Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

46006 - LETTERATURA GRECA. TRADIZIONI E PERMANENZA DEI CLASSICI

insegnamento
ID:
46006
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di garantire agli studenti e alle studentesse competenze nello studio e interpretazione dell'epica omerica attraverso la lettura dell'Iliade. Inoltre si pone l'obiettivo di garantire conoscenze sulla trasmissione culturale e sulla ricezione dell'Iliade dal medioevo all'epoca contemporanea. Studenti e studentesse saranno in grado di interpretare l'epica omerica e acquisiranno conoscenze sulla storia del testo e sulle sue riletture e interpretazioni dall'età antica alla contemporaneità.

Prerequisiti

Non è richiesta la conoscenza della lingua greca.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni partecipate. Alcune lezioni fondamentali saranno registrate. I non frequentanti sono pregati di mettersi in contato con la docente.
Codice classroom: uqk5c34

Verifica Apprendimento

Un colloquio orale verificherà le conoscenze acquisite di tutte le parti del corso attraverso una discussione critica dei testi letti durante il corso e dei casi di studio analizzati.
Il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti criteri:

sufficienza (tra 18/30 e 23/30): livello di conoscenza superficiale e mnemonica degli argomenti trattatati; incompletezza nella preparazione;
positività (tra 24/30 e 27/30): adeguata o buona capacità di utilizzare le fonti e i testi critici per discutere criticamente gli argomenti del programma;
eccellenza (28/30 e 30/30): conoscenza ampia e completa degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica.

Testi

Testi
- Un'edizione in traduzione italiana (con testo greco a fronte) di Omero, Iliade, preferibilmente: Omero. Iliade, a cura di G. Cerri, comm. di A. Gostoli, BUR 2008.
- Barker P., Il silenzio delle ragazze, trad. it. Palmieri C., Giulio Einaudi Editore 2019.
- Bespaloff R., Sull'Iliade, trad. it., Milano Adelphi 2018.
- Tolstoj Lev, Guerra e Pace (un'edizione, in traduzione italiana).
- Weil S., L'Iliade o il poema della forza, trad. it., Trieste Asterios Editore 2021.

Studi:
- Battezzato L., Leggere la mente degli eroi: Ettore, Achille e Zeus nell'Iliade, Pisa ed. della Normale 2019.
- Ercolani A., Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica, Roma Carocci 2006.
- L. Floridi, Voci e silenzi di Briseide. Da Omero a Pat Barker, Bologna 2024.
- Prosperi V., Omero sconfitto. Ricerche sul mito di Troia dall'Antichità al Rinascimento, Edizioni di storia della letteratura Roma 2013, pp. 39-100.
- Residori M., L’idea del poema. Studio sulla Gerusalemme Conquistata di Torquato Tasso, Testi e saggi rinascimentali 3, Pisa Scuola Normale Superiore 2004, pp. 165-252.
- Wilson N., Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'Umanesimo italiano, trad. it., Alessandria Edizioni dell'Orso 2000, pp.1-15.
- Yefimenko S., From Sky to Sea: when Andrei Bolkonskii voiced Achilles, in Reading Backwards. An advance retrospective on Russia Literature, Langen T. - Maguire M. (ed.), Cambridge 2021, pp. 189-215.

Contenuti

Tematiche principali:
- La protostoria dei poemi omerici: la cultura orale. Forma e struttura dei poemi.
- Principali temi e motivi dell'epica attraverso un esame ravvicinato di passi ed episodi selezionati dell'Iliade, in traduzione italiana.
- Tradizione del testo omerico ed esegesi nella tarda antichità e nell'età bizantina.
- Il mito di Troia nel medioevo occidentale. Omero e Dante: tradizioni troiane nella Divina Commedia.
- Il ritorno del greco in Occidente e il testo omerico nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Omero e Tasso: l'Iliade e la Gerusalemme Conquistata.
- L'epos omerico e il romanzo russo. Omero e Tolstoj: gli echi omerici in Guerra e Pace.
- L'Iliade nella seconda guerra mondiale. Omero e la Shoah: i commenti di S. Weil e R. Bespaloff.
- Il fenomeno editoriale contemporaneo del retelling femminile. Omero e Pat Barker : le donne dell'Iliade in "Il silenzio delle ragazze".

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANTORE Raffaella
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1