ID:
47955
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA GERMANICA
Url:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire a studenti e studentesse le conoscenze basilari e gli strumenti essenziali per lo studio sistematico di uno o più testi redatti in una o più lingue germaniche antiche. Al termine del corso studenti e studentesse saranno in grado di leggere, tradurre e di condurre autonomamente l'analisi linguistico-filologica di uno o più testi del Medioevo germanico.
L’acquisizione di queste competenze, assieme all'assimilazione dei contenuti di seguito descritti, costituisce l’obiettivo formativo del corso.
L’acquisizione di queste competenze, assieme all'assimilazione dei contenuti di seguito descritti, costituisce l’obiettivo formativo del corso.
Prerequisiti
Nessuno.
Si precisa che NON è richiesta la conoscenza della lingua tedesca.
Studenti e studentesse che non hanno mai frequentato Filologia germanica e che desiderano approfondire alcuni aspetti della disciplina possono rivolgersi alla docente per indicazioni bibliografiche integrative che comunque NON saranno oggetto di esame.
Si precisa che NON è richiesta la conoscenza della lingua tedesca.
Studenti e studentesse che non hanno mai frequentato Filologia germanica e che desiderano approfondire alcuni aspetti della disciplina possono rivolgersi alla docente per indicazioni bibliografiche integrative che comunque NON saranno oggetto di esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute dalla docente con partecipazione attiva da parte di studenti e studentesse che avranno modo di cimentarsi e di esercitarsi, insieme alla docente, nella lettura di brevi brani del testo oggetto d'esame al fine di acquisire le competenze basilari per una corretta pronuncia delle lingua inglese antica. Si tratta di una esercitazione finalizzata ad agevolare la preparazione della prova di esame che verterà anche sulla lettura del testo in lingua originale.
Verifica Apprendimento
Esame orale.
L'esame consiste in un colloquio orale, nel corso del quale saranno valutate le conoscenze e capacità metodologiche di studenti e studentesse che dovranno dimostrare di essere in grado di utilizzare le nozioni acquisite a lezione e il materiale bibliografico al fine di analizzare in maniera autonoma testi del Medioevo germanico.
Studenti e studentesse dovranno dimostrare di essere in grado di rispondere a domande generali sui contenuti del corso, in particolare sulla storia della letteratura e della lingua inglese antica e sul genere elegiaco in area anglosassone. Dovranno inoltre essere in grado di contestualizzare ed analizzare il poemetto Deor e di saper leggere, tradurre e commentare il testo analizzato durante il corso sul piano sia filologico che linguistico in maniera critica ed autonoma.
La valutazione sarà basata sull'accertamento della conoscenza dei contenuti sopra indicati. In particolare il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e di una rielaborazione critica degli strumenti bibliografici saranno valutati in maniera estremamente positiva. La conoscenza prevalentemente mnemonica con minime capacità di rielaborazione critica autonoma porterà ad una valutazione sufficiente. Lacune formative evidenti e la totale assenza di capacità critica comporteranno una valutazione insufficiente.
Studenti e studentesse con DSA devono rivolgersi all'Ufficio DSA (https://www.unife.it/it/studiare/supporto/disabilita), presentando l'opportuna documentazione, cosicché posso essere possibile fornire gli ausili necessari durante le prove d'esame. Eventuali mappe concettuali, realizzate secondo le indicazioni degli uffici (https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva) devono essere inviate alla docente almeno 10 giorni prima dell'esame.
L'esame consiste in un colloquio orale, nel corso del quale saranno valutate le conoscenze e capacità metodologiche di studenti e studentesse che dovranno dimostrare di essere in grado di utilizzare le nozioni acquisite a lezione e il materiale bibliografico al fine di analizzare in maniera autonoma testi del Medioevo germanico.
Studenti e studentesse dovranno dimostrare di essere in grado di rispondere a domande generali sui contenuti del corso, in particolare sulla storia della letteratura e della lingua inglese antica e sul genere elegiaco in area anglosassone. Dovranno inoltre essere in grado di contestualizzare ed analizzare il poemetto Deor e di saper leggere, tradurre e commentare il testo analizzato durante il corso sul piano sia filologico che linguistico in maniera critica ed autonoma.
La valutazione sarà basata sull'accertamento della conoscenza dei contenuti sopra indicati. In particolare il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e di una rielaborazione critica degli strumenti bibliografici saranno valutati in maniera estremamente positiva. La conoscenza prevalentemente mnemonica con minime capacità di rielaborazione critica autonoma porterà ad una valutazione sufficiente. Lacune formative evidenti e la totale assenza di capacità critica comporteranno una valutazione insufficiente.
Studenti e studentesse con DSA devono rivolgersi all'Ufficio DSA (https://www.unife.it/it/studiare/supporto/disabilita), presentando l'opportuna documentazione, cosicché posso essere possibile fornire gli ausili necessari durante le prove d'esame. Eventuali mappe concettuali, realizzate secondo le indicazioni degli uffici (https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva) devono essere inviate alla docente almeno 10 giorni prima dell'esame.
Testi
Bibliografia d'esame obbligatoria:
1) Anne L. Klinck, The Old English Elegies: A Critical Edition and Genre Study, Montreal & Klingtson: McGill-Queens University Press: 2001, SOLO
pp. 11-30, 43-46, 63-69, 90-91 (EDIZIONE DI RIFERIMENTO), 158-168, 223-251.
