Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75696 - RECUPERO OFA (AMBITO MATEMATICO-STATISTICO)

insegnamento
ID:
75696
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
0
CFU:
0
SSD:
STATISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di apprendere alcuni argomenti di matematica di base.
Al termine del corso lo studente acquisirà le seguenti abilità:
- risolvere equazioni e disequazioni fino al secondo grado,
- interpretare e risolvere matematicamente semplici problemi,
- comprendere e sfruttare le proprietà dei logaritmi e delle potenze,
- riconoscere e distinguere le equazioni di retta e parabola.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni videoregistrate asincrone.
Sono previste esercitazioni, alternate alle lezioni teoriche, per l’apprendimento sull’utilizzo dei metodi studiati.

Verifica Apprendimento

Esame scritto.
L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
La prova scritta consiste in 20 domande a risposta chiusa e dura 45': 7 domande vertono su equazioni, disequazioni e problemi relativi; 2 domande si riferiscono agli insiemi; 2 domande attengono alla media aritmetica; 3 domande riguardano retta e parabola; 3 domande riguardano potenze e logaritmi; 3 domande vertono su percentuali e proporzioni.
Le domande vertono sull’accertamento delle conoscenze teoriche e sulla capacità di ragionamento, di corretta applicazione dei metodi e di interpretazione dei risultati.
Per ogni domanda, è attribuito un punteggio pari a +1 in caso di risposta esatta e 0 in caso di risposta sbagliata (o mancante). Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi delle singole domande.
Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 11, ovvero rispondere correttamente a 11 domande.

Testi

Luciano Battaia, “Matematica di base” (http://www.batmath.it)

Contenuti

Proporzioni e percentuali
Media aritmetica e problemi
Insiemi
Equazioni, disequazioni e problemi
Potenze, logaritmi ed esponenziali
Retta e parabola.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BORGHESI MICHELA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-S/06 - Metodi mat. dell'economia e Scienze Attuariali e Finanziarie
Assegnisti
BORGHESI MICHELA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-S/06 - Metodi mat. dell'economia e Scienze Attuariali e Finanziarie
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1