ID:
56542
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
Url:
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo Corso Integrato segue un percorso formativo che ha come obiettivo generale di far conoscere allo studente la teoria e la filosofia alla base delle professioni sanitarie attraverso una dimensione morale ed etico sociale.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015335/2 - LINGUISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
LINGUISTICA GENERALE
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 150580 - LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE PALLIATIVE
------------------------------------------------------------
Nozioni di etica e deontologia professionale
------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (mutua dall'attività formativa DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 56546 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 56611 - MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Conoscenza dei principali quadri clinici che afferiscono al DSM per fasce d'età (area minori, area adulti).
Conoscenza del modello organizzativo generale: ambulatorio. semiresidenza, residenza riabilitativa, reparto di degenza.
------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA (mutua dall'attività formativa STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA - 65400 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 84518 - PRINCIPI ORGANIZZATIVI E NORMATIVI DELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Conoscenze generali sui principi della Riabilitazione.
Modulo: 015335/2 - LINGUISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
LINGUISTICA GENERALE
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 150580 - LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE PALLIATIVE
------------------------------------------------------------
Nozioni di etica e deontologia professionale
------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (mutua dall'attività formativa DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 56546 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 56611 - MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Conoscenza dei principali quadri clinici che afferiscono al DSM per fasce d'età (area minori, area adulti).
Conoscenza del modello organizzativo generale: ambulatorio. semiresidenza, residenza riabilitativa, reparto di degenza.
------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA (mutua dall'attività formativa STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA - 65400 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 84518 - PRINCIPI ORGANIZZATIVI E NORMATIVI DELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Conoscenze generali sui principi della Riabilitazione.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 015335/2 - LINGUISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
LINGUISTICA GENERALE Lezioni seminariali, mirate allo sviluppo e alla verifica della teoria e della pratica.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150580 - LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE PALLIATIVE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (mutua dall'attività formativa DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 56546 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
------------------------------------------------------------
Modulo: 56611 - MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA (mutua dall'attività formativa STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA - 65400 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
------------------------------------------------------------
Modulo: 84518 - PRINCIPI ORGANIZZATIVI E NORMATIVI DELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale.
Modulo: 015335/2 - LINGUISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
LINGUISTICA GENERALE Lezioni seminariali, mirate allo sviluppo e alla verifica della teoria e della pratica.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150580 - LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE PALLIATIVE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (mutua dall'attività formativa DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 56546 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
------------------------------------------------------------
Modulo: 56611 - MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA (mutua dall'attività formativa STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA - 65400 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, discussione in aula e lavoro a piccoli gruppi.
Esercizio autogestito in itinere tra le lezioni in aula ed in preparazione alla prova di esame
------------------------------------------------------------
Modulo: 84518 - PRINCIPI ORGANIZZATIVI E NORMATIVI DELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con quesiti a risposta aperta o attraverso la preparazione di un project work. Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle prove parziali.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 015335/2 - LINGUISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
LINGUISTICA GENERALE
Renzi L., Come cambia la lingua: l'italiano in movimento, Bologna, il Mulino, nuova ed. 2017.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150580 - LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE PALLIATIVE
------------------------------------------------------------
- Osborne L, Advance Care Planning: An Interdisciplinary Approach
- Cherny NI, Radbruch L. European Society for Medical Oncology (ESMO) Guidelines on palliative care
- Società Italiana di Cure Palliative (SICP) - Linee guida
- Articoli recenti su comunicazione paziente/prognosi / bisogni in fine vita
------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (mutua dall'attività formativa DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 56546 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Codici Deontologici delle classi di appartenenza
------------------------------------------------------------
Modulo: 56611 - MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Paola Carozza, Dalla centralità dei servizi alla centralità della persona, Franco Angeli 2014
------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA (mutua dall'attività formativa STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA - 65400 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
Dispensa preparata dal docente e disponibile a partire dalla fine delle lezioni.
------------------------------------------------------------
Modulo: 84518 - PRINCIPI ORGANIZZATIVI E NORMATIVI DELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Materiale elettronico fornito dalla docente.
Modulo: 015335/2 - LINGUISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
LINGUISTICA GENERALE
Renzi L., Come cambia la lingua: l'italiano in movimento, Bologna, il Mulino, nuova ed. 2017.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150580 - LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE PALLIATIVE
------------------------------------------------------------
- Osborne L, Advance Care Planning: An Interdisciplinary Approach
- Cherny NI, Radbruch L. European Society for Medical Oncology (ESMO) Guidelines on palliative care
- Società Italiana di Cure Palliative (SICP) - Linee guida
- Articoli recenti su comunicazione paziente/prognosi / bisogni in fine vita
------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (mutua dall'attività formativa DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 56546 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Codici Deontologici delle classi di appartenenza
------------------------------------------------------------
Modulo: 56611 - MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Paola Carozza, Dalla centralità dei servizi alla centralità della persona, Franco Angeli 2014
------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA (mutua dall'attività formativa STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA - 65400 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
Dispensa preparata dal docente e disponibile a partire dalla fine delle lezioni.
