Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45190 - LETTERATURA GRECA

insegnamento
ID:
45190
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire una panoramica storico/letteraria dei secoli V e IV della Grecia classica. Studenti e studentesse saranno in grado di interpretare le fonti criticamente e di servirsene come ausilio per la comprensione di aspetti salienti della civiltà greca: nascita e crisi della democrazia; governi oligarchici; imperialismo ateniese; relazioni con l'impero achemenide.

Prerequisiti

Non è richiesto nessun prerequisito per l'accesso al corso. Non è richiesta la conoscenza della lingua greca.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni partecipate.
Alcune lezioni fondamentali saranno registrate.
I non frequentanti sono pregati di mettersi in contato con la docente.
Codice classroom spozzg7

Verifica Apprendimento

Un colloquio orale verificherà le conoscenze acquisite di tutte le parti del corso attraverso una discussione critica dei testi letti durante il corso e dei casi di studio analizzati.
Il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti criteri:
sufficienza (tra 18/30 e 23/30): livello di conoscenza superficiale e mnemonica degli argomenti trattatati; incompletezza nella preparazione;
positività (tra 24/30 e 27/30): adeguata o buona capacità di utilizzare le fonti e i testi critici per discutere criticamente gli argomenti del programma;
eccellenza (28/30 e 30/30): conoscenza ampia e completa degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica.

Testi

1. Testi:
- Erodoto, “Le Storie”, A. Colonna -F. Bevilaqua (a cura di), Torino Utet 2006.
- Tucidide, “Le Storie”, G. Donini (a cura di), Torino Utet 2005.
- In qualsiasi edizione dotata di prefazione, testo greco a fronte e note di commento: "Le Supplici" di Euripide, "Lisistrata" di Aristofane; la "Repubblica" di Platone.

2. Letture fondamentali:
Storia della letteratura greca:
-Porro A.-Lapini W., “Letteratura greca”, Bologna, Il Mulino 2017 (capp. da VII a XXII)
oppure
-Canfora L., “Storia della letteratura greca”, nuova ed. ampliata, Roma-Bari, Laterza 2013 (capp. da XV a XXVIII).
Saggi di riferimento:
- Asheri D., Erodoto, “Libro 1. La Lidia e la Persia”; Fondazione Lorenzo Valla ; [Milano] : A. Mondadori, 1997, pp. IX- LXIX.
- Canfora L., “Il mondo di Atene”, Bari-Roma, Laterza 2011 (Introduzione; parte I, parte II, parte IV; Epilogo).
-Vegetti M., “Quindici lezioni su Platone”, Torino, Einaudi 2003 (capp. da 1 a 9).

Contenuti

Verranno svolte letture, in traduzione italiana, da opere di autori del V e del IV sec. selezionate al fine di delineare gli aspetti salienti del dibattito greco sulla democrazia, sull’oligarchia e sul concetto di impero (con particolare riferimento a quello persiano). In particolare, attraverso l'analisi dei passi scelti, verranno messe in luce le modalità attraverso le quali è nato il mito dell'Atene democratica e le critiche mosse alla democrazia ateniese. Testi di riferimento: opere storiche di Erodoto e Tucidide, "Le Supplici" di Euripide, "Lisistrata" di Aristofane; la "Repubblica" di Platone (in particolare libri IV, V, VII e VIII).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Codice classroom
spozzg7

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANTORE Raffaella
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1