Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

98120 - GEOLOGIA DEI TERREMOTI

insegnamento
ID:
98120
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEOSCIENZE E RISCHI GEOLOGICI 1 Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEOSCIENZE E RISCHI GEOLOGICI 2 Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze: durante il corso sarà fornita la capacità di individuare e riconoscere le principali strutture tettoniche, in particolare quelle sismogeniche, e di classificarle sulla base dei principali parametri.
Parte del corso sarà dedicata a trasmettere la conoscenza dei processi fisici e geologici elementari associati a tali strutture e a descrivere gli effetti superficiali della fagliazione e dei terremoti.
Abilità: Al termine del corso, lo studente avrà acquisito abilità per comprendere le strutture sismogeniche ed i fenomeni naturali ad esse associati e ciò gli permetterà di affrontare al meglio futuri lavori professionali e scientifici come, ad esempio, valutazioni del rischio sismico e mappe di microzonazione sismica.

Prerequisiti

conoscenze di base di Fisica, Meccanica del continuo e Meccanica delle rocce

Metodi didattici

insegnamento frontale con presentazione e spiegazione di tutti gli argomenti previsti nel corso (ved. contenuti)

Verifica Apprendimento

Lo studente sosterrà l'esame in forma orale generalmente rispondendo ad una domanda per almeno tre dei principali argomenti previsti nel corso (ved. Contenuti).
La finalità dell’esame è volta ad accertare la comprensione dei processi sismogenici e delle loro principali espressioni geologiche e la capacità di descriverli in modo appropriato, partendo dallee conoscenze tettoniche, sismologiche e di meccanica delle rocce fornite durante il corso.
Il giudizio finale verrà formulato in modo critico e ragionato sulla base della proprietà del linguaggio, della completezza e della correttezza dei concetti esposti dall'esaminando e della capacità di collegare i diversi argomenti.

Testi

a) tutti i seguenti testi sono disponibili nella biblioteca riservata agli studenti;
b) diversi argomenti del corso (ved. contenuti) sono trattati in più testi;
c) sulla base degli appunti presi a lezione, si consiglia di approfondire i diversi argomenti del corso (ved. contenuti) in più di un testo qui indicato.

- Jaeger J.C. e Cook N.G.W. (1979): Fundamentals of Rock Mechanics. Chapman & Hall.
- Burbank D.W. and Anderson R.S. (2001): Tectonic Geomorphology. Blackwell Science, 274 pp.
- McCalpin J.P. (2009): Paleoseismology. Academic Press, 2nd edition, 613 pp.
- Schumm S.A., Dumont J.F. and Holbrook J.M. (2000): Active tectonics and alluvial rivers. Cambridge University Press, pp. 276.
- Bull W.B. (2007): Tectonic geomorphology of mountains. Blackwell, pp. 316.
- Bull W.B. (2009): Tectonically active landscapes. Wiley-Blackwell, pp. 326.
- Yeats R.S. (1997): Geology of earthquakes. Oxford University Press, pp.568.
- notes on selected topics provided during the course

Contenuti

Richiami di Meccanica del continuo.
Meccanica delle rocce (partizione genetica degli sforzi; comportamento fragile; processi plicativi; condizioni geologiche e stile deformativo).
Strutture sismogeniche (faglie e strutture associate; sistemi di joint estensionali; il processo di fagliazione; stratigrafia tettonica).
Aspetti sismologici dei terremoti (onde sismiche; la misura dei terremoti; distribuzione ipocentri; meccanismi focali).
Sismotettonica (variabilità degli sforzi; il campo di sforzi attuale; relazioni empiriche fra parametri sismotettonici; segmentazione delle faglie sismogeniche; il ciclo sismico; modello sismotettonico italiano).
Morfotettonica (terremoti morfogenici; scarpate di faglia; terrazzi fluviali e marini; reticolo idrografico; deformazione superficiale diffusa; sismiti).
Paleosismologia (scopi; tecniche di indagine; microstratigrafia; palinspastica).
Cenni di Archeosismologia e Sismologia storica (definizioni; applicazioni; cataloghi).
Metodologie 'ancillari' per la Geologia dei terremoti (Geofisica applicata, Telerilevamento, Geodesia).
Cenni sul rischio sismico (concetti di base; pericolosità sismica; stima della pericolosità sismica; vulnerabilità; esposizione al rischio).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

codice classroom uyol4eg

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAPUTO Riccardo
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1