ID:
43713
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Principali conoscenze acquisite. Il corso si propone di far acquisire allo studente la conoscenza dei profili fondamentali e caratterizzanti del sistema privatistico italiano e di fornire gli strumenti concettuali essenziali per la comprensione delle singole discipline normative. Il corso si propone di far acquisire una approfondita conoscenza della struttura e dei contenuti fondamentali della disciplina codicistica del rapporto obbligatorio, del contratto e delle altre fonti delle obbligazioni.
Principali abilità acquisite. E’ inoltre obiettivo del corso di Istituzioni di Diritto privato far acquisire allo studente padronanza del linguaggio tecnico-giuridico, assieme ai primi rudimenti della capacità - da affinarsi, poi, lungo l'intero percorso formativo - di approcciare ed affrontare in modo consapevole un testo normativo, imparando in particolare ad utilizzare la fonte codicistica e legislativa come strumento di lavoro-
Principali abilità acquisite. E’ inoltre obiettivo del corso di Istituzioni di Diritto privato far acquisire allo studente padronanza del linguaggio tecnico-giuridico, assieme ai primi rudimenti della capacità - da affinarsi, poi, lungo l'intero percorso formativo - di approcciare ed affrontare in modo consapevole un testo normativo, imparando in particolare ad utilizzare la fonte codicistica e legislativa come strumento di lavoro-
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana e possesso di adeguate capacità logiche nonché di sufficiente attitudine all'apprendimento e al ragionamento
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni frontali verranno sottoposti ad analisi gli istituti e le regole fondamentali del diritto privato italiano; verranno inoltre illustrati ed esaminati gli orientamenti interpretativi della dottrina e della giurisprudenza, anche attraverso l'esposizione e la discussione di casi pratici (ca. 6-8 ore).
Lo studio delle Istituzioni di diritto privato postula la padronanza delle principali norme di cui esso si compone: si raccomanda pertanto agli studenti, nello studio individuale, di non limitarsi alla lettura e allo studio del manuale, ma di procedere altresì ad una costante e attenta consultazione del testo del codice civile e delle principali leggi speciali vigenti in materia privatistica. Pertanto, ai fini sia della frequenza del corso che della preparazione dell'esame, è indispensabile disporre del testo del Codice civile (con la Costituzione, i Trattati UE e le principali leggi speciali), in una qualsiasi delle edizioni in commercio (es. Codice civile a cura di Di Majo, ed. Giuffrè; Codice civile a cura di De Nova, ed. Zanichelli; Codice civile a cura di Izzo, ed. Simone), purché aggiornata.
Lo studio delle Istituzioni di diritto privato postula la padronanza delle principali norme di cui esso si compone: si raccomanda pertanto agli studenti, nello studio individuale, di non limitarsi alla lettura e allo studio del manuale, ma di procedere altresì ad una costante e attenta consultazione del testo del codice civile e delle principali leggi speciali vigenti in materia privatistica. Pertanto, ai fini sia della frequenza del corso che della preparazione dell'esame, è indispensabile disporre del testo del Codice civile (con la Costituzione, i Trattati UE e le principali leggi speciali), in una qualsiasi delle edizioni in commercio (es. Codice civile a cura di Di Majo, ed. Giuffrè; Codice civile a cura di De Nova, ed. Zanichelli; Codice civile a cura di Izzo, ed. Simone), purché aggiornata.
Verifica Apprendimento
L'esame si svolge in forma orale e consta in una discussione avente ad oggetto tutte le tematiche e gli istituti trattati nei capitoli del manuali consigliati, indicati nella sezione “Testi di riferimento”
STUDENTI FREQUENTANTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL'A.A. 2024/25
Agli studenti iscritti al PRIMO ANNO DI CORSO NELL'A.A. 2024/25 che abbiano effettivamente partecipato in presenza al 87% delle lezioni frontali (26 lezioni su 30, per un totale di 52 ore su 60) è offerta la possibilità di suddividere l’esame in due parti con le seguenti modalità:
PRIMA PARTE – PROVA SCRITTA
La prima parte dell’esame si svolgerà in forma scritta (con 3/4 domande a risposta aperta), a metà corso, in presenza, nella sede del Dipartimento, ed avrà per oggetto le tematiche e gli istituti trattati nei seguenti capitoli:
Corso di Istituzioni di diritto privato, di Massimo Paradiso, Giappichelli, ult. ed.
