Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89520 - LABORATORIO DI SCRITTURA

insegnamento
ID:
89520
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
15
CFU:
3
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Riconoscere l'efficacia di un testo scritto e saperne valutare i punti deboli dal punto di vista grammaticale e da quello informativo.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Sapere scrivere un testo efficace ed efficiente a seconda del destinatario previsto.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- Valutare la qualità di un testo attraverso l'applicazione delle conoscenze sociolinguistiche e grammaticali.

ABILITÀ COMUNICATIVE
1 - Apprendere e usare termini tecnici della linguistica;
2 - Saper riferire e argomentare sulle questioni trattate nel corso.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
1 - Saper analizzare un testo in base a categorie di struttura e varietà linguistica;
2 - Sviluppare la capacità di osservazione profonda e la sensibilità per la struttura argomentativa di un testo.

Prerequisiti

- Conoscenza della lingua e della grammatica italiane;
- Gli studenti non madrelingua che seguono il corso devono possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Le lezioni avranno carattere laboratoriale. La cadenza sarà variabile: 4 laboratori saranno previsti per il I semestre e altri 3 per il II semestre. Dopo ogni laboratorio sarà richiesta la produzione di un breve testo. Al termine dei laboratori sarà organizzata una prova d'esame in classe.

Verifica Apprendimento

Devono essere svolti gli esercizi indicati lezione per lezione dal docente.
La prova d'esame consiste in un esercizio di riscrittura di un testo.
Per completare il tirocinio è richiesta la scrittura di una tesina, di almeno 20.000 caratteri spazi inclusi, relativa a un tema didattico svolto in una qualsiasi materia durante l'anno. La tesina deve rispettare i contenuti e i metodi di lavoro chiariti dal docente nel corso dei laboratori.

Testi

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA PER L'ESAME:

1) La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi, II ed., a cura di Simona Brambilla, Milano, Mondadori, 2022.

Contenuti

PROGRAMMA: Laboratorio di scrittura

Le attività previste sono la lettura di testi esemplari e la valutazione dei loro problemi comunicativi. In secondo luogo saranno proposti esercizi di riscrittura e di scrittura di testi originali.
Le attività riguarderanno testi non letterari prodotti in età contemporanea.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il laboratorio di scrittura è una esperienza di tirocinio considerata come crediti F. La frequenza ai laboratori è pertanto obbligatoria.
Si prevedono 4 appuntamenti nei mesi di ottobre/novembre e altri 4 nei mesi di marzo/aprile.

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROMANINI Fabio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1