione di casi studio nei quali dati geochimici ed isotopici hanno contribuito a definire l’origine di acque e sedimenti e di valutare l'origine e la dinamica di fenomeni inquinanti.
In sintesi, particolare enfasi viene data alla descrizione di casi studio, dove studi geochimici hanno contribuito a ricerche di monitoraggio ambientale e alla prospezione di georisorse.
-Cenni sul deposito naturale e secondario delle materie prime.
-Nozioni di base sulle caratteristiche geochimiche di interesse strategico per l’ambiente e le economie emergenti.
-Analisi ed elaborazione dei database geochimici e loro utilizzo per studi ambientali.
- Analisi e risoluzione, attraverso il software Excel, di problemi relativi agli elementi maggiori e in tracce e all’impiego degli isotopi stabili e radiogenici a fini ambientali.
-Descrizione degli strumenti necessari per l’analisi dei risultati di una ricerca scientifica, al fine di valutarne l’attendibilità.
-Lettura critica e comprensione di articoli scientifici di geochimica ambientale in inglese.
-Esposizione delle tecniche più efficaci per scrivere un articolo scientifico sperimentale e compilare una corretta bibliografia correlata.
La parte pratica dell’insegnamento integrato si concentrerà sulla risoluzione di esercizi con dati geochimici e isotopici (attraverso fogli excel per modellistica geochimica), inerenti problematiche ambientali e sulle strategie utili alla corretta stesura di articoli scientifici.
-Descrizione dei principali strumenti utili per le analisi chimiche degli elementi maggiori e in tracce e le analisi isotopiche di rocce, suoli, acque, con particolare enfasi a quelli presenti nei laboratori del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra.
-Descrizione di opportuni protocolli analitici per investigare l'evoluzione delle paragenesi primarie di rocce magmatiche/metamorfiche durante i processi di weathering, con conseguente formazione di minerali secondari.
-Nozioni di base per la comprensione della geochimica dei sedimenti e delle acque naturali.
-Descrizione di traccianti isotopici utili per la comprensione dei processi di interazione acqua-roccia.
-Studio di casi reali in cui si riscontrano anomalie naturali (geogeniche) ed anomalie antropiche in sedimenti ed acque naturali.
-Esposizione di casi studio nei quali dati geochimici ed isotopici hanno contribuito a definire l’origine di acque e sedimenti e di valutare l'origine e la dinamica di fenomeni inquinanti.
In sintesi, particolare enfasi viene data alla descrizione di casi studio, dove studi geochimici hanno contribuito a ricerche di monitoraggio ambientale e alla prospezione di georisorse.
-Cenni sul deposito naturale e secondario delle materie prime.
-Nozioni di base sulle caratteristiche geochimiche di interesse strategico per l’ambiente e le economie emergenti.
-Analisi ed elaborazione dei database geochimici e loro utilizzo per studi ambientali.
- Analisi e risoluzione, attraverso il software Excel, di problemi relativi agli elementi maggiori e in tracce e all’impiego degli isotopi stabili e radiogenici a fini ambientali.
-Descrizione degli strumenti necessari per l’analisi dei risultati di una ricerca scientifica, al fine di valutarne l’attendibilità.
-Lettura critica e comprensione di articoli scientifici di geochimica ambientale in inglese.
-Esposizione delle tecniche più efficaci per scrivere un articolo scientifico sperimentale e compilare una corretta bibliografia correlata.
La parte pratica dell’insegnamento integrato si concentrerà sulla risoluzione di esercizi con dati geochimici e isotopici (attraverso fogli excel per modellistica geochimica), inerenti problematiche ambientali e sulle strategie utili alla corretta stesura di articoli scientifici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found