Cap. 2, § 6; Cap. 5-11 compresi; Cap. 12, § 1; dal Cap. 13 al cap. 19 compresi; cap. 41; Cap. 45; Cap. 60 §§ 3 e 4.
Per uno studio più approfondito gli studenti possono utilizzare il seguente Manuale
Manuale di Diritto privato Torrente Schlesinger, a cura di Anelli-Granelli, Giuffrè, ultima edizione
Cap. II, § 18; Cap. VI; Cap. VII (esclusi i §§ 57, 60, 62-68); dal Cap. VIII al cap. XVI compresi (escluso Cap. XII); Cap. LV, Cap. LXX.
SECONDA PARTE - PROVA ORALE
La seconda parte si svolgerà in forma orale nell’ambito degli appelli ufficiali del corso e consterà in una discussione avente ad oggetto le tematiche e gli istituti trattati nei seguenti capitoli:
Corso di Istituzioni di diritto privato, di Massimo Paradiso, Giappichelli, ult. ed.
Dal Cap. 20 al cap. 39 compreso (esclusi i §§ 13-18 del cap. 32); Cap. 40 §§ 1, 2, 3; Cap. 42-43, 46, 47 (escluso §§ 11 e 12); Cap. 50 § 1.
Manuale di Diritto privato Torrente Schlesinger, a cura di Anelli-Granelli, Giuffrè, ultima edizione
Dal Cap. XVII al cap. XXXVIII; Cap. XL-XLI; Cap. XLIV § 390; Cap. LI, §§ 426-428; Cap. LIV; Cap. LXXXI
Possono sostenere la seconda parte dell’esame soltanto gli studenti che
- hanno superato la prima parte con valutazione superiore a 18/30
- abbiano regolarmente frequentato l’intero corso. Se uno studente, superata la prima parte dell’esame, non frequenta le lezioni nella misura minima sopra indicata, non potrà sostenere la seconda parte e dovrà sostenere l’esame nella forma “ordinaria” (discussione orale sul programma nella sua interezza); la valutazione conseguita nella prima parte verrà pertanto annullata.
Ai fini della quantificazione del voto finale, il punteggio ottenuto ottenuto nella prima parte dell’esame pesa per il 40%, il punteggio ottenuto nella seconda parte pesa per il restante 60%.
La verifica della frequenza sarà effettuata regolarmente nel corso dello svolgimento delle lezioni.
La seconda parte dell’esame, in forma orale, deve necessariamente essere sostenuta e superata entro l’appello di novembre 2024 (in caso di esito negativo sulla seconda parte dell’esame è possibile sostenerlo nuovamente, purché venga rispettata la scadenza di novembre 2024)
Negli appelli di gennaio e febbraio tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno sostenere l’esame soltanto nella forma “ordinaria” (discussione orale sul programma nella sua interezza)
Studenti iscritti ad anni successivi al primo: si rinvia alla sezione "Altre informazioni"
Studenti Erasmus: si rinvia alla sezione "Altre informazioni"
STUDENTI FREQUENTANTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL'A.A. 2024/25
Agli studenti iscritti al PRIMO ANNO DI CORSO NELL'A.A. 2024/25 che abbiano effettivamente partecipato in presenza al 87% delle lezioni frontali (26 lezioni su 30, per un totale di 52 ore su 60) è offerta la possibilità di suddividere l’esame in due parti con le seguenti modalità:
PRIMA PARTE – PROVA SCRITTA
La prima parte dell’esame si svolgerà in forma scritta (con 3/4 domande a risposta aperta), a metà corso, in presenza, nella sede del Dipartimento, ed avrà per oggetto le tematiche e gli istituti trattati nei seguenti capitoli:
Corso di Istituzioni di diritto privato, di Massimo Paradiso, Giappichelli, ult. ed.
Cap. 2, § 6; Cap. 5-11 compresi; Cap. 12, § 1; dal Cap. 13 al cap. 19 compresi; cap. 41; Cap. 45; Cap. 60 §§ 3 e 4.
Per uno studio più approfondito gli studenti possono utilizzare il seguente Manuale
Manuale di Diritto privato Torrente Schlesinger, a cura di Anelli-Granelli, Giuffrè, ultima edizione
Cap. II, § 18; Cap. VI; Cap. VII (esclusi i §§ 57, 60, 62-68); dal Cap. VIII al cap. XVI compresi (escluso Cap. XII); Cap. LV, Cap. LXX.
