Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130382 - DIDATTICA DELLA STORIA

insegnamento
ID:
130382
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA MODERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze: Scopo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza specifica delle più importanti scuole storiografiche del passato e del presente, e di proporre approcci metodologici alternativi all’insegnamento della storia, utilizzando come grimaldello le immagini. Abilità: L’insegnamento si propone di fornire a studentesse e studenti gli strumenti per costruire percorsi didattici basati sulle immagini, considerate in tutte le loro declinazioni, e intese nella doppia funzione di fonte storica e di linguaggio narrativo per la storia. Risultati di apprendimento attesi: Al termine del percorso di studio, studentesse e studenti dovrebbero essere in grado di: muoversi con disinvoltura nel panorama delle fonti utilizzabili dagli storici, con particolare attenzione a quelle di natura visuale; maneggiare le potenzialità e i pericoli dell’uso delle immagini per ricostruire il passato; costruire percorsi didattici partendo dall’analisi di una fonte visuale; far dialogare approcci diversi su temi e metodologie storiche proposti nei testi in bibliografia; acquisire un vocabolario specifico storiografico.

Prerequisiti

Nessuna propedeuticità. La conoscenza dei quadri generali dell’evoluzione storica, in particolare dell’età moderna e contemporanea, è auspicata ma non verrà data per scontata. Nelle prime lezioni verranno forniti contenuti di inquadramento generale e alcuni attrezzi metodologici.

Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dal docente. Visione di film storici e commento con la partecipazione attiva degli studenti. Eventuali lavori di gruppo in ottica laboratoriale. Le prime lezioni del corso saranno dedicate agli aspetti organizzativi, alla descrizione delle modalità d’esame, a un inquadramento dei principali “attrezzi del mestiere” dello studio della storia e al recupero di alcuni quadri storici utili all’analisi dei temi che verranno affrontati. L’ultima lezione avrà modalità interattiva, con il coinvolgimento diretto di studentesse e studenti, a cui seguirà una simulazione d’esame. L’erogazione delle lezioni sarà unicamente in presenza. Le parti teoriche di tutte le lezioni saranno registrate e messe nella disponibilità di studentesse e studenti su apposita classroom.

Verifica Apprendimento

Tutti gli appelli d’esame saranno unicamente in presenza. Studentesse e studenti potranno scegliere, in base alle indicazioni dei singoli appelli, se sostenere la prova di esame in modalità scritta oppure (disgiuntivo: scelta tra due opzioni) in modalità orale. Nel corso dell’esame verrà verificata la conoscenza dei singoli contenuti dei testi in bibliografia e la capacità di analizzarli nei loro legami reciproci. Esame orale: interrogazione su temi trattati nei volumi in bibliografia con richiesta di contestualizzazione e letture trasversali (durata variabile). Verrà premiata, oltre alla conoscenza dei contenuti specifici, anche l’originalità interpretativa, la capacità di lettura trasversale dei temi proposti nei singoli testi, la capacità di costruzione di un ragionamento compiuto, la proattività nell’esplorare nuove modalità didattiche partendo dagli spunti proposti dai testi, l’utilizzo di un appropriato lessico storiografico. Esame scritto: 3 domande a risposta aperta, una per ogni volume in bibliografia, con approccio generale e trasversale (60 minuti). Verrà premiata, oltre alla conoscenza dei contenuti specifici, anche l’originalità interpretativa, la capacità di lettura trasversale dei temi proposti nei singoli testi, l’utilizzo di un appropriato lessico storiografico, la chiarezza espositiva, il rispetto della consegna nelle risposte, la proattività nell’esplorare nuove modalità didattiche partendo dagli spunti proposti dai testi.

Testi

- M. Provasi, F. Veratelli, Fonti per la storia dell’arte moderna. Metodi e strumenti per un approccio storico, Mondadori Università, Milano 2024, pp. 236 - P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2002, pp. 260 - N. Zemon Davis, La storia al cinema. La schiavitù sullo schermo da Kubrick a Spielberg, Viella, Roma 2007, pp. 176 N.B.: Il carico didattico è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti.

Contenuti

Immagini della storia, immagini per la storia. Un percorso didattico e metodologico. Panoramica sulla storia della storiografia, sui principali paradigmi storiografici, sulle categorie cronologiche, sugli approcci interpretativi dell’evoluzione storica. Analisi e interpretazione dei testi presenti in bibliografia, con particolare attenzione ai seguenti temi: - Le immagini come fonti storiche / Fonti storiche per l’interpretazione delle immagini - Il cinema storico tra narrazione romanzata e ricostruzione filologica dei contesti - Uso memoriale, sociale e propagandistico delle immagini

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

RICEVIMENTO: In presenza presso il Dipartimento di Studi Umanistici – studio 222, dopo aver preso appuntamento scrivendo alla mail matteo.provasi@unife.it. Per gli orari di ricevimento ed eventuali variazioni si invita a consultare l’apposita sezione della pagina docente: https://docente.unife.it/matteo.provasi/ricevimento. Negli stessi orari di ricevimento, per comprovate ragioni di necessità, si può valutare anche la possibilità di colloquio da remoto su piattaforma Meet.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PROVASI Matteo
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1