Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130355 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

insegnamento
ID:
130355
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà:

1) conoscere la storia del culto delle immagini nel Medioevo occidentale e bizantino;

2) essere a conoscenza di problemi storiografici propri della disciplina;

3) aver acquisito un lessico specifico, utile per leggere un’opera d’arte nelle sue componenti storico-sociali e formali.

Prerequisiti

Il corso non prevede propedeuticità.

Metodi didattici

Il corso prevede 30 ore di didattica, realizzate in modo frontale e partecipativo, durante le quali saranno proiettati e discusse le immagini delle opere oggetto del corso. Le lezioni potranno essere integrate da seminari con studiosi internazionali, lavori di gruppo e visite a monumenti e musei.

La discussione in aula e la partecipazione attiva attiva degli studenti verrà costantemente incoraggiata.

Le lezioni tenute dal docente saranno registrate e rese disponibili su Google Classroom.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale. L’esame accerterà la comprensione dei temi trattati a lezione, l’acquisizione di un lessico specifico e la capacità di inquadrare le opere d’arte nel loro contesto storico-sociale.

Testi

1) Hans Belting, Immagine e culto. Una storia dell’immagine prima dell’età dell’arte, Roma, Carocci 2022 (o l'edizione precedente: Hans Belting, Il culto delle immagini. Storia dell'icona dall'età imperiale al Tardo Medioevo, Roma, Carocci 2001);
2) Leslie Brubaker, L'invenzione dell'iconoclasmo bizantino, Roma, Viella, 2016.

Contenuti

Il corso è dedicato al culto delle immagini in epoca tardoantica e medievale, a partire dal IV secolo. Verranno analizzati usi e funzioni delle immagini sacre (il ruolo dell’icona a Bisanzio, l’uso nelle liturgie stazionali, le reliquie); le fonti iconografiche; le polemiche teologiche sull’uso delle immagini, con particolare attenzione all’iconoclastia bizantina. Per una maggiore comprensione del fenomeno, verranno lette alcune fonti testuali in traduzione. L'iconoclastia, ad esempio, verrà studiata anche attraverso il dibattito dottrinale e le disposizioni conciliari sulla legittimità delle immagini sacre, e il dibattito che ne conseguì nell’Europa occidentale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni inizieranno lunedì 3 marzo.

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LOVINO Francesco
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0