SECONDA PARTE - PROVA ORALE
La seconda parte si svolgerà in forma orale nell’ambito degli appelli ufficiali del corso e consterà in una discussione avente ad oggetto le tematiche e gli istituti trattati nei seguenti capitoli:
Corso di Istituzioni di diritto privato, di Massimo Paradiso, Giappichelli, ult. ed.
Dal Cap. 20 al cap. 39 compreso (esclusi i §§ 13-18 del cap. 32); Cap. 40 §§ 1, 2, 3; Cap. 42-43, 46, 47 (escluso §§ 11 e 12); Cap. 50 § 1.
Manuale di Diritto privato Torrente Schlesinger, a cura di Anelli-Granelli, Giuffrè, ultima edizione
Dal Cap. XVII al cap. XXXVIII; Cap. XL-XLI; Cap. XLIV § 390; Cap. LI, §§ 426-428; Cap. LIV; Cap. LXXXI
Possono sostenere la seconda parte dell’esame soltanto gli studenti che
- hanno superato la prima parte con valutazione superiore a 18/30
- abbiano regolarmente frequentato l’intero corso. Se uno studente, superata la prima parte dell’esame, non frequenta le lezioni nella misura minima sopra indicata, non potrà sostenere la seconda parte e dovrà sostenere l’esame nella forma “ordinaria” (discussione orale sul programma nella sua interezza); la valutazione conseguita nella prima parte verrà pertanto annullata.
Ai fini della quantificazione del voto finale, il punteggio ottenuto ottenuto nella prima parte dell’esame pesa per il 40%, il punteggio ottenuto nella seconda parte pesa per il restante 60%.
La verifica della frequenza sarà effettuata regolarmente nel corso dello svolgimento delle lezioni.
La seconda parte dell’esame, in forma orale, deve necessariamente essere sostenuta e superata entro l’appello di novembre 2024 (in caso di esito negativo sulla seconda parte dell’esame è possibile sostenerlo nuovamente, purché venga rispettata la scadenza di novembre 2024)
Negli appelli di gennaio e febbraio tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno sostenere l’esame soltanto nella forma “ordinaria” (discussione orale sul programma nella sua interezza)
Studenti iscritti ad anni successivi al primo: si rinvia alla sezione "Altre informazioni"
Studenti Erasmus: si rinvia alla sezione "Altre informazioni"
Testi
Corso di Istituzioni di diritto privato, di Massimo Paradiso, Giappichelli, ult. ed.
Cap. 2, § 6; dal Cap. 5 al Cap. 11 compresi; Cap. 12 § 1; dal Cap. 13 al Cap. 31 compresi; Cap. 32 esclusi §§ 13-18; dal Cap. 33 al Cap. 39 compreso; Cap. 40 §§ 1-3; Cap. 41, 42, 43, 45, 46, 47 (escluso §§ 11 e 12); Cap. 50 § 1; Cap. 60 §§ 3 e 4
Per gli studenti NON frequentanti* il programma si completa con lo studio degli argomenti trattati nei seguenti capitoli: Cap. 48 (escluso § 5); Cap. 49 §§ 1, 2, 3; Cap. 51 § 1; Cap. 54.
Per uno studio più approfondito gli studenti possono utilizzare, in alternativa, il seguente Manuale
Manuale di Diritto privato Torrente Schlesinger, a cura di Anelli-Granelli, Giuffrè, ultima edizione
Cap. II, § 18; Cap. VI; Cap. VII (esclusi i §§ 57, 60, 62-68); dal Cap. VIII al Cap. XXXVIII (escluso Cap. XII); Cap. XL-XLI; Cap. XLIV § 390; Cap. LI, §§ 426-428; Cap. LIV; Cap. LV; Cap. LXX; Cap. LXXXI.
Per gli studenti NON frequentanti* il programma si completa con lo studio degli argomenti trattati nei seguenti capitoli:
Cap. XLIII §§ 384, 385, 387, 387 bis; Cap. XLV §§ 400-401; Cap. LXXX.
