Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

134558 - FISICA PER I BENI CULTURALI

insegnamento
ID:
134558
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del Laboratorio è di preparare lo studente ad eseguire un curriculum diagnostico per un'opera pittorica, costituito dalle tecniche fisiche basate sulla acquisizione elettronica di immagini e di segnali.
Al termine del corso ogni studente avrà sperimentato direttamente tali tecniche su dipinti, riscontrandone le potenzialità informative per lo studio dei materiali pittorici e della loro stesura, per la conservazione dell'opera o per un suo eventuale restauro.

Prerequisiti

Conoscenza di base di: Fisica di base, Elettromagnetismo, calcolo integrale e differenziale. Utilizzo del computer.
Una sufficiente conoscenza della lingua inglese per la comprensione dei testi in lingua inglese.

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio

Verifica Apprendimento

Relazione scritta sulle attività svolte in laboratorio ed esame orale.
La relazione viene redatta da un gruppo di 3-4 studenti, che eseguono insieme le diagnostiche previste, e corretta prima dell’esame. Riceve una valutazione indipendente, che viene mediata con il voto dell’esame orale individuale.

Testi

Aldrovandi, Picollo
Metodi di documentazione e indagini non invasive sui dipinti
Il Prato, Padova

Milazzo, Ludwig
Misurare l'arte
Bruno Mondadori
Collana Campus
Bruno Mondadori
Collana Campus

Contenuti

Il corso affronta le più affermate tecniche fisiche applicate ai beni culturali. Tra queste, le diagnostiche per immagini come la fotografia documentaria e in luce radente, la fluorescenza ultravioletta, la riflettografia IR, la radiografia X. Inoltre le tecniche a campionamento come la spettrofotometria e la fluorescenza X (XRF). Saranno illustrate la radiografia e la tomografia computerizzata a raggi X con esempi di applicazione nei beni culturali. Si illustreranno le tecniche di datazione (Carbonio 14, dendrocronologia, termoluminescenza).

Molte tecniche diagnostiche saranno applicate su dipinti autentici in laboratorio e verranno direttamente impiegate dagli studenti nella stesura di una relazione.
L'interpretazione dei risultati di tali tecniche è finalizzata a trarre informazioni in modo non invasivo sulla struttura degli strati pittorici, sul supporto e sulla loro composizione e sulle loro alterazioni.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

FISICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRANCACCIO Rosa
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1