Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130361 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

insegnamento
ID:
130361
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso si pone l'obiettivo di far acquisire una ampia conoscenza della tradizione dei maggiori scrittori della letteratura italiana (secc. XIV-XIX) attraverso lo studio della trasmissione, della ricostruzione testuale e della composizione delle loro opere (in particolare verranno trattati Petrarca, Boccaccio, Guicciardini, Ariosto, Tasso, Beccaria, Pietro e Alessandro Verri, Alfieri, Leopardi, Manzoni).

Prerequisiti

Conoscenza della letteratura italiana e dell'italiano.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Analisi della tradizione testuale di opere letterarie di generi diversi e lettura di testi con varianti d'autore.
Registrazione delle lezioni per i non frequentanti e i frequentanti.

Verifica Apprendimento

Domande orali relative agli argomenti trattati (sul libro "Gli scartafacci degli scrittori" e su Ariosto, Guicciardini, Tasso, ecc.) , tante quante sono necessarie per verificare il livello di apprendimento dello studente (dalla semplice memorizzazione dei dati alla capacità di rielaborare in modo sempre più approfondito i concetti e i contenuti appresi).

Testi

Gli scartafacci degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX), a cura di Christian Del Vento e Pierre Musitelli, Carocci, 2022.
Come lavorava Guicciardini, a cura di Paola Moreno, Carocci editore, 2020.
Dispense in formato digitale su Ariosto, Guicciardini e Tasso.

Contenuti

Il corso illustra la storia della tradizione dei maggiori scrittori della letteratura italiana (secc. XIV-XIX) e si sofferma sulla composizione e le varie redazioni di alcune opere in particolare (per es. l'Orlando furioso di Ariosto, i Ricordi e la Storia d’Italia di Guicciardini, la Gerusalemme liberata e le Rime del Tasso).
Nel corso è prevista la lettura di alcuni Ricordi e di un passo della Storia d’Italia di Guicciardini, del canto XXXVII dell’Orlando furioso di Ariosto e di alcune rime del Tasso.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni registrate saranno rese disponibili su classroom
IMPORTANTE: Gli studenti erasmus sono pregati di contattare la docente per un programma ad hoc.

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRITTI Valentina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0