Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130356 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

insegnamento
ID:
130356
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CARAVAGGIO: LETTURE IN CONFLITTO

Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- restituire con lessico tecnico la complessità culturale dei fenomeni artistici affrontati;
- riconoscere in modo avanzato le specificità del linguaggio figurativo moderno;
- contestualizzare criticamente lo sviluppo storico delle iconografie esaminate;
- illustrare con sicurezza il ruolo cruciale della committenza nell’ideazione delle opere d’arte discusse a lezione;
- applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite, tramite un lavoro di gruppo, in occasione delle visite ai siti culturali.

Prerequisiti

Nessun prerequisito, se non le conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Studio.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da proiezioni di slides in PowerPoint; seminari con studiosi internazionali, conservatori dei musei e tecnici del restauro; visite alle chiese e ai musei che ospitano opere di Caravaggio.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale di quattro domande, della durata massima di venti minuti, vòlto ad accertare la comprensione critica dei temi trattati durante le lezioni e nella bibliografia di riferimento. Saranno valutati con particolare attenzione: il livello di conoscenza degli aspetti teorici; l’autonomia di giudizio nell’interpretare gli elementi utili alla comprensione della vicenda storica e critica di Caravaggio; la capacità di riconoscere opere d’arte rilevanti per l’argomento del corso; e l’acquisizione di un’adeguata proprietà lessicale con cui esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Testi

- Roberto Longhi, Caravaggio, a cura di Giovanni Previtali, Roma, Editori Riuniti, 1988 (con ristampe successive; pp. 194);
- Pamela Askew, The Angelic Consolation of St. Francis of Assisi in Post-Tridentine Italian Painting, in “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, XXXII, 1969, pp. 280-306;
- Gianluca Forgione, “L’avete fatto a me”. Per una nuova lettura delle ‘Sette opere di misericordia’ di Caravaggio, in “Studi di Memofonte”, 2019, n. 23, pp. 114-167.

Contenuti

Il corso illustrerà alcuni episodi cruciali della vicenda storica e critica di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), padre fondatore dell’arte moderna. Saranno considerate con particolare riguardo le opere del pittore che testimoniano al meglio il rapporto complesso ch’egli intrecciò con la cultura del suo tempo. Tale nesso sarà ricostruito attraverso il ricorso agli strumenti principali della disciplina: dall’analisi dello stile all’indagine delle fonti, dallo studio della committenza alla ricerca dei significati. Dopo alcune lezioni introduttive, il corso offrirà una disamina approfondita dei quadri giovanili con i "Ragazzi" e del loro fascino ambiguo, all’origine di interpretazioni critiche divergenti. Saranno poi esaminate alcune iconografie ricorrenti nel percorso del Merisi, anch’esse dal significato spesso controverso, quali quelle di Francesco d’Assisi e di Giovanni Battista. Le lezioni finali prenderanno in esame il periodo meridionale di Caravaggio, e specialmente le "Sette opere di misericordia" di Napoli, che saranno rilette alla luce di una nuova interpretazione del docente. Ampio rilievo sarà dato alla monografia di Roberto Longhi, capolavoro critico insuperato anche in virtù della sua qualità letteraria, e ad approcci ermeneutici seriori, che hanno talvolta contraddetto, e più spesso integrato, l’esegesi longhiana.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FORGIONE Gianluca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0