Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130553 - NEUROTECNOLOGIE PER LO STUDIO E L'INDUZIONE DELLA PLASTICITÀ NEURALE E DEL COMPORTAMENTO

insegnamento
ID:
130553
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
25
CFU:
1
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze fondamentali sui più recenti sviluppi delle tecnologie finalizzate a studiare e promuovere i meccanismi di plasticità cerebrale e del comportamento.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Al termine del corso, lo studente:
- conoscerà i principi di funzionamento della plasticità neurale;
- conoscerà i principi di funzionamento delle interfacce cervello-macchina (brain-machine interfaces);
- conoscerà i principi di funzionamento dei metodi di neuro-feedback.
Saper fare:
Al termine del corso, lo studente:
- saprà integrare le conoscenze sulle più recenti tecnologie per lo studio e la promozione della plasticità nervosa nel quadro più generale della neurofisiologia e della riabilitazione neurologica;
- avrà acquisito gli strumenti per poter valutare le potenzialità e le implicazioni delle neuro-tecnologie in campo clinico.

Prerequisiti

Fondamenti di neurofisiologia

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e didattica assistita online. Le ore di didattica assistita online su piattaforma Moodle certificativa consistono nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione e indicati dal docente all'inizio del corso.

Verifica Apprendimento

Esame scritto a risposta multipla. Il test consiste in 30 domande con 4 alternative. Durata: 60 minuti. La prova dovrà essere condotta in presenza di docenti e senza l'utilizzo di appunti, libri o supporti multimediali propri. Lo studente dovrà totalizzare almeno 18 risposte corrette (18 punti) per passare l'esame.

Testi

Materiale fornito dal docente.

Contenuti

Principi generali della plasticità neurale;
Paradigmi e tecniche di stimolazione cerebrale per l'induzione di plasticità;
Approcci principali per lo sviluppo di interfacce uomo-macchina;
Principi generali di funzionamento del neurofeedback;
Applicazioni cliniche delle neurotecnologie (ad es., riabilitazione della deambulazione dopo una lesione del midollo spinale; ripristino della comunicazione vocale nella sindrome locked-in).

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

TOMASSINI Alice
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0