* Si rinvia a quanto riportato nel campo “Verifiche di apprendimento”
Cap. 2, § 6; dal Cap. 5 al Cap. 11 compresi; Cap. 12 § 1; dal Cap. 13 al Cap. 31 compresi; Cap. 32 esclusi §§ 13-18; dal Cap. 33 al Cap. 39 compreso; Cap. 40 §§ 1-3; Cap. 41, 42, 43, 45, 46, 47 (escluso §§ 11 e 12); Cap. 50 § 1; Cap. 60 §§ 3 e 4
Per gli studenti NON frequentanti* il programma si completa con lo studio degli argomenti trattati nei seguenti capitoli: Cap. 48 (escluso § 5); Cap. 49 §§ 1, 2, 3; Cap. 51 § 1; Cap. 54.
Per uno studio più approfondito gli studenti possono utilizzare, in alternativa, il seguente Manuale
Manuale di Diritto privato Torrente Schlesinger, a cura di Anelli-Granelli, Giuffrè, ultima edizione
Cap. II, § 18; Cap. VI; Cap. VII (esclusi i §§ 57, 60, 62-68); dal Cap. VIII al Cap. XXXVIII (escluso Cap. XII); Cap. XL-XLI; Cap. XLIV § 390; Cap. LI, §§ 426-428; Cap. LIV; Cap. LV; Cap. LXX; Cap. LXXXI.
Per gli studenti NON frequentanti* il programma si completa con lo studio degli argomenti trattati nei seguenti capitoli:
Cap. XLIII §§ 384, 385, 387, 387 bis; Cap. XLV §§ 400-401; Cap. LXXX.
* Si rinvia a quanto riportato nel campo “Verifiche di apprendimento”
Contenuti
La prima parte del corso avrà ad oggetto le nozioni e i principi fondamentali del diritto privato: in particolare si analizzeranno le diverse tipologie di fatti e atti giuridici, i soggetti (persone fisiche, persone giuridiche e enti collettivi non personificati) e i loro diritti, sia di carattere personale che patrimoniale (ca. 20 ore di lezione).
Nello specifico verranno affrontati i seguenti argomenti:
Il codice civile
Le situazioni giuridiche soggettive attive e passive. Fatti e atti giuridici
I soggetti: persona fisica (La capacità giuridica e la capacità d'agire - Le incapacità totali e parziali legali e la incapacità naturale), persone giuridiche ed enti collettivi privi di personalità giuridica.
Nozioni generali in materia di diritti reali: caratteristiche generali. Responsabilità civile
Nel corso di queste lezioni introduttive verrà riservato ampio spazio anche alla metodologia di studio, al fine di supportare gli studenti illustrando vari strumenti che consentano di studiare in modo proficuo la materia.
La seconda parte del corso sarà dedicata ad uno studio attento del diritto delle obbligazione (fonti, disciplina e vicende), con particolare riguardo alla disciplina generale del contratto: elementi, efficacia, validità, invalidità e scioglimento (ca. 40 ore di lezione).
Nello specifico, verranno affrontati i seguenti argomenti:
Il rapporto obbligatorio: elementi soggettivi ed oggettivi - L'adempimento dell'obbligazione - I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento. - L'inadempimento e la mora del debitore - La tutela dei diritti e la responsabilità patrimoniale del debitore - Le modificazioni del soggetto attivo e passivo del rapporto obbligatorio.
Il contratto in generale. Elementi essenziali - La conclusione del contratto - La responsabilità precontrattuale - Gli effetti del contratto tra le parti e nei confronti dei terzi - La rappresentanza - Procura e mandato - Nullità e annullabilità del contratto - La rescissione del contratto - La risoluzione del contratto per inadempimento, per impossibilità sopravvenuta e per eccessiva onerosità sopravvenuta -
Il fatto illecito. Le altre fonti delle obbligazioni disciplinate nel libro IV c.c.
Nello specifico verranno affrontati i seguenti argomenti:
Il codice civile
Le situazioni giuridiche soggettive attive e passive. Fatti e atti giuridici
I soggetti: persona fisica (La capacità giuridica e la capacità d'agire - Le incapacità totali e parziali legali e la incapacità naturale), persone giuridiche ed enti collettivi privi di personalità giuridica.
Nozioni generali in materia di diritti reali: caratteristiche generali. Responsabilità civile
Nel corso di queste lezioni introduttive verrà riservato ampio spazio anche alla metodologia di studio, al fine di supportare gli studenti illustrando vari strumenti che consentano di studiare in modo proficuo la materia.
La seconda parte del corso sarà dedicata ad uno studio attento del diritto delle obbligazione (fonti, disciplina e vicende), con particolare riguardo alla disciplina generale del contratto: elementi, efficacia, validità, invalidità e scioglimento (ca. 40 ore di lezione).
