Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

61899 - DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE

insegnamento
ID:
61899
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di portare lo studente alla riflessione su alcune nozioni fondamentali di didattica e avviarlo alla conoscenza degli strumenti e delle strategie didattiche nonché all’espressione orale in francese.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito non soltanto nozioni teoriche, ma anche abilità e competenze nell’elaborazione delle unità didattiche, così da poter affrontare con consapevolezza critica e capacità metodologica eventuali percorsi professionali in ambito didattico.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese di livello B2/C1.

Metodi didattici

Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e lezioni seminariali. Le lezioni frontali si basano sulla teoria della didattica, mentre le lezioni seminariali riguardano la progettazione e l’elaborazione delle unità didattiche di apprendimento. È prevista la partecipazione attiva degli studenti.

Tutti i materiali distribuiti in classe saranno resi disponibili sulla piattaforma universitaria di riferimento alla quale tutti gli studenti dovranno iscriversi inviando una mail alla docente. Ai frequentanti il codice verrà consegnato durante la prima lezione.

Verifica Apprendimento

FREQUENTANTI
L'esame consiste nella progettazione/elaborazione (scritta) di un’unità didattica di apprendimento. Due delle attività didattiche previste all'interno dell'UDA dovranno essere esposte in aula (10-15 minuti) SOTTO FORMA DI LEZIONE. È richiesta la presenza e la partecipazione attiva di tutti/e gli studenti/le studentesse. Un colloquio orale sarà previsto solo nei casi indicati dalla docente o su richiesta degli studenti/delle studentesse.

Nella valutazione sommativa, rientrerà anche la valutazione formativa. Si ribadisce, dunque, l'importanza della partecipazione attiva alle lezioni.

NON FREQUENTANTI

L’esame consiste in una prova scritta di progettazione ed elaborazione dell’UDA da concordare con la docente con largo anticipo rispetto all’esame e da consegnare almeno due settimane prima dell’esame; una breve discussione orale sull’UDA; un colloquio individuale.
La progettazione, elaborazione e breve discussione sull’UDA vuole verificare la comprensione di tale tematica mentre l’esame orale vuole valutare la capacità di riflessione critica e personale alla luce delle tematiche proposte durante il corso.

NOTA BENE: GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONTATTARE LA DOCENTE PRIMA DI PREPARARSI O ISCRIVERSI ALL'ESAME.

Testi

FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI

Testi di riferimento:
Paola Bertocchini, Edvige Costanzo, Manuel de formation pratique pour le professeur de FLE, seconda edizione, CLE International, 26 giugno 2020,
Jean Pierre CUQ, Isabelle GRUCA, Cours de didactique du français langue étrangère et seconde, Grenoble, Presses universitaires de Grenoble, 2020.

Tutti i materiali presenti sulla piattaforma didattica universitaria di riferimento. Per il codice d'accesso, scrivere alla docente: vera.gajiu@unife.it.

Contenuti

Il corso comprende delle lezioni frontali in cui riflettere sugli aspetti teorici della didattica della lingua francese. In questa prima parte, si rifletterà anche sulle metodologie e i metodi della didattica nonché su alcuni suoi strumenti come la traduzione, la grammatica, il lessico, la letteratura e la pedagogia. Le lezioni seminariali, invece, affronteranno la progettazione e l’elaborazione delle unità di apprendimento tenendo conto dei vari aspetti ad esse collegati.

Lingua Insegnamento

FRANCESE

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAJIU VERA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1