Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45075 - CRITICA TESTUALE

insegnamento
ID:
45075
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Come ha scritto un grande studioso americano di critica testuale, Fredson Bowers, i critici dedicano di solito più tempo alla lettura del libretto di istruzioni della loro automobili che a studiare i modi di trasmissione, nel tempo e nello spazio, dei testi che intendono analizzare, giunti a noi grazie a copie più o meno ricche di errori. Proprio per reagire a questo stato di cose il Corso si pone l'obiettivo di far raggiungere allo studente una aggiornata e approfondita conoscenza delle modalità di trasmissione dei testi letterari in lingua italiana e dei principi della critica testuale.

Prerequisiti

Conoscenza elementare dell'inglese oltre che dell'italiano

Metodi didattici

Lezioni frontali, applicazioni pratiche e discussioni di gruppo.
Registrazione delle lezioni per i non frequentanti e i frequentanti.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà affrontata mediante un questionario relativo ai principali argomenti svolti durante il corso (da 10 a 30 domande a cui rispondere in modo essenziale in 60 minuti). Il questionario potrà essere integrato, a giudizio del docente, da una o più domande orali.

Testi

P. Trovato, Everything you always wanted to know about Lachmann's method. Revised edition, Padova, libreriauniversitaria.it, 2017

reperibile a prezzo scontato nel sito: www.libreriauniversitaria.it

Contenuti

Il corso si articola in due parti. La prima, di carattere generale, relativa alle nozioni piu problematiche della filologia (archetipo, bipartitismo ecc.)
La seconda, monografica, è relativa ai problemi dell'edizione critica con esempi tratti da casi italiani (per es. Petrarca, Machiavelli ecc.)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il libro di testo DEVE essere disponibile fin dalla prima lezione. Le lezioni registrate sono disponibili su Classroom. Codice:
vt45dme

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GRITTI Valentina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
TROVATO Paolo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
Borsisti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0