Nello specifico, verranno affrontati i seguenti argomenti:
Il rapporto obbligatorio: elementi soggettivi ed oggettivi - L'adempimento dell'obbligazione - I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento. - L'inadempimento e la mora del debitore - La tutela dei diritti e la responsabilità patrimoniale del debitore - Le modificazioni del soggetto attivo e passivo del rapporto obbligatorio.
Il contratto in generale. Elementi essenziali - La conclusione del contratto - La responsabilità precontrattuale - Gli effetti del contratto tra le parti e nei confronti dei terzi - La rappresentanza - Procura e mandato - Nullità e annullabilità del contratto - La rescissione del contratto - La risoluzione del contratto per inadempimento, per impossibilità sopravvenuta e per eccessiva onerosità sopravvenuta -
Il fatto illecito. Le altre fonti delle obbligazioni disciplinate nel libro IV c.c.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Studenti iscritti ad anni successivi al primo: dovranno portare il programma previsto per gli studenti non frequentanti e dovranno sostenere necessariamente l'esame per intero.
Gli studenti ERASMUS che abbiano scelto il corso di Istituzioni di diritto privato dovranno studiare il seguente programma:
Il codice civile. Il rapporto giuridico in generale. Soggetti e oggetto del rapporto giuridico. Vicende del rapporto giuridico. Il contratto
Manuale:
Corso di Istituzioni di diritto privato, di Massimo Paradiso, Giappichelli, ult. ed.
Cap. 2, § 6; Cap. 5-9
Capp. 30-39 compresi
Gli studenti ERASMUS iscritti al corso possono liberamente scegliere se sostenere l’esame in forma orale oppure in forma scritta.
Gli studenti ERASMUS frequentanti (v. modalità di verifica dell’apprendimento per acquisire lo status di “studente frequentante) possono suddividere l’esame in due parti
1° parte: Cap. 2, § 6; Cap. 5-9 (la prova si svolgerà il 5 aprile 2024)
2° parte: Capp. 30-39 compresi (i uno degli appelli ufficiali da maggio a novembre)
In ogni caso, per sostenere l’esame, lo studente ERASMUS deve:
1) Iscriversi all’appello desiderato fra quelli disponibili nella propria area riservata “Studiare Unife” (https://studiare.unife.it/Home.do).
2) Comunicare alla Commissione d’esame se intende svolgere la prova in forma orale oppure in forma scritta. La comunicazione va inviata mediante posta elettronica all'indirizzo fnanife.it con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data in cui è fissato l’appello scelto. Tutte le comunicazioni dovranno essere inviate utilizzando l’account di posta elettronica fornito da Unife (@edu.unife.it).
Gli studenti ERASMUS che abbiano scelto il corso di Istituzioni di diritto privato dovranno studiare il seguente programma:
Il codice civile. Il rapporto giuridico in generale. Soggetti e oggetto del rapporto giuridico. Vicende del rapporto giuridico. Il contratto
Manuale:
Corso di Istituzioni di diritto privato, di Massimo Paradiso, Giappichelli, ult. ed.
Cap. 2, § 6; Cap. 5-9
Capp. 30-39 compresi
Gli studenti ERASMUS iscritti al corso possono liberamente scegliere se sostenere l’esame in forma orale oppure in forma scritta.
Gli studenti ERASMUS frequentanti (v. modalità di verifica dell’apprendimento per acquisire lo status di “studente frequentante) possono suddividere l’esame in due parti
1° parte: Cap. 2, § 6; Cap. 5-9 (la prova si svolgerà il 5 aprile 2024)
2° parte: Capp. 30-39 compresi (i uno degli appelli ufficiali da maggio a novembre)
In ogni caso, per sostenere l’esame, lo studente ERASMUS deve:
1) Iscriversi all’appello desiderato fra quelli disponibili nella propria area riservata “Studiare Unife” (https://studiare.unife.it/Home.do).
2) Comunicare alla Commissione d’esame se intende svolgere la prova in forma orale oppure in forma scritta. La comunicazione va inviata mediante posta elettronica all'indirizzo fnanife.it con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data in cui è fissato l’appello scelto. Tutte le comunicazioni dovranno essere inviate utilizzando l’account di posta elettronica fornito da Unife (@edu.unife.it).
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found