2) Kemp Malone, Deor, Exeter: University of Exeter 1977.
3) Maria Grazia Cammarota, Gabriele Cocco, Le elegie anglosassoni. Voci e volti della sofferenza, Milano: Meltemi 2020, SOLO capitolo I (pp. 19-28), capitolo II (pp. 29-40), capitolo III, paragrafo 3.4 (e relativi sottoparagrafi) (pp. 78-97).
4) Christine Fell, Perceptions of Transience, in Malcolm Godden, Michael Lapidge (ed.by), The Cambridge Companion to Old English Literature,
Cambridge: Cambridge University Press 1991, pp. 172-189.
5) Marco Battaglia, Medioevo volgare germanico, nuova edizione, Pisa: Pisa University Press 2016, SOLO paragrafo 3.3.2 Exeter Book, pp. 84-93.
Per eventuali approfondimenti linguistici si consiglia la consultazione dei seguenti testi:
- Giulia Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Pisa: Giardini, 1992.
La bibliografia qui indicata sarà illustrata più dettagliatamente all'inizio del corso.
Eventuale materiale supplementare o comunque non disponibile presso la biblioteca di facoltà sarà messo a disposizione dalla docente.
Per studenti e studentesse NON FREQUENTANTI, oltre ai testi precedentemente indicati, sono richieste le seguenti integrazioni:
1) Giulia Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Pisa: Giardini, 1992, Pronuncia: pp. 18-25.
2) Marusca Francini, La letteratura anglosassone, in Marco Battaglia (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Roma: Carocci
2017, pp. 137-276.
1) Anne L. Klinck, The Old English Elegies: A Critical Edition and Genre Study, Montreal & Klingtson: McGill-Queens University Press: 2001, SOLO
pp. 11-30, 43-46, 63-69, 90-91 (EDIZIONE DI RIFERIMENTO), 158-168, 223-251.
2) Kemp Malone, Deor, Exeter: University of Exeter 1977.
3) Maria Grazia Cammarota, Gabriele Cocco, Le elegie anglosassoni. Voci e volti della sofferenza, Milano: Meltemi 2020, SOLO capitolo I (pp. 19-28), capitolo II (pp. 29-40), capitolo III, paragrafo 3.4 (e relativi sottoparagrafi) (pp. 78-97).
4) Christine Fell, Perceptions of Transience, in Malcolm Godden, Michael Lapidge (ed.by), The Cambridge Companion to Old English Literature,
Cambridge: Cambridge University Press 1991, pp. 172-189.
5) Marco Battaglia, Medioevo volgare germanico, nuova edizione, Pisa: Pisa University Press 2016, SOLO paragrafo 3.3.2 Exeter Book, pp. 84-93.
Per eventuali approfondimenti linguistici si consiglia la consultazione dei seguenti testi:
- Giulia Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Pisa: Giardini, 1992.
La bibliografia qui indicata sarà illustrata più dettagliatamente all'inizio del corso.
Eventuale materiale supplementare o comunque non disponibile presso la biblioteca di facoltà sarà messo a disposizione dalla docente.
Per studenti e studentesse NON FREQUENTANTI, oltre ai testi precedentemente indicati, sono richieste le seguenti integrazioni:
1) Giulia Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Pisa: Giardini, 1992, Pronuncia: pp. 18-25.
2) Marusca Francini, La letteratura anglosassone, in Marco Battaglia (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Roma: Carocci
2017, pp. 137-276.
Contenuti
"Poesia elegiaca di area inglese: Deor"
Il corso sarà incentrato sull’analisi del Deor, breve componimento a carattere elegiaco trasmesso all'interno del Codex Exoniensis, in cui un cantore di corte (scop) di nome Deor lamenta, nella sesta e ultima strofa, la propria sventura per essere stato cacciato dal suo signore e che, nelle precedenti strofe, rievoca eventi tragici di personaggi sia leggendari che storici presi come esempi di sofferenza sia individuale che collettiva.
Il corso, in lingua italiana, sarà articolato come segue:
a) un’introduzione dettagliata alla storia della letteratura di area anglosassone e della fase antica della storia della lingua inglese;
b) introduzione al genere elegiaco di area anglosassone;
c) introduzione al poemetto Deor. In particolare verranno delineate la tradizione manoscritta e le sue peculiarità, i motivi tematici, la lingua, il metro e lo stile del testo;
c) lettura integrale in lingua originale e traduzione corredata di commento linguistico, filologico e letterario del componimento.
Il corso sarà incentrato sull’analisi del Deor, breve componimento a carattere elegiaco trasmesso all'interno del Codex Exoniensis, in cui un cantore di corte (scop) di nome Deor lamenta, nella sesta e ultima strofa, la propria sventura per essere stato cacciato dal suo signore e che, nelle precedenti strofe, rievoca eventi tragici di personaggi sia leggendari che storici presi come esempi di sofferenza sia individuale che collettiva.
Il corso, in lingua italiana, sarà articolato come segue:
a) un’introduzione dettagliata alla storia della letteratura di area anglosassone e della fase antica della storia della lingua inglese;
b) introduzione al genere elegiaco di area anglosassone;
c) introduzione al poemetto Deor. In particolare verranno delineate la tradizione manoscritta e le sue peculiarità, i motivi tematici, la lingua, il metro e lo stile del testo;
c) lettura integrale in lingua originale e traduzione corredata di commento linguistico, filologico e letterario del componimento.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found