Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000536 - ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

insegnamento
ID:
000536
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato romano: il diritto di famiglia, la proprietà e gli altri diritti reali, le obbligazioni e le successioni, il processo.

Le principali conoscenze acquisite:

- L’evoluzione del diritto privato nel corso della storia di Roma
- Le origini del diritto privato moderno
- Concetti e categorie del diritto privato

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite):

- Capacità di cogliere l’evoluzione del diritto nel suo svolgimento storico
- Capacità di comprendere i concetti fondamentali inerenti allo studio del diritto privato

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana, nonché di sufficiente attitudine all’apprendimento e al ragionamento. La conoscenza del latino facilita, ma non è indispensabile.

Metodi didattici

Il corso di svolgerà su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni verranno inoltre utilizzate delle slides, che sono disponibili on line quale materiale didattico di supporto. Particolare attenzione sarà prestata all'acquisizione di un corretto metodo di studio, allo scopo di favorire un proficuo apprendimento.
Il corso sarà erogato in presenza, secondo il calendario pubblicato sul sito del Corso di Studi.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste unicamente in una prova orale. Al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, lo studente è chiamato a rispondere ad alcune domande su diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale è stabilita in relazione all’esito di tale prova.
Rivestono particolare importanza, ai fini della valutazione, capacità argomentativa, completezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi.

Testi

Arrigo D. Manfredini, Istituzioni di diritto romano, terza edizione, rist. emendata, Giappichelli, Torino, 2007.

Contenuti

Il corso prevede 60 ore di lezioni di didattica e analizza il diritto privato dei Romani, nello svolgimento storico dalle origini all'età di Giustiniano:
- Soggetti di diritto: capacità giuridica e capacità di agire (2 ore)
- Fatti e atti giuridici (10 ore)
- Diritto di famiglia: i nati liberi, i cittadini e gli schiavi, la famiglia romana, il matrimonio, il potere del padre (6 ore)
- Proprietà, possesso e altri diritti reali (14 ore)
- Successioni: la successione testamentaria, i legati, i fedecommessi, la successione intestata (6 ore)
- Obbligazioni: la natura dell'obbligazione, i tipi di contratto, contratti innominati, patti, obbligazioni da quasi contratto, da delitto e da quasi delitto, garanzia delle obbligazioni e modi di estinzione (16 ore)
- Processo civile romano (6 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

DESANTI Lucetta
Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1