Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56516 - SCIENZE PSICOLOGICHE

insegnamento
ID:
56516
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo semestre (primi anni) (11/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento integrato si propone di fornire le conoscenze psicologiche e psicobiologiche fondamentali nell'ambito della comunicazione e del comportamento. Nello specifico, verranno descritti i meccanismi psicobiologici relativi alle funzioni cognitive coinvolte nella relazione con l'ambiente e con gli altri, i fenomeni emotivi nelle relazioni sociali, e nelle organizzazioni. Verranno altresì approfonditi i risvolti psicologici della comunicazione e della relazione a distanza con il paziente pediatrico e il suo nucleo familiare nell’intervento di teleriabilitazione domiciliare. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere e descrivere le componenti cognitive, i fenomeni emotivi e le competenze comunicative fondamentali a costruire le relazioni personali sia all'interno del proprio gruppo professionale che con i pazienti, adulti e pediatrici. Questo al fine di identificare e risolvere specifiche problematiche in ambito organizzativo e formativo, migliorare le relazioni nel contesto sanitario, integrare i livelli cognitivi e affettivi della comunicazione nel contesto clinico.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 150578 - IMPATTO PSICOLOGICO DELLA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE SUL PAZIENTE PEDIATRICO E NUCLEO FAMILIARE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base sulla comunicazione e sul rapporto medico-paziente. Conoscenze di base di psicologia clinica dello sviluppo e di riabilitazione in età evolutiva.


------------------------------------------------------------
Modulo: 53669 - FONDAMENTI BIOLOGICI DEL COMPORTAMENTO (mutua dall'attività formativa FONDAMENTI BIOLOGICI DEL COMPORTAMENTO - 53669 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di neuroanatomia e neurofisiologia

------------------------------------------------------------
Modulo: 55909 - PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI - 55909 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei principi generali della teoria dinamica del funzionamento psichico. Conoscenze di base sulla comunicazione e sul rapporto medico-paziente. Conoscenze di base di neuroanatomia, neurofisiologia e psicopatologia generale.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 150578 - IMPATTO PSICOLOGICO DELLA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE SUL PAZIENTE PEDIATRICO E NUCLEO FAMILIARE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e interattive


------------------------------------------------------------
Modulo: 53669 - FONDAMENTI BIOLOGICI DEL COMPORTAMENTO (mutua dall'attività formativa FONDAMENTI BIOLOGICI DEL COMPORTAMENTO - 53669 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 55909 - PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI - 55909 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Lezione frontali

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con quesiti a risposta multipla o aperta. Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle prove parziali.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 150578 - IMPATTO PSICOLOGICO DELLA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE SUL PAZIENTE PEDIATRICO E NUCLEO FAMILIARE
------------------------------------------------------------
Materiale fornito dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi in: Bachmann, Gagliardi e Marotta (2020) Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento. Erickson; Cantagallo (2014) Teleriabilitazione e ausili. Franco Angeli Ed.



------------------------------------------------------------
Modulo: 53669 - FONDAMENTI BIOLOGICI DEL COMPORTAMENTO (mutua dall'attività formativa FONDAMENTI BIOLOGICI DEL COMPORTAMENTO - 53669 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Lucidi presentati durante le lezioni.
Argomenti specifici possono essere approfonditi in:
S. Mark Breedlove Neil V. Watson
Psicologia biologica
Introduzione alle neuroscienze comportamentali, cognitive e cliniche
Quarta edizione italiana
Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2019

------------------------------------------------------------
Modulo: 55909 - PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI - 55909 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
D'Urso, V., Trentin, R., Introduzione alla psicologia delle emozioni, Editori Laterza, (2009).

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 150578 - IMPATTO PSICOLOGICO DELLA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE SUL PAZIENTE PEDIATRICO E NUCLEO FAMILIARE
------------------------------------------------------------
La teleriabilitazione: dalle basi teoriche alla applicazione clinica. L’intervento riabilitativo pediatrico a distanza: punti di forza e di debolezza. La comunicazione e la relazione terapeutica per via telematica: le implicazioni psicologiche sul paziente pediatrico ed il suo nucleo familiare. L’esperienza di teleriabilitazione durante la pandemia Covid: insegnamenti e limiti.




------------------------------------------------------------
Modulo: 53669 - FONDAMENTI BIOLOGICI DEL COMPORTAMENTO (mutua dall'attività formativa FONDAMENTI BIOLOGICI DEL COMPORTAMENTO - 53669 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
Cenni di storia della Psicologia, dello studio del cervello e nascita delle Neuroscienze. Descrizione delle principali tecniche di indagine per lo studio della relazione tra sistema nervoso e comportamento. La relazione tra gli stimoli sensoriali e la percezione. Le funzioni cognitive e il ruolo del sistema motorio nel loro sviluppo. Rappresentazione dello spazio. Rapporto con gli oggetti. Riconoscimento delle azioni eseguite dagli altri e del linguaggio. Anticipazione degli esiti delle azioni altrui.

------------------------------------------------------------
Modulo: 55909 - PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI - 55909 del CdS SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - 1070)
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI
Definizione del costrutto di emozione; analisi delle dimensioni e/o componenti che prendono parte al processo emozionale; analisi del concetto di regolazione delle emozioni; analisi dei principali fenomeni di condivisione delle emozioni quali il contagio emotivo e l'empatia. Le posizioni dei principali teorici verranno presentate allo scopo di fornire un contesto di riferimento ai temi della ricerca contemporanea e alla sintesi moderna tra natura e cultura (approccio dei sistemi dinamici).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BATTISTIN Tiziana
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Professori a tempo determinato
CRAIGHERO Laila
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia
DONDI Marco
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1