ID:
49246
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi Il corso si propone di: a. promuovere un approccio critico allo studio della letteratura, della società, del cinema e delle relazioni intermediali; b. fornire strumenti storico-culturali e stilistici per l’analisi del testo letterario; c. sviluppare la capacità di lettura critica attraverso l’analisi di testi rappresentativi della cultura di lingua tedesca dal primo Novecento a oggi. Al termine del corso, lo studente / la studentessa sarà in grado di: analizzare testi poetici, narrativi e teatrali in lingua tedesca in relazione al loro contesto storico, stilistico e culturale; applicare strumenti critici per l’interpretazione interdisciplinare e intermediale dei testi; presentare e discutere in modo argomentato contenuti letterari e culturali, in lingua tedesca, anche in contesti seminariali; formulare valutazioni autonome e consapevoli su temi letterari e intermediali; sviluppare un metodo di studio autonomo e critico per affrontare testi complessi e articolati.
Prerequisiti
PER STUDENT* DI LINGUE STRANIERE: È richiesta una buona conoscenza della lingua tedesca (livello B2-C1 del QCER), necessaria per comprendere le lezioni, leggere i testi letterari e partecipare attivamente alle attività seminariali. Sono inoltre utili competenze di base nell’analisi del testo letterario e nella contestualizzazione culturale. PER STUDENTI DI FILOSOFIA. È sufficiente una conoscenza passiva della lingua tedesca.
Metodi didattici
Il corso si basa su una combinazione di lezioni frontali, partecipazione attiva e visione di materiali audiovisivi. Alla didattica tradizionale, svolta dalla docente e arricchita da eventuali interventi di esperti/e esterni/e, si affiancheranno momenti di discussione seminariale e la visione guidata di film selezionati. Questi materiali audiovisivi, strettamente collegati ai testi letterari in programma, offriranno un approfondimento sul contesto culturale e sugli aspetti specificamente letterari affrontati nel corso. Per gli studenti e le studentesse non frequentanti è previsto un pacchetto di supporto allo studio, disponibile su Google Classroom, composto da: una lezione introduttiva, caricata poco prima o poco dopo l’inizio del corso; tre lezioni registrate con slide di accompagnamento, caricate durante il semestre, a partire da metà novembre (indicativamente a metà corso).
Verifica Apprendimento
L’esame si svolgerà in forma orale, avrà una durata di circa 20-30 minuti e si terrà in lingua tedesca. Gli studenti e le studentesse del Corso di Laurea in Filosofia potranno svolgere l’intero esame in italiano. Le tre parti dell’esame sono le seguenti: 1) Descrizione dei profili degli autori e delle autrici in programma, con riferimento a vita, opere, stile, ricezione. 2) Lettura e commento di un passo scelto dalla docente, tratto da uno dei testi in programma. 3) inquadramento dell'autore/autrice del testo all'interno della cornice tematica del corso (La letteratura al Caffè). Durante la prova potranno essere poste domande articolate che coprano trasversalmente i tre ambiti sopra elencati. Si richiederà inoltre l’analisi critica dei testi trattati a lezione e scelti dallo studente o dalla studentessa. Criteri di valutazione Per superare la prova è necessario dimostrare una preparazione sufficiente in tutte e tre le parti. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi e terrà conto dei seguenti criteri: Conoscenza della struttura formale e contenutistica dei testi affrontati a lezione; Capacità di comprendere, sintetizzare e collegare testi e autori/autrici; Capacità di formulare giudizi autonomi e motivati; Chiarezza espositiva; Competenza linguistica (in particolare per la parte in tedesco). Il soddisfacimento dei criteri 1 e 5 è condizione necessaria per il superamento dell’esame (voto minimo: 18/30). I voti superiori alla sufficienza saranno assegnati in base al grado di soddisfacimento degli altri criteri. Il voto di 30/30 e lode sarà attribuito a chi dimostri una conoscenza eccellente e pienamente consapevole di tutti gli argomenti trattati nel corso. Indicazioni per studenti/studentesse con DSA Per studenti e studentesse con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) saranno garantiti gli ausili previsti, previa presentazione del certificato in corso di validità all’Ufficio DSA. Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito: 👉 https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva ⚠️ Le mappe concettuali devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello.
Testi
Micaela Latini (a cura di), La letteratura al Caffè, «Cultura tedesca / Deutsche Kultur», n. 67, Mimesis, Milano 2024. ✅ Testo obbligatorio per tutti gli studenti e le studentesse (ad esclusione delle recensioni finali). 👉 Gli studenti e le studentesse del Corso di Laurea in Filosofia leggeranno esclusivamente i contributi in lingua italiana. Selezione di testi (dispensa), a cura della docente, fornita in formato PDF e caricata su Google Classroom a partire dalla terza lezione. 👉 Per gli studenti e le studentesse di Filosofia, il materiale in italiano verrà fornito su esplicita richiesta.
Contenuti
Contenuti del corso Il corso ripercorre alcune tappe fondamentali della letteratura di lingua tedesca moderna e contemporanea, attraverso la lettura e l’analisi di testi tratti da opere chiave, dal primo Novecento fino ai giorni nostri. Particolare attenzione è dedicata al dispositivo del Caffè, inteso anche come locale, ristorante, birreria, bar o spazio sociale di incontro e confronto. Il Caffè sarà esplorato come luogo letterario, simbolico e culturale. Tra gli autori trattati: Joseph Roth, Arthur Schnitzler, Ingeborg Bachmann, Thomas Bernhard. Sono inoltre previste attività di visione e analisi filmica. Tra i film in visione: Oh Boy! (Jan-Ole Gerster, 2012), utile a contestualizzare le questioni storiche, estetiche e letterarie affrontate nel corso.
Lingua Insegnamento
TEDESCO
Altre informazioni
Codice del corso: ds63uiwe La docente riceve nel proprio studio (Via delle Scienze 41/B, stanza 46) su appuntamento, da concordare scrivendo a: micaela.latini@unife.it Ricevimento in presenza (durante il semestre di didattica): I semestre: giovedì, ore 17:00 II semestre: martedì, ore 18:00 Durante le pause didattiche e su richiesta motivata, è possibile concordare un ricevimento online via Google Meet.
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found