------------------------------------------------------------
Modulo: 84518 - PRINCIPI ORGANIZZATIVI E NORMATIVI DELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Materiale elettronico fornito dalla docente.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015335/2 - LINGUISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
LINGUISTICA GENERALE
ll corso è un'introduzione allo studio descrittivo e formale delle lingue. Saranno presentati alcuni argomenti fondamentali sulla natura del linguaggio e della comunicazione, prendendo la lingua italiana come campo di indagine.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150580 - LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE PALLIATIVE
------------------------------------------------------------
Introduzione alle cure palliative
- Storia, principi e modelli organizzativi
- Definizione OMS e normativa italiana (Legge 38/2010, Legge 219/2017)
La pianificazione condivisa delle cure (PCC)
- Aspetti etici e giuridici
- Strumenti e modalità operative
- Documentazione clinica e consenso informato
Comunicazione e relazione
- Tecniche di comunicazione empatica e assertiva
- Gestione di conversazioni difficili con pazienti e familiari
- Dinamiche di équipe multiprofessionale
Ruolo delle professioni sanitarie riabilitative
- Interventi riabilitativi in ambito palliativo
- Approcci per il mantenimento della qualità di vita
- Supporto al caregiver
Aspetti psicosociali e spirituali
- Valutazione del bisogno globale
- Interventi integrati
Applicazioni pratiche
- Casi clinici e simulazioni di pianificazione condivisa
- Esperienze di buone pratiche in hospice, ospedale e domicilio
------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (mutua dall'attività formativa DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 56546 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROF. SANITARIE
Discussione di argomenti specifici e di attualità per la crescita della figura professionale
Concetto di atto medico e di atto sanitario
Autonomia del paziente in ordine alla disponibilità del diritto
Autonomia del professionista nel rispetto della proporzionalità dell'atto
Concetto di consenso formalmente espresso
Documentazione sanitaria nell'evoluzione dell'era digitale
Aspetti strategici della funzione tutoriale
------------------------------------------------------------
Modulo: 56611 - MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Cenni di storia della psichiatria e dei relativi modelli organizzativi.
Dal modello medico al modello biopsicosociale di disabilità.
Il modello integrato dei servizi di salute mentale
------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA (mutua dall'attività formativa STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA - 65400 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
Le origini della medicina occidentale e della deontologia medica; il passaggio dalla medicina di età moderna alla biomedicina contemporanea; l'evoluzione del rapporto curatore-paziente
------------------------------------------------------------
Modulo: 84518 - PRINCIPI ORGANIZZATIVI E NORMATIVI DELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Principi di appropriatezza in Medicina Riabilitativa (clinica e organizzativa). Livelli Assistenziali di Assistenza (LEA) in Riabilitazione. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF). La Qualità dell'Assistenza. Il processo di Accreditamento delle strutture sanitarie. I Sistemi di Valutazione in Riabilitazione. La nuova SDO e il concetto di complessità riabilitativa.
Modulo: 015335/2 - LINGUISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
LINGUISTICA GENERALE
ll corso è un'introduzione allo studio descrittivo e formale delle lingue. Saranno presentati alcuni argomenti fondamentali sulla natura del linguaggio e della comunicazione, prendendo la lingua italiana come campo di indagine.
------------------------------------------------------------
Modulo: 150580 - LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE PALLIATIVE
------------------------------------------------------------
Introduzione alle cure palliative
- Storia, principi e modelli organizzativi
- Definizione OMS e normativa italiana (Legge 38/2010, Legge 219/2017)
La pianificazione condivisa delle cure (PCC)
- Aspetti etici e giuridici
- Strumenti e modalità operative
- Documentazione clinica e consenso informato
Comunicazione e relazione
- Tecniche di comunicazione empatica e assertiva
- Gestione di conversazioni difficili con pazienti e familiari
- Dinamiche di équipe multiprofessionale
Ruolo delle professioni sanitarie riabilitative
- Interventi riabilitativi in ambito palliativo
- Approcci per il mantenimento della qualità di vita
- Supporto al caregiver
Aspetti psicosociali e spirituali
- Valutazione del bisogno globale
- Interventi integrati
Applicazioni pratiche
- Casi clinici e simulazioni di pianificazione condivisa
- Esperienze di buone pratiche in hospice, ospedale e domicilio
------------------------------------------------------------
Modulo: 56546 - DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (mutua dall'attività formativa DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - 56546 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
DIMENSIONE MORALE ED ETICO SOCIALE DELLE PROF. SANITARIE
Discussione di argomenti specifici e di attualità per la crescita della figura professionale
Concetto di atto medico e di atto sanitario
Autonomia del paziente in ordine alla disponibilità del diritto
Autonomia del professionista nel rispetto della proporzionalità dell'atto
Concetto di consenso formalmente espresso
Documentazione sanitaria nell'evoluzione dell'era digitale
Aspetti strategici della funzione tutoriale
------------------------------------------------------------
Modulo: 56611 - MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Cenni di storia della psichiatria e dei relativi modelli organizzativi.
Dal modello medico al modello biopsicosociale di disabilità.
Il modello integrato dei servizi di salute mentale
------------------------------------------------------------
Modulo: 65400 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA (mutua dall'attività formativa STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA - 65400 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
STORIA DELLA SCIENZA E DELLA MEDICINA
Le origini della medicina occidentale e della deontologia medica; il passaggio dalla medicina di età moderna alla biomedicina contemporanea; l'evoluzione del rapporto curatore-paziente
------------------------------------------------------------
Modulo: 84518 - PRINCIPI ORGANIZZATIVI E NORMATIVI DELLA RIABILITAZIONE
------------------------------------------------------------
Principi di appropriatezza in Medicina Riabilitativa (clinica e organizzativa). Livelli Assistenziali di Assistenza (LEA) in Riabilitazione. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF). La Qualità dell'Assistenza. Il processo di Accreditamento delle strutture sanitarie. I Sistemi di Valutazione in Riabilitazione. La nuova SDO e il concetto di complessità riabilitativa.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (6)
Personale esterno ed autonomi
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found