Lo scopo del Laboratorio è di preparare lo studente ad eseguire un curriculum diagnostico per un'opera pittorica, costituito dalle tecniche fisiche basate sulla acquisizione elettronica di immagini e di segnali. Al termine del corso ogni studente avrà sperimentato direttamente tali tecniche su dipinti, riscontrandone le potenzialità informative per lo studio dei materiali pittorici e della loro stesura, per la conservazione dell'opera o per un suo eventuale restauro.
Prerequisiti
Conoscenza di base di: Fisica di base, Elettromagnetismo, calcolo integrale e differenziale. Utilizzo del computer. Una sufficiente conoscenza della lingua inglese per la comprensione dei testi in lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio
Verifica Apprendimento
Relazione scritta sulle attività svolte in laboratorio ed esame orale. La relazione viene redatta da un gruppo di 3-4 studenti, che eseguono insieme le diagnostiche previste, e corretta prima dell’esame. Riceve una valutazione indipendente, che viene mediata con il voto dell’esame orale individuale.
Testi
Aldrovandi, Picollo Metodi di documentazione e indagini non invasive sui dipinti Il Prato, Padova
Milazzo, Ludwig Misurare l'arte Bruno Mondadori Collana Campus Bruno Mondadori Collana Campus
Contenuti
Il corso affronta le più affermate tecniche fisiche applicate ai beni culturali. Tra queste, le diagnostiche per immagini come la fotografia documentaria e in luce radente, la fluorescenza ultravioletta, la riflettografia IR, la radiografia X. Inoltre le tecniche a campionamento come la spettrofotometria e la fluorescenza X (XRF). Saranno illustrate la radiografia e la tomografia computerizzata a raggi X con esempi di applicazione nei beni culturali. Si illustreranno le tecniche di datazione (Carbonio 14, dendrocronologia, termoluminescenza).
Molte tecniche diagnostiche saranno applicate su dipinti autentici in laboratorio e verranno direttamente impiegate dagli studenti nella stesura di una relazione. L'interpretazione dei risultati di tali tecniche è finalizzata a trarre informazioni in modo non invasivo sulla struttura degli strati pittorici, sul supporto e sulla loro composizione e sulle loro